coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente del giudizio età

Quando si parla di dente del giudizio età, modalità di estrazione e possibili problemi legati alla crescita sono tutti aspetti importanti da considerare. I denti del giudizio sono denti che si trovano nelle mascelle della nostra bocca e di solito compaiono tra i 15 ei 25 anni di età. Di solito si inizia a provare del fastidio che potrebbe poi portare all’infiammazione delle gengive e alla necessità di intervento da parte del dentista. E’ importante sapere a che età escono i denti del giudizio ma bisogna anche sapere che quella del dente del giudizio a 40 anni è anche una possibilità reale per molti. In quest’ultimo caso l’estrazione potrebbe essere più difficoltosa ed è facile che i denti del giudizio abbiano problemi in quanto avranno meno spazio a loro disposizione per crescere correttamente.

Denti del giudizio età media

Il vero nome dei denti del giudizio è quello di "terzi molari ". Il suo nome popolare è attribuito alla comparsa di questi denti in età adulta. La bocca, avendo i suoi denti già completi, di solito non ha spazio per questi nuovi molari. Questa è una delle prime fonti di fastidio e dolore collegata ai denti del giudizio in quanto questi ultimi spingono letteralmente sugli altri denti. Per questo motivo è meglio rimuoverli quando escono o anche prima che compaiano nella nostra bocca proprio con finalità preventive. In alcune persone, di solito accade che i denti del giudizio non compaiano mai, quindi se la persona non ha problemi di spazio, potrebbe anche decidere di non estrarli. Insomma, parlando del dente del giudizio età e probabilità di avere problemi sono aspetti che marciano di pari passo. L’età media in cui crescono i denti del giudizio è comunque quella che va dai 18 fino ai 25 o 30 anni di età. Il dente del giudizio età adulta come abbiamo già accennato è spesso causa di problemi e andrà monitorato con maggiore frequenza.

Dente del giudizio: possibili problemi

A 18 anni, abbiamo tutti i nostri denti, quindi non abbiamo bisogno degli ultimi molari che si trovano dietro i nostri denti. Questa mascella non ha alcuna funzione specifica, ci sono anche persone che non le avranno mai come abbiamo detto sopra. L'estrazione dei denti del giudizio dovrebbe essere eseguita in una clinica odontoiatrica anche perché sarà necessaria l’anestesia locale. In questo modo l'area viene intorpidita durante il processo per evitare dolore. Poiché sono generalmente gli ultimi denti a comparire, quando non si ha lo spazio necessario si procede molto spesso con l’estrazione del dente del giudizio. Chiaramente per pianificare l’estrazione del dente del giudizio età, situazione specifica del paziente e eventuali patologie in corso avranno la loro influenza nella scelta del dentista. Tra i possibili effetti collaterali dobbiamo nominare il sanguinamento, comunque al giorno d’oggi l’estrazione del dente del giudizio è una operazione di routine. Spesso il dentista dopo l’estrazione inserisce dei punti di sutura che comunque verranno rimossi entro 10-15 giorni.

Denti del giudizio: quando rimuoverli

Solo un dentista in una clinica odontoiatrica può dirti se è necessario estrarli o meno. Una valutazione completa è molto importante perché una radiografia può identificare la necessità di rimozione presto o in futuro. In molti casi la mancanza di spazio è il motivo principale, ma le infezioni e la difficoltà di esecuzione della corretta igiene orale sono degli ottimi motivi per giustificare l’estrazione. Il processo in anestesia locale o generale non fa male, si avverte solo un lieve disagio, tuttavia il periodo postoperatorio può essere più doloroso di quanto immaginiamo. Il livello di gonfiore o dolore percepito dipende dalla persona, ma nella maggior parte delle persone c'è un'infiammazione in bocca, quindi è consigliabile mangiare cibi morbidi e freddi che aiutano a ridurre il gonfiore, come ad esempio il porridge o il gelato. Inoltre, è necessario risciacquare per 24 ore e spazzolare la zona per 48 ore con cura e delicatezza. Dopo due giorni, è necessario risciacquare 5 volte al giorno, curando la dieta per circa due settimane. Devi dimenticare completamente l'idea di fumare o bere alcolici, poiché non aiutano i farmaci ad avere effetto e devi occuparti dei punti dell'operazione che vengono rimossi una settimana dopo a seconda della persona.

Dente del giudizio età della rimozione

Ma in che età è più consigliabile rimuovere i denti del giudizio? Conviene farlo quando i denti non sono ancora usciti così da impedire che i denti si ostruiscano tra loro e mantengano l’ordine originale. Così facendo si eviterà anche il dolore e il fastidio che sono collegati all’eruzione dei denti del giudizio e si eliminerà il rischio di gonfiore e anche di infezioni nel periodo post-operatorio. Spetterà comunque unicamente al dentista decidere quanto e se estrarre il dente del giudizio. Insomma, parlando dell’estrazione dente del giudizio età e caratteristiche di ogni singolo paziente saranno i fattori che dovranno essere analizzati per capire il momento migliore in cui intervenire.
Dente del giudizio età