Dente scuro
Un dente scuro potrebbe essere la prova di un dente cariato o di un dente intaccato che comunque cela alcuni problemi che dovranno essere analizzati quanto prima dal dentista. Un dente scuro è quasi sempre un dente colpito da carie profonde ma potrebbe essere un dente scuro anche per cattiva igiene orale. Dovremo quindi saper distinguere tra un dente scuro vicino gengiva per una carie e magari un dente scuro dopo trauma violento e accidentale. Spesso un dente scuro è un fattore che riguarda la presenza di elementi che hanno intaccato il colore dello smalto come ad esempio il vizio del fumo o il consumo eccessivo di caffè e vino rosso. Il dente scuro causato dalle carie invece dovrà essere trattato quanto prima con otturazione o devitalizzazione se non vogliamo rischiarne l’estrazione.
Dente scuro cause
Una delle cause di dente scuro potrebbe essere, come abbiamo visto, un processo carioso. Questa condizione consuma il dente dal suo interno e, nelle fasi più gravi, gli donano un colorito nerastro che dovrà subito essere curato. Anche per questo i dentisti suggeriscono di lavarsi i denti bene e spesso e di andare almeno una volta l’anno dal dentista per un controllo periodico così da individuare subito un dente scuro prima di conseguenze negative. Eseguendo dei controlli periodici sarà difficile sviluppare carie così grandi, anche per questo sarà importante puntare alla prevenzione. In altri casi un dente scuro potrebbe essere dovuto alla presenza di vecchie otturazioni in piombo. Un trauma è poi un’altra delle cause di dente scuro. Quando subiamo un trauma improvviso potremmo subire un danno alla polpa dentale con perdita di vitalità e necrosi che porta ad annerimento e poi a un dente scuro. I bambini con denti da latte sono spesso colpiti da traumi ma i denti da latte sono destinati a cadere a differenza di quelli permanenti. Anche per questo in caso di trauma sarebbe bene andare dal dentista il prima possibile.
Dente scuro e pulpite irreversibile
Un dente scuro o dente nero può essere spesso una delle conseguenze di una pulpite irreversibile, ovvero una infiammazione della polpa dentale che viene provocata da focolai batterici che sono scaturiti da carie o traumi. La pulpite a seconda dei casi potrà essere reversibile o irreversibile. Nel primo caso abbiamo un dente scuro con sensazione di sensibilità al freddo e un leggero dolore durante il morso. Nel caso della pulpite irreversibile abbiamo una condizione grave con dolore che si propaga ed è difficile da localizzare. In quest’ultima condizione la polpa dentale va in necrosi con relativo mal di denti e si presenta un dente scuro con annerimento.
Dente scuro e devitalizzazione
La devitalizzazione ben fatta solitamente non comporta presenza di denti neri. Tuttavia potrebbe accadere quando non si puliscono nel modo corretto i canali e si lasciano tracce di materiale pulpare in necrosi che determinano un annerimento del dente nel tempo. Oggi è quindi essenziale che il dentista proceda ad eseguire la devitalizzazione per carie utilizzando un microscopio così da controllare in modo dettagliato l’interno dei canali e rimuovere tutto il materiale organico pulpare. Solitamente il colore scuro assunto dal dente devitalizzato male è causato dalla presenza di tracce di sangue e quindi da pigmenti ematici che sono lasciati all’interno del dente.
Dente scuro: possibili rimedi
Se vogliamo risolvere il problema del dente scuro a causa di macchie e tartaro dobbiamo per forza di cose migliorare a nostra igiene orale. Sarebbe molto meglio affidarci a un dentista per uno sbiancamento dentale e non tentare dei metodi fai da te che potrebbero solo danneggiare lo smalto del dente. In caso di dente scuro collegato a patologie come la pulpite o la parodontite si avrà anche un serio rischio per la salute in generale quindi conviene pulire i denti bene magari utilizzando uno spazzolino elettrico.
La pulizia professionale dal dentista consente di togliere il tartaro nero dai denti e di ridare un aspetto sano alle gengive che spesso possono risultare annerite per via della presenza di tartaro sottogengivale. In caso di dente scuro occorre rammentare che qualsiasi terapia che non rimuoverà la causa principale sarà per forza di cose destinata a fallire e l’annerimento quindi si ripresenterà periodicamente. Dovremo quindi eseguire una devitalizzazione corretta del dente non vitale oppure farne una nuova. La cura canalare deve essere eseguita utilizzando la diga di gomma, uno strumento che isola il campo operatorio dal respiro del paziente e dai fluidi salivari.
