Dente del giudizio storto
Avere i denti storti è molto comune nella popolazione sia tra gli adulti che tra i bambini. Avere un dente del giudizio storto è un problema che coinvolge moltissime persone e che porta spesso all’esigenza di realizzare una estrazione preventiva per evitare problemi più gravi in futuro. Infatti un dente del giudizio storto può portare a un mancato allineamento dei denti che oltre ad essere un problema estetico negli adulti, avrà anche conseguenze funzionali per la bocca. L'immagine di un sorriso con i denti storti o affollati è spesso associata ai bambini ma ci sono anche dei casi che riguardano gli adulti.
Se parliamo di dente del giudizio storto comunque ci riferiamo agli adulti dal momento che i terzi molari compaiono, tipicamente tra i 18 e i 25 anni di età. Questa infatti è la fase in cui inizia l'eruttazione dei terzi molari e dunque il momento in cui potrebbero avvenire le prime complicazioni. Se si avverte una pressione sui denti, questo sarà un primo sintomi di probabile dente del giudizio storto, che non avendo spazio preme sugli altri per poter emergere, causando poi una reazione a catena di complicazioni. In caso di dente del giudizio storto estrazione e trattamenti dovranno essere decisi unicamente dal dentista che, dopo aver svolto tutti gli esami del caso, potrà suggerire il modo migliore di procedere. Continuando la lettura si troveranno maggiori informazioni su cosa fare in caso di dente del giudizio storto.
Come capire se il dente del giudizio è storto
L’ortodonzia è il trattamento più indicato per correggere la posizione dei denti. Anche così, ci sono altre alternative da valutare con molta attenzione. Per prima cosa dobbiamo sottolineare che oltre al dente del giudizio storto possono esserci anche denti da latte storti. Un dente del giudizio storto non è solamente più difficile da raggiungere con lo spazzolino ma è anche più facilmente aggredibile dai batteri che possono causarne un processo cariogeno. In caso di dente del giudizio storto sintomi come gonfiore periodico delle gengive e dolore diffuso andranno subito riportati al dentista che dovrà quindi decidere come e quando intervenire. Ad esempio in caso di dente del giudizio storto orizzontalmente converrebbe estrarlo il prima possibile per evitare possibili disallineamenti dell’arcata dentale e prevenire tutta una serie di patologie anche ai denti vicini. Il dolore da dente del giudizio storto può diventare molto intenso al punto da essere insopportabile. Non solo, in questi casi ci sarà anche un rischio molto maggiore di carie e quindi il consiglio è quello di sottoporsi periodicamente a delle visite di controllo presso il proprio dentista. Nel caso dei denti del giudizio capita abbastanza spesso che non abbiano sufficiente spazio per emergere nella posizione corretta. Questo è il motivo per cui finiscono per spingere il resto dei denti, causandone l'affollamento e lo spostamento.
Dente del giudizio storto: conseguenze
Come abbiamo visto avere un dente del giudizio storto non dovrebbe rappresentare solo un problema estetico bensì anche funzionale. Esistono infatti moltissime conseguenze potenzialmente negative per la salute orale collegate a un dente del giudizio storto che non viene curato per tempo. In primis il dente del giudizio storto rischia di provocare uno stress inutile su mascella e denti causando mal di testa abituale o dolore al collo simile a quello di cui soffrono le persone colpite da bruxismo. Del resto né lo spazzolino né il filo interdentale possono accedere in modo agevole alle zone interdentali, ne consegue che l'accumulo di tartaro possa portare a problemi di carie anche molto gravi. Per fortuna esistono diversi trattamenti che permettono di correggere efficacemente la posizione dei denti storti. Le soluzioni di ortodonzia forniscono dei risultati molto positivi per i pazienti e ripristinano la funzionalità e l’estetica del cavo orale. Per correggere gli effetti negativi di un dente del giudizio storto esiste una vasta varietà di apparecchi che comprendono diversi tipi di apparecchi ortodontici.
Dente del giudizio storto: soluzioni senza apparecchio?
Esiste un'alternativa per correggere il problema denti storti senza l'apparecchio? Nonostante l'ampia varietà di apparecchi dentali disponibili, ci sono pazienti che preferiscono non indossare l'apparecchio. In questo caso una soluzione efficace e pratica potrebbero essere gli allineatori dentali (Invisalign), noti come ortodonzia invisibile. Si tratta di stecche rimovibili che vengono cambiate ogni due settimane. Tramite questo sistema si effettuano piccoli movimenti dentali sui denti fino a raggiungere l'obiettivo desiderato. Molte persone si chiedono se le faccette dentali siano davvero una vera alternativa all'uso degli apparecchi quando si tratta di fissare i denti storti. La verità è che l'ortodonzia non è solo una riparazione estetica dei denti, ma anche funzionale.
