Dente del giudizio incluso
Un dente del giudizio incluso potrebbe essere un problema in alcune situazioni, anche per questo è sempre importante andare dal dentista per dei consulti. I denti del giudizio, i terzi molari o denti del giudizio sono gli ultimi denti ad eruttare e sono 4 di cui due superiori e due inferiori. I denti del giudizio di solito esplodono tra i 17 ei 25 anni di età. A seconda della posizione dei denti del giudizio i dentisti potranno scegliere tra un trattamento piuttosto che l’altro. Il dente del giudizio infatti può essere incluso o semi-incluso. C’è anche la possibilità di trovarsi a dover fronteggiare i problemi derivanti da un dente del giudizio semi incluso. Di solito il dente del giudizio parzialmente incluso viene estratto quando il dentista valuta che in futuro potrebbe rappresentare una minaccia per il cavo orale.
Dente del giudizio incluso sintomi
Quando il dente del giudizio non compare di solito la causa è che cresce in una posizione anormale o spingendo contro gli altri denti. Si tratta di una condizione molto pericolosa per la salute del cavo orale e infatti il dente del giudizio incluso è spesso fonte di dolore e fastidi. Per risolvere il problema rappresentato da un dente del giudizio incluso abbiamo diverse opzioni di trattamento che dipendono dal dente da trattare e dalla posizione nell'arcata dentale. Di solito si consiglia sempre di trattare il dente del giudizio incluso in quanto si tratta di denti suscettibili di produrre qualche tipo di patologia in futuro. In alcuni casi invece si consiglia di monitorare periodicamente la loro evoluzione per intervenire al momento giusto qualora fosse necessario. Tra i sintomi del dente del giudizio incluso abbiamo gonfiore delle gengive, dolore, alitosi, carie, cisti e pericoronite. L’estrazione del dente del giudizio incluso è solitamente l'ultima opzione nei casi in cui non è possibile riposizionarlo con l’ortodonzia o della presenza di una patologia. Quando il dente incluso è di importanza funzionale solitamente si prova a riposizionarlo. L'estrazione del dente del giudizio incluso è uno degli interventi più comuni e lo sviluppo del dente del giudizio è diverso per ogni persona. Non sempre però è necessario estrarli e la decisione andrà presa valutando con attenzione ogni singolo caso. Il problema del dente del giudizio incluso è che, quando non ha spazio per eruttare, non esce correttamente. Altre volte, rimane all'interno della gengiva senza fuoriuscire correttamente e provoca molti problemi in bocca, in particolare la pericoronite.
Dente del giudizio incluso: l’estrazione
In alcuni casi la crescita del dente del giudizio porta con sé disagio all'articolazione temporo-mandibolare, infiammazione delle gengive, dolore alla mandibola e persino, in alcuni casi, infezioni. Ecco perché quando si prova un qualsiasi tipo di dolore intenso è meglio andare dal dentista per evitare possibili complicazioni. È un problema dell'evoluzione puramente umana, vale a dire che in passato l'uomo aveva bisogno di mascelle più grandi per l'alimentazione più brusca, per chiamarlo in qualche modo. Con il processo di evoluzione, la mascella superiore e la mandibola sono state ridotte per adattarsi alle nuove abitudini alimentari. Tuttavia il numero di denti non si è adattato così velocemente quindi, mettiamola così, ci sono troppi denti per lo spazio che c'è. Questo implica che in certe occasioni i denti del giudizio, che sono gli ultimi ad emergere, non hanno spazio reale per apparire. Per l’estrazione del dente del giudizio incluso è necessario un intervento chirurgico che richiede cure specifiche. Inoltre i pazienti possono stare tranquilli in quanto durante l’intervento non si avverte alcun dolore in quanto viene eseguito in anestesia locale.
È normale che una volta superati gli effetti dell'anestesia, si noti un dolore acuto nell'area. Per evitare possibili complicazioni nel periodo postoperatorio, è molto importante che si formi un coagulo nell'area intervenuta. Questo processo può essere favorito grazie ad una garza che il paziente deve mordere per 30 o 45 minuti per fermare l'emorragia. Durante i primi giorni dell'intervento, devono essere seguite delle cure postoperatorie in modo rigoroso. Dopo l’estrazione del dente del giudizio incluso bisognerà mantenere sempre una igiene orale molto rigorosa e prendere degli antinfiammatori per alleviare il dolore. Non solo, sarebbe meglio cercare di evitare i collutori a base di alcol e, almeno per le prime 24 ore, non eseguire dei risciacqui. Trascorso il primo giorno si potrà sciacquare con una miscela di acqua tiepida e sale. Dalle prime 24 ore si consiglia di spazzolare la zona, senza esercitare troppa pressione, con uno spazzolino morbido o chirurgico dopo ogni pasto. Nel caso dei fumatori, si raccomanda di non fumare poiché questa abitudine ritarda il processo di guarigione oltre ad aumentare il rischio di infezione. L'estrazione del dente del giudizio incluso può essere dovuta a varie situazioni che vanno dalla mancanza di spazio fino a patologie come infezioni o cisti che non possono essere trattate con metodi conservativi. Quando l’eruzione dei denti del giudizio (denti del giudizio inclusi) non è completa, si consiglia di rimuoverli poiché questa situazione facilita l'accumulo di resti di cibo, favorendo così possibili infezioni.
