coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente del giudizio storto verso la guancia

I denti del giudizio sono i molari che crescono dietro i secondi molari, cioè sono gli ultimi molari dell'arcata dentale. Appaiono sia nella mascella che nella mandibola. Sebbene ogni paziente abbia la propria storia medica e particolarità, alcune situazioni si verificano più frequentemente di altre, come carie o, nel caso del post di oggi, problemi legati ai denti del giudizio.

I denti del giudizio sono chiamati così perché di solito escono tra i 17 ei 21 anni, quando una persona è considerata abbastanza grande da aver acquisito un certo "giudizio". Di solito sono una delle cause principali e più comuni per consultare il dentista. In questo articolo analizzeremo una condizione particolare, ovvero quando un dente del giudizio storto verso la guancia erutta e provoca disagio.

Dente del giudizio cresce verso la guancia: problematiche

I denti del giudizio che sono sani e nella posizione corretta di solito non causano problemi. Gli inconvenienti possono verificarsi se si verifica uno dei seguenti casi:

-Denti del giudizio che escono solo parzialmente attraverso le gengive a causa della mancanza di spazio. Ciò può causare un lembo di tessuto gengivale a crescere sopra di loro. Il cibo può rimanere intrappolato nel lembo e portare a un'infezione nelle gengive.
-Dente del giudizio storto verso la guancia.
-La mascella non è abbastanza larga da permettere loro di avere spazio. I denti del giudizio possono rimanere intrappolati (trattenuti) nella mascella e non uscire in bocca.
-La loro posizione posteriore nell'arcata dentale ostacola una corretta igiene dentale, rendendoli più suscettibili al rischio di carie.
-L'aspetto di una cisti che può danneggiare l'osso o le radici.

Il cosiddetto dente del giudizio impattato, che deve essere rimosso il prima possibile, può portare a diversi problemi nella bocca del paziente:

-Infezione nelle gengive intorno ai denti del giudizio semi-inclusi. Il dente del giudizio produce una progressiva infiammazione delle gengive intorno ad esso, chiamata anche pericoronarite. Una volta estratto, la situazione migliora gradualmente.
-L'infezione nell'osso, distruggendo l'osso intorno al dente del giudizio, può influenzare i denti adiacenti. Quell'infezione del dente del giudizio può diffondersi alla guancia o al collo, causando dolore al dente, alla gola e all'orecchio.
-Carie nei denti vicini. L'area in cui si trovano i denti del giudizio è difficile da pulire. In questo modo, residui di cibo possono essere trattenuti tra il secondo e il terzo molare. La carie in quell'area distale del secondo molare avanza rapidamente.
-Cisti follicolari e dolori frequenti (mal di testa, mal d'orecchi, dolore facciale generale, ecc.).
-La pressione costante nel secondo molare e negli altri denti può farli muovere quando il dente del giudizio non ha abbastanza spazio per uscire completamente.

Ogni persona, a seconda delle circostanze e delle caratteristiche, può soffrire di sintomi diversi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi ci sono segni simili che mostrano qualche problema con i denti del giudizio. Ci sono sintomi che possono essere un segno che i terzi molari stanno dando problemi. Un evidente segno di problema è la comparsa di dolore o irritazione nella zona in cui il dente sta eruttando. Se poi capita che un dente del giudizio storto verso la guancia si possono creare delle lesioni sulla mucosa interna della guancia con comparsa di eventuali afte.

La rigidità della mascella è anche un segno che qualcosa sta succedendo in bocca. Un altro segno è l'affollamento dei denti, che può essere causato dalla mancanza di spazio: poiché il dente del giudizio non ha abbastanza spazio, spinge il resto dei denti causando il loro spostamento. Come abbiamo accennato, questi denti nascono in un'area di difficile accesso, quindi spazzolare è un po' complicato se non prestiamo particolare attenzione. Ciò può causare l'aumento della comparsa di carie.

Dente del giudizio verso la guancia bisogna estrarlo

Le indicazioni per l'estrazione dei denti del giudizio sono state sviluppate dalla National Institutes of Health Consensus Conference nel 1979 negli Stati Uniti. Anni dopo, nel 1998 in Inghilterra, è stato stabilito un criterio simile al precedente creato dal National Institute of Clinical Exellence (NICE). La decisione per l'estrazione dei terzi molari a volte non è facile. Il professionista deve fare una buona diagnosi, valutando i rischi e i benefici associati all'intervento chirurgico. Pertanto, è necessario essere consapevoli delle indicazioni che giustificano l'esodonzia.

Questi sono:
-Infezione, come pericoronarite ricorrente, catarroni e altri quadri clinici di infezione odontogena.
-Patologia associata, come lesioni cistiche, tumori e lesioni maligne.
-Lesione parodontale. Nel caso in cui un dente del giudizio storto verso la guancia provochi comparsa di lesioni che possono infettarsi.
-Motivi ortodontici, cioè viene eseguita l'estrazione perché il terzo molare può ostacolare o evitare l'eruzione del secondo molare, o nei casi di chirurgia ortognatica per evitare interferenze.
-Protesi restaurativa. Migliorando così l'accessibilità per poter igienizzare la parte posteriore dei secondi molari ed evitando la carie in questa zona.

C'è un'altra indicazione, l'estrazione profilattica eseguita sui denti del giudizio che non presentano patologia o sintomi. Secondo il NICE, questo non corrisponde a un'indicazione assoluta per l'estrazione di terzi molari, ma è suggerita nel caso le condizioni del cavo orale non supportassero l'eruzione dei denti del giudizio.

Per effettuare un'estrazione di successo dei denti del giudizio, è importante fare una buona diagnosi con una corretta anamnesi e un esame clinico e radiologico. La storia clinica include una storia corretta, in cui vengono registrati tutta la storia di interesse, i segni e i sintomi del processo e la malattia attuale, tra gli altri.

L'esame clinico consiste in un esame generale, in cui si cercano segni e sintomi locali (come ad esempio un dente del giudizio storto verso la guancia o gonfiore dell'area o lembi di gengiva al di sopra del dente) e sistemici. A volte può essere utile anche una panoramica dentale, ma ci sono casi in cui è necessaria una TAC dentale per vedere correttamente e in modo tridimensionale l'esatta posizione dei denti del giudizio e il loro rapporto con le strutture vicine: denti adiacenti, nervo dentale, quantità di osso che li copre, se c'è una cisti o se è presente un'infezione intorno ai denti.
Dente del giudizio storto verso la guancia