Dopo la corretta esecuzione della devitalizzazione potremo procedere quindi allo sbiancamento dentale. Le tecniche di sbiancamento dentale sono molto efficaci ma non sempre sono risolutive nel risolvere il problema del dente scuro. Spesso infatti si sbianca il dente ma si ottiene un colore che non è in tutto e per tutto simile a quello dei denti vicini. In zone ad alta importanza estetica si rende necessario applicare una faccetta dentale così da coprire la superficie esterna del dente e avere un’estetica perfetta.
Dente scuro cause
Una delle cause di dente scuro potrebbe essere, come abbiamo visto, un processo carioso. Questa condizione consuma il dente dal suo interno e, nelle fasi più gravi, gli donano un colorito nerastro che dovrà subito essere curato. Anche per questo i dentisti suggeriscono di lavarsi i denti bene e spesso e di andare almeno una volta l’anno dal dentista per un controllo periodico così da individuare subito un dente scuro prima di conseguenze negative. Eseguendo dei controlli periodici sarà difficile sviluppare carie così grandi, anche per questo sarà importante puntare alla prevenzione. In altri casi un dente scuro potrebbe essere dovuto alla presenza di vecchie otturazioni in piombo. Un trauma è poi un’altra delle cause di dente scuro. Quando subiamo un trauma improvviso potremmo subire un danno alla polpa dentale con perdita di vitalità e necrosi che porta ad annerimento e poi a un dente scuro. I bambini con denti da latte sono spesso colpiti da traumi ma i denti da latte sono destinati a cadere a differenza di quelli permanenti. Anche per questo in caso di trauma sarebbe bene andare dal dentista il prima possibile.
Dente scuro e pulpite irreversibile
Un dente scuro o dente nero può essere spesso una delle conseguenze di una pulpite irreversibile, ovvero una infiammazione della polpa dentale che viene provocata da focolai batterici che sono scaturiti da carie o traumi. La pulpite a seconda dei casi potrà essere reversibile o irreversibile. Nel primo caso abbiamo un dente scuro con sensazione di sensibilità al freddo e un leggero dolore durante il morso. Nel caso della pulpite irreversibile abbiamo una condizione grave con dolore che si propaga ed è difficile da localizzare. In quest’ultima condizione la polpa dentale va in necrosi con relativo mal di denti e si presenta un dente scuro con annerimento.
Dente scuro e devitalizzazione
La devitalizzazione ben fatta solitamente non comporta presenza di denti neri. Tuttavia potrebbe accadere quando non si puliscono nel modo corretto i canali e si lasciano tracce di materiale pulpare in necrosi che determinano un annerimento del dente nel tempo. Oggi è quindi essenziale che il dentista proceda ad eseguire la devitalizzazione per carie utilizzando un microscopio così da controllare in modo dettagliato l’interno dei canali e rimuovere tutto il materiale organico pulpare. Solitamente il colore scuro assunto dal dente devitalizzato male è causato dalla presenza di tracce di sangue e quindi da pigmenti ematici che sono lasciati all’interno del dente.
Dente scuro: possibili rimedi
Se vogliamo risolvere il problema del dente scuro a causa di macchie e tartaro dobbiamo per forza di cose migliorare a nostra igiene orale. Sarebbe molto meglio affidarci a un dentista per uno sbiancamento dentale e non tentare dei metodi fai da te che potrebbero solo danneggiare lo smalto del dente. In caso di dente scuro collegato a patologie come la pulpite o la parodontite si avrà anche un serio rischio per la salute in generale quindi conviene pulire i denti bene magari utilizzando uno spazzolino elettrico.
La pulizia professionale dal dentista consente di togliere il tartaro nero dai denti e di ridare un aspetto sano alle gengive che spesso possono risultare annerite per via della presenza di tartaro sottogengivale. In caso di dente scuro occorre rammentare che qualsiasi terapia che non rimuoverà la causa principale sarà per forza di cose destinata a fallire e l’annerimento quindi si ripresenterà periodicamente. Dovremo quindi eseguire una devitalizzazione corretta del dente non vitale oppure farne una nuova. La cura canalare deve essere eseguita utilizzando la diga di gomma, uno strumento che isola il campo operatorio dal respiro del paziente e dai fluidi salivari.
Dopo la corretta esecuzione della devitalizzazione potremo procedere quindi allo sbiancamento dentale. Le tecniche di sbiancamento dentale sono molto efficaci ma non sempre sono risolutive nel risolvere il problema del dente scuro. Spesso infatti si sbianca il dente ma si ottiene un colore che non è in tutto e per tutto simile a quello dei denti vicini. In zone ad alta importanza estetica si rende necessario applicare una faccetta dentale così da coprire la superficie esterna del dente e avere un’estetica perfetta.
