coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente scheggiato ricresce

La ricostruzione dente scheggiato è una operazione complessa che al giorno d’oggi viene eseguita senza problemi da specialisti di grande esperienza. Il dente scheggiato ricresce? Rispondiamo di no in modo molto netto in quanto i denti scheggiati possono essere ricostruiti solamente dopo una attenta analisi eseguita da un dentista professionista. I denti scheggiati sono purtroppo molto comuni soprattutto tra i bambini in quanto sono provocati spesso e volentieri da cadute accidentali o da traumi in generale. Per fortuna anche se è sbagliato dire che un dente scheggiato ricresce possiamo dire che al giorno oggi i dentisti possono trovare rimedi concreti e procedere senza problemi alla ricostruzione dente scheggiato. In questo modo anche dopo un trauma si potrà tornare a sfoggiare senza problemi di sorta il proprio sorriso. Proprio così, anche se non è vero che un dente scheggiato ricresce questo non vuol dire che bisogna rassegnarsi anche perché un dente spezzato potrebbe causare anche un dolore abbastanza intenso. Al giorno d’oggi le tecniche odontoiatriche sono all’avanguardia e permettono di trovare delle soluzioni non invasive e di trovare un rimedio al dente scheggiato mediante una levigazione o una ricostruzione mediante protesi.

I sintomi del dente scheggiato

Ma quali sono esattamente i sintomi di un dente scheggiato? I sintomi vanno dal mal di denti fino al gonfiore e comprendono anche dolore alla masticazione e l’ipersensibilità dentale. Nonostante quanto si potrebbe pensare non è così semplice eseguire una diagnosi di un dente scheggiato. Spesso infatti la scheggiatura è invisibile a occhio nudo e il dente potrebbe apparire all’ispezione come completamente integro. Si tratta quindi di individuare per tempo i sintomi di un dente scheggiato così da andare dal dentista il prima possibile ed evitare conseguenze peggiori. Abbiamo visto come sia errato pensare che il dente scheggiato ricresce, vediamo ora nel dettaglio quelli che sono i sintomi di questo problema. Si va da un lieve mal di dente fino a un dolore anche acuto durante la masticazione e una forte sensibilità a cambiamenti termici. Qualora dovesse presentarsi anche solo uno di questi sintomi sarebbe bene non sottovalutarlo e andare dal dentista per capire il da farsi. Ad esempio la ricostruzione dente scheggiato avviene in modo diverso anche in base alla tipologia della frattura. Ci sono fratture lievi e superficiali che sono solitamente poco visibili e anche delle lesioni molto profonde che superano lo smalto dentale. Nel secondo caso, quello della frattura profonda, il paziente potrebbe sentire dolore anche intenso ogni volta che mastica o che muove la lingua.

Le cause del dente scheggiato

Parlando di dente scheggiato costo e tipologia di trattamenti dipenderanno dalla scelta dello specialista e anche dalle cause del problema. Ad esempio le cause principali di una scheggiatura dei denti sono le già nominate cadute accidentali ma anche incidenti stradali, la masticazione di cibi duri, eventuali lesioni dello smalto, bruxismo e carie. Si consideri che le cadute accidentali e gli incidenti stradali sono probabilmente le cause principali di lesioni o scheggiature che coinvolgono uno o più denti. Si è già detto quanto sia falso pensare che un dente scheggiato ricresce e bisogna anche chiarire come sia falso sottovalutare le scheggiature nei denti dei bambini. I denti da latte sono infatti strutturalmente molto meno resistenti dei denti definitivi e, per quanto siano destinati a cadere da soli, in caso di scheggiatura o trauma sarebbe importante richiedere il giudizio di un dentista. Inoltre uno dei fattori di rischio collegati al dente scheggiato e valido sia per bambini che per adulti è quello della masticazione di cibi troppo duri e croccanti. Non meno importante sarà anche cercare di migliorare la propria alimentazione cercando per quanto possibile di evitare il consumo di alimenti acidi che potrebbero causare l’erosione dentale. Questa patologia potrebbe provocare la perdita progressiva dello smalto dentale, ovvero la parte più esterna del dente che serve a proteggere dentina e polpa. Infine anche il bruxismo, il digrignamento inconsapevole dei denti, potrebbe causare delle scheggiature.

Rimedi per il dente scheggiato

Abbiamo visto quanto fossero in errore quelli che pensavano che un dente scheggiato ricresce, cerchiamo ora però di soffermarci su cosa può fare il dentista per quanto riguarda la ricostruzione dente scheggiato. Tra i rimedi abbiamo ghiaccio, farmaci antidolorifici, l’otturazione, la cura canalare e l’applicazione di corona o faccette dentali. In caso di dente scheggiato solo in modo superficiale il dentista potrà sistemarlo con un’unica seduta mediante un arrotondamento o una levigatura della lesione. In caso invece di danni più gravi, sarebbe consigliabile sottoporsi prima a una radiografia per definire l’esatta entità del trauma e valutare i possibili rimedi. Una delle tecniche più utilizzate per la ricostruzione dente scheggiato è ad esempio quella della sigillatura del dente (bonding), un intervento che prevede l’applicazione di una resina sul dente e poi l’irradiazione con luce ultravioletta. Sarebbe comunque meglio cercare di prevenire questo problema avendo una buona alimentazione e contrastando l’insorgenza di carie e altre patologie lavandosi i denti più volte al giorno.
Dente scheggiato ricresce