Costo estrazione dente del giudizio storto
Il costo per l’estrazione di un dente del giudizio storto varia chiaramente in base alle specifiche condizioni del dente. Di solito per l’estrazione di un dente del giudizio incluso i dentisti chiedono una cifra che va dai 180 ai 250 euro. Per l’estrazione di un dente del giudizio semi-incluso il costo sarà di circa 120 euro mentre i tempi di guarigione variano molto di caso in caso. In genere dopo circa due settimane il paziente potrà tornare a fare una vita del tutto normale mentre la guarigione dei tessuti potrebbe avvenire entro un mese in modo completo.
Se parliamo di dente del giudizio storto comunque ci riferiamo agli adulti dal momento che i terzi molari compaiono, tipicamente tra i 18 e i 25 anni di età. Questa infatti è la fase in cui inizia l'eruttazione dei terzi molari e dunque il momento in cui potrebbero avvenire le prime complicazioni. Se si avverte una pressione sui denti, questo sarà un primo sintomi di probabile dente del giudizio storto, che non avendo spazio preme sugli altri per poter emergere, causando poi una reazione a catena di complicazioni. In caso di dente del giudizio storto estrazione e trattamenti dovranno essere decisi unicamente dal dentista che, dopo aver svolto tutti gli esami del caso, potrà suggerire il modo migliore di procedere. Continuando la lettura si troveranno maggiori informazioni su cosa fare in caso di dente del giudizio storto.
Come capire se il dente del giudizio è storto
L’ortodonzia è il trattamento più indicato per correggere la posizione dei denti. Anche così, ci sono altre alternative da valutare con molta attenzione. Per prima cosa dobbiamo sottolineare che oltre al dente del giudizio storto possono esserci anche denti da latte storti. Un dente del giudizio storto non è solamente più difficile da raggiungere con lo spazzolino ma è anche più facilmente aggredibile dai batteri che possono causarne un processo cariogeno. In caso di dente del giudizio storto sintomi come gonfiore periodico delle gengive e dolore diffuso andranno subito riportati al dentista che dovrà quindi decidere come e quando intervenire. Ad esempio in caso di dente del giudizio storto orizzontalmente converrebbe estrarlo il prima possibile per evitare possibili disallineamenti dell’arcata dentale e prevenire tutta una serie di patologie anche ai denti vicini. Il dolore da dente del giudizio storto può diventare molto intenso al punto da essere insopportabile. Non solo, in questi casi ci sarà anche un rischio molto maggiore di carie e quindi il consiglio è quello di sottoporsi periodicamente a delle visite di controllo presso il proprio dentista. Nel caso dei denti del giudizio capita abbastanza spesso che non abbiano sufficiente spazio per emergere nella posizione corretta. Questo è il motivo per cui finiscono per spingere il resto dei denti, causandone l'affollamento e lo spostamento.
Dente del giudizio storto: conseguenze
Come abbiamo visto avere un dente del giudizio storto non dovrebbe rappresentare solo un problema estetico bensì anche funzionale. Esistono infatti moltissime conseguenze potenzialmente negative per la salute orale collegate a un dente del giudizio storto che non viene curato per tempo. In primis il dente del giudizio storto rischia di provocare uno stress inutile su mascella e denti causando mal di testa abituale o dolore al collo simile a quello di cui soffrono le persone colpite da bruxismo. Del resto né lo spazzolino né il filo interdentale possono accedere in modo agevole alle zone interdentali, ne consegue che l'accumulo di tartaro possa portare a problemi di carie anche molto gravi. Per fortuna esistono diversi trattamenti che permettono di correggere efficacemente la posizione dei denti storti. Le soluzioni di ortodonzia forniscono dei risultati molto positivi per i pazienti e ripristinano la funzionalità e l’estetica del cavo orale. Per correggere gli effetti negativi di un dente del giudizio storto esiste una vasta varietà di apparecchi che comprendono diversi tipi di apparecchi ortodontici.
Dente del giudizio storto: soluzioni senza apparecchio?
Esiste un'alternativa per correggere il problema denti storti senza l'apparecchio? Nonostante l'ampia varietà di apparecchi dentali disponibili, ci sono pazienti che preferiscono non indossare l'apparecchio. In questo caso una soluzione efficace e pratica potrebbero essere gli allineatori dentali (Invisalign), noti come ortodonzia invisibile. Si tratta di stecche rimovibili che vengono cambiate ogni due settimane. Tramite questo sistema si effettuano piccoli movimenti dentali sui denti fino a raggiungere l'obiettivo desiderato. Molte persone si chiedono se le faccette dentali siano davvero una vera alternativa all'uso degli apparecchi quando si tratta di fissare i denti storti. La verità è che l'ortodonzia non è solo una riparazione estetica dei denti, ma anche funzionale.
Costo estrazione dente del giudizio storto
Il costo per l’estrazione di un dente del giudizio storto varia chiaramente in base alle specifiche condizioni del dente. Di solito per l’estrazione di un dente del giudizio incluso i dentisti chiedono una cifra che va dai 180 ai 250 euro. Per l’estrazione di un dente del giudizio semi-incluso il costo sarà di circa 120 euro mentre i tempi di guarigione variano molto di caso in caso. In genere dopo circa due settimane il paziente potrà tornare a fare una vita del tutto normale mentre la guarigione dei tessuti potrebbe avvenire entro un mese in modo completo.
