coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente del giudizio a 40 anni

La crescita del dente del giudizio a 40 anni non è così insolita come si potrebbe pensare. Di solito i denti del giudizio spuntano già verso il diciottesimo anno d’età ma capita abbastanza di frequente che questo non succeda e che il processo avvenga invece negli anni successivi. I denti del giudizio sono chiamati in questo modo perché all'età in cui appaiono di solito, le persone hanno un giudizio più sviluppato, o almeno così dovrebbe essere almeno in teoria. Sono gli ultimi molari ad emergere e spesso se si ha a che fare con un dente del giudizio a 40 anni questo potrebbe voler dire che non c’è abbastanza spazio libero per accoglierlo. Quando a 40 anni ti cresce il dente del giudizio ci potrebbe quindi essere un serio rischio che resti intrappolato sotto il tessuto gengivale. Detto altrimenti, se ti trovi a fronteggiare la crescita dente del giudizio a 40 anni allora dovrai mettere in conto probabili fastidi e problemi causati dalla mancanza di spazio.

Dente del giudizio età

I denti del giudizio sono gli ultimi dell’arcata inferiore e superiore e sono anche chiamati terzi molari. Di solito erompono tra i 18 e i 35 anni ma può anche capitare che erompano successivamente. Il modo migliore per valutare se i denti del giudizio stanno crescendo nel modo corretto è eseguire una radiografia panoramica che consentirà allo specialista di vedere tutti i denti e le strutture circostanti così da elaborare una diagnosi corretta. È abbastanza raro vedere i terzi molari eruttare intorno ai 40 anni, ma non è impossibile. Di solito la successiva crescita nella mascella di una persona sopra i 40 anni potrebbe aiutare l'eruzione cutanea a differenza di un adolescente. Ci sono casi di pazienti che all'età di quarant'anni necessitano dell'estrazione dei denti del giudizio, in casi eccezionali può capitare che ci sia abbastanza spazio e il dente sia talmente inclinato da voler uscire in orizzontale.

I denti del giudizio possono causare problemi

Un dente del giudizio a 40 anni potrebbe causare problemi anche se era già erotto in passato in modo corretto. Spesso i denti del giudizio si sono sviluppati normalmente ma iniziano a presentare problemi in età avanzata e dovranno essere poi rimossi. In alcuni casi i giovani che raggiungono l'età adulta possono avere un'eruzione spontanea ma lenta che, a causa di contratture muscolari o bruxismo, stimola la zona e fa uscire a poco a poco il dente del giudizio. In definitiva, gli esperti concordano sul fatto che l'eruzione del dente del giudizio non è insolita a quell'età anche se aumentano le possibilità che possa non seguire il percorso corretto. Uno dei falsi miti legati ai denti del giudizio e che generano confusione nei pazienti; è che i denti del giudizio dovrebbero essere sempre rimossi.

La rimozione dei denti del giudizio dipende da diversi fattori, non esiste uno schema chiaro. Può essere la posizione molare, il nervo dentale oi denti adiacenti. E’ chiaro che, nel dubbio, sarebbe meglio estrarre il dente del giudizio il prima possibile in quanto estrarre il dente del giudizio a 40 anni potrebbe presentare maggiori difficoltà. I denti del giudizio asintomatici di solito non causano problemi e se superano la barriera dei 30 anni, di solito non escono. Anche a questa età l'estrazione è sconsigliata poiché l'operazione diventa più complicata. In caso comunque di un dente del giudizio a 40 anni che si manifesta si consiglia di tenerlo sempre d’occhio periodicamente così da individuare rapidamente eventuali problemi. Possiamo comunque dire che, se i denti del giudizio non escono a 40 anni allora probabilmente non usciranno più. Ci sono comunque alcuni casi di denti del giudizio che iniziano a uscire anche a tarda età.

Dente del giudizio a 40 anni: possibili criticità

Quando a 40 anni ti cresce il dente del giudizio dovresti essere un minimo preoccupato in quanto esiste la possibilità che esca dove non trova spazio causando dolore e infiammazione gengivale. In questo caso l’unico modo per porre fine a questa difficile situazione è programmare il prima possibile l’estrazione del dente del giudizio. I denti del giudizio sono quattro e di solito fuoriescono nelle ultime posizioni dell’arcata dentale. Dal momento che la crescita del dente del giudizio può causare seri problemi di masticazione e