coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente del giudizio semi incluso

Un dente del giudizio semi incluso è un problema importante che riguarda moltissime persone. E’ bene sapere esattamente come comportarsi così da non farsi trovare in contropiede. I denti del giudizio semi inclusi sono un problema diffuso, non a caso sono moltissime le persone che, ogni anno, vanno dal dentista per mal di denti collegato all’eruzione totale o parziale del dente del giudizio. L’estrazione dente del giudizio semi incluso è ormai un intervento da considerarsi di routine e oggi quindi non rappresenta un problema. Prima di affrontare il problema collegato al dente del giudizio semi incluso dobbiamo differenziare le diverse situazioni. Ad esempio ci sono casi in cui il dente del giudizio è eruttato solo parzialmente e altri in cui il dente risulta essere incluso nella gengiva, ovvero non visibile. Ricordiamo che quello del dente del giudizio semi incluso non è un problema unicamente per il mal di denti ma potrebbe essere un problema anche funzionale e di igiene orale dal momento che i terzi molari sono quelli più difficili da raggiungere con lo spazzolino. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono i rischi collegati a un dente del giudizio semi incluso e quali sono le soluzioni che vengono praticate dai dentisti per risolvere il problema.

Dente del giudizio semi incluso: le diverse situazioni

Come accennato quando si parla di dente del giudizio semi incluso le situazioni non sono tutte uguali. In alcuni casi la cordiera non è in bocca ma la radiografia mostra che ha bucato l'osso e quindi è tra l'osso e sotto la gengiva. In questo caso si dice che la cordiera sia trattenuta. In altri casi la cordiera non ha perforato l'osso ed è completamente incastrata. La regola generale è che più è incorporato nell'osso, più difficile sarà la rimozione. Questi denti del giudizio completamente chiusi generalmente producano meno sintomi e disagio nei pazienti. Molti pazienti hanno i denti del giudizio completamente inclusi per gran parte della loro vita anche se non sperimentano problemi particolari e scoprono della loro esistenza solamente quando il dentista esegue una radiografia panoramica durante una visita di controllo. Tipicamente si procede con l’estrazione del dente del giudizio semi incluso inferiore ma sarà sempre il dentista a valutare quando e come procedere a seconda di ogni singolo caso. Va tenuto presente che oltre alle inclusioni ci sono anche dei casi di assenza dei denti del giudizio. La calcificazione totale della corona del dente del giudizio si verifica a 16-18 anni di età, mentre la calcificazione completa della radice si verifica fino a dopo 25 anni.

Estrazione dente del giudizio semi incluso inferiore: quando farla

Ma in caso di dente del giudizio semi incluso, quando occorre procedere con l’estrazione? Secondo gli specialisti questi denti del giudizio semi includi dovrebbero essere sempre rimossi quando producono sintomi dolorosi o infettivi nel paziente. Di solito si procede con la loro rimozione quando sono colpiti da carie più o meno profonde. Altro chiaro caso di estrazione del dente del giudizio semi incluso è quando la posizione del dente preme su un dente adiacente provocando mal di denti e infiammazioni gengivali. Caso tipico della cordiera inclusa o semi-erotta sdraiata verso le radici del dente anteriore che provoca il riassorbimento di queste radici posteriori del molare anteriore o provoca carie molto importanti. Un'altra chiara situazione di estrazione del dente del giudizio semi incluso è quando il dente del giudizio causa qualche tipo di cisti o patologia orale come una lesione parodontale (della gengiva) nel molare anteriore. In particolare queste infezioni (pericoronite) intorno al dente del giudizio si verificano nei terzi molari eruttati solo parzialmente. Ne consegue che un dente del giudizio semi incluso avrà maggiori possibilità di infezione e dolore rispetto ai denti del giudizio eruttati del tutto o a quelli completamente inclusi.

Dente del giudizio semi incluso: le conseguenze

Ma perché è così importante sapere cosa fare in caso di dente del giudizio semi incluso? Bisogna partire dal presupposto che il dente interessato potrebbe premere sui molari vicini causando movimenti dentali, malattie parodontali, denti storti, difficoltà masticatorie e affollamento dentale. Si tratta, a ben guardare, delle basi di una malocclusione dentale grave. Sarebbe quindi importante monitorare la corretta crescita dei denti del giudizio con un esame clinico e un’analisi diagnostica così da individuare per tempo tutte le eventuali complicanze. In altri casi, se le conseguenze lo richiedono, il dentista dovrà procedere quanto prima con una estrazione chirurgica del dente del giudizio semi incluso. Si tratta di un intervento che viene svolto in anestesia locale e che non comporta problemi particolari per il paziente nella fase post-intervento. Nei giorni successivi l’intervento bisognerà evitare di fumare e mangiare cibi croccanti o troppo duri ma comunque la situazione tornerà alla normalità nel giro di pochi giorni senza lasciare altre conseguenze per il paziente. Quando i denti del giudizio non riescono a erompere e restano intrappolati del tutto o in parte della gengiva, questa è una condizione ritenuta essenziale per l’estrazione del dente del giudizio.
Dente del giudizio semi incluso