Dente del giudizio incluso sintomi
Quando il dente del giudizio non compare di solito la causa è che cresce in una posizione anormale o spingendo contro gli altri denti. Si tratta di una condizione molto pericolosa per la salute del cavo orale e infatti il dente del giudizio incluso è spesso fonte di dolore e fastidi. Per risolvere il problema rappresentato da un dente del giudizio incluso abbiamo diverse opzioni di trattamento che dipendono dal dente da trattare e dalla posizione nell'arcata dentale. Di solito si consiglia sempre di trattare il dente del giudizio incluso in quanto si tratta di denti suscettibili di produrre qualche tipo di patologia in futuro. In alcuni casi invece si consiglia di monitorare periodicamente la loro evoluzione per intervenire al momento giusto qualora fosse necessario. Tra i sintomi del dente del giudizio incluso abbiamo gonfiore delle gengive, dolore, alitosi, carie, cisti e pericoronite. L’estrazione del dente del giudizio incluso è solitamente l'ultima opzione nei casi in cui non è possibile riposizionarlo con l’ortodonzia o della presenza di una patologia. Quando il dente incluso è di importanza funzionale solitamente si prova a riposizionarlo. L'estrazione del dente del giudizio incluso è uno degli interventi più comuni e lo sviluppo del dente del giudizio è diverso per ogni persona. Non sempre però è necessario estrarli e la decisione andrà presa valutando con attenzione ogni singolo caso. Il problema del dente del giudizio incluso è che, quando non ha spazio per eruttare, non esce correttamente. Altre volte, rimane all'interno della gengiva senza fuoriuscire correttamente e provoca molti problemi in bocca, in particolare la pericoronite.
Dente del giudizio incluso: l’estrazione
In alcuni casi la crescita del dente del giudizio porta con sé disagio all'articolazione temporo-mandibolare, infiammazione delle gengive, dolore alla mandibola e persino, in alcuni casi, infezioni. Ecco perché quando si prova un qualsiasi tipo di dolore intenso è meglio andare dal dentista per evitare possibili complicazioni. È un problema dell'evoluzione puramente umana, vale a dire che in passato l'uomo aveva bisogno di mascelle più grandi per l'alimentazione più brusca, per chiamarlo in qualche modo. Con il processo di evoluzione, la mascella superiore e la mandibola sono state ridotte per adattarsi alle nuove abitudini alimentari. Tuttavia il numero di denti non si è adattato così velocemente quindi, mettiamola così, ci sono troppi denti per lo spazio che c'è. Questo implica che in certe occasioni i denti del giudizio, che sono gli ultimi ad emergere, non hanno spazio reale per apparire. Per l’estrazione del dente del giudizio incluso è necessario un intervento chirurgico che richiede cure specifiche. Inoltre i pazienti possono stare tranquilli in quanto durante l’intervento non si avverte alcun dolore in quanto viene eseguito in anestesia locale.
È normale che una volta superati gli effetti dell'anestesia, si noti un dolore acuto nell'area. Per evitare possibili complicazioni nel periodo postoperatorio, è molto importante che si formi un coagulo nell'area intervenuta. Questo processo può essere favorito grazie ad una garza che il paziente deve mordere per 30 o 45 minuti per fermare l'emorragia. Durante i primi giorni dell'intervento, devono essere seguite delle cure postoperatorie in modo rigoroso. Dopo l’estrazione del dente del giudizio incluso bisognerà mantenere sempre una igiene orale molto rigorosa e prendere degli antinfiammatori per alleviare il dolore. Non solo, sarebbe meglio cercare di evitare i collutori a base di alcol e, almeno per le prime 24 ore, non eseguire dei risciacqui. Trascorso il primo giorno si potrà sciacquare con una miscela di acqua tiepida e sale. Dalle prime 24 ore si consiglia di spazzolare la zona, senza esercitare troppa pressione, con uno spazzolino morbido o chirurgico dopo ogni pasto. Nel caso dei fumatori, si raccomanda di non fumare poiché questa abitudine ritarda il processo di guarigione oltre ad aumentare il rischio di infezione. L'estrazione del dente del giudizio incluso può essere dovuta a varie situazioni che vanno dalla mancanza di spazio fino a patologie come infezioni o cisti che non possono essere trattate con metodi conservativi. Quando l’eruzione dei denti del giudizio (denti del giudizio inclusi) non è completa, si consiglia di rimuoverli poiché questa situazione facilita l'accumulo di resti di cibo, favorendo così possibili infezioni.
