coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente del giudizio a 50 anni

Anche se non è così frequente accorgersi di un dente del giudizio a 50 anni non è nemmeno così raro. Di solito comunque la crescita dei denti del giudizio avviene verso i 20 anni ma questo non vuol dire che ci siano delle eccezioni. E’ dunque vero che possono spuntare denti giudizio a 50 anni e possono dare fastidi come dolore e gonfiore che risultano visibili anche all’esterno della bocca. Spesso i dentisti si vedono arrivare un paziente che dice “mi sta spuntando il dente del giudizio a 50 anni”, ma questo non significa che si sarà esposti a rischi maggiori. Quando si ha un dente del giudizio a 50 anni è importante capire le possibili soluzioni, fermo restando che non sempre i terzi molari provocano fastidio durante la crescita. In molti i casi i denti del giudizio nascono senza complicazioni ma ci sono anche molti casi in cui sarà necessario valutarne l’estrazione, anche in modo preventivo, ovvero per prevenire fastidi che sarebbero assai probabili. Un dente del giudizio a 50 anni che cresce storto o è semi-incluso potrebbe provocare seri problemi arrivando anche a limitare il paziente nello svolgimento delle sue normali attività quotidiane.

Molare giudizio a 50 anni: i problemi correlati

I denti del giudizio sono così denominati perché nascono dopo una certa età. Solitamente i denti non creano problemi ma, come abbiamo visto, in alcuni casi possono crescere dove non c’è spazio o interferisce con la normale struttura dell’arcata dei denti. I soggetti con il dente del giudizio a 50 anni possono provocare dolore anche intenso e sviluppare altri problemi come pericoronite, difficoltà a ingoiare, dolore diffuso alle orecchie e alle gengive, emicranie. La pericoronite può colpire il dente del giudizio a 50 anni o comunque ad ogni età e consiste in una infiammazione dei tessuti molli vicini al dente e alle gengive. Solitamente i dentisti in questi casi cercano di intervenire consigliando un collutorio da utilizzare per fare dei risciacqui. Qualora il problema dovesse persistere, il dentista dovrà procedere con l’estrazione del dente. Per quanto venga ritenuta come una sorta di ultima spiaggia, in alcuni casi i dentisti consigliano di procedere all’estrazione preventiva del dente del giudizio a 50 anni.

E’ il caso, ad esempio, di denti che nascono in modo sregolato con un conseguente rischio di accavallamento dentale. Non solo, spesso si consiglia l’estrazione del dente del giudizio a 50 anni anche quando risulta essere difficilmente raggiungibile con lo spazzolino. Questo comporta chiaramente un netto aumento dei rischi di carie e dunque i dentisti preferiscono procedere con l’estrazione. In alcuni casi la nascita del dente del giudizio potrebbe anche causare dolore intermittente sulla gengiva. In questi casi la causa del fastidio va ricercata nel dente che esce solo parzialmente e resta sostanzialmente bloccato nella gengiva senza riuscire a fuoriuscire all’esterno. Infine, il dente del giudizio a 50 anni può anche andare infiammare i denti vicini. Anche per questo sarà importante andare subito dal dentista per capire il modo migliore di procedere a seconda dei casi.

Dente del giudizio a 50 anni: cosa fare

Se, anche a 50 anni, si dovesse avvertire del fastidio legato alla nascita di un dente del giudizio il consiglio è quello di non rimandare e di fissare subito una visita dal dentista. Il dentista effettuerà una valutazione dello stato dei denti indicherà gli interventi terapeutici più indicati. In alcuni casi il dolore potrebbe essere causato dal dente che comprime il nervo sottostante la gengiva e, in queste situazioni specifiche, solamente il dentista potrà trovare una soluzione definitiva. In attesa del dentista si potrà provare a lenire il fastidio facendo degli sciacqui con un collutorio.

Dente del giudizio a 50 anni: come si procede all’estrazione

L’estrazione del dente del giudizio a 50 anni non è più complicata dell’estrazione a 20 o 30 anni. L’estrazione dei denti del giudizio superiori solitamente non crea troppi problemi anche perché vengono estratti solo quando si trovano già completamente erotti in arcata e in posizione sfavorevole. Il discorso è diverso per quanto riguarda i denti del giudizio inferiori in quanto l’estrazione avverrà secondo metodiche diverse a seconda che il dente del giudizio sia normale, semincluso o incluso. Nel caso sia normale, ovvero già in arcata, il dentista procederà attraverso l'allargamento dello spazio che esiste tra il dente e l'osso, utilizzando uno strumento specifico. Nel caso di dente del giudizio a 50 anni semincluso, il dentista dovrà aprire un piccolo lembo chirurgico sulla gengiva che copre il dente. Infine in caso di dente del giudizio a 50 anni incluso, il dentista dovrà aprire il lembo e asportare un piccolo pezzo osseo così da poter accedere al dente e poterlo rimuovere. Abbiamo infine il dente del giudizio incluso complesso che è un dente incluso vicino al nervo mandibolare.

Tra le complicanze dell’estrazione dente del giudizio a 50 anni abbiamo gonfiore e dolore che però dovrebbero scomparire entro pochi giorni dall’estrazione.
Dente del giudizio a 50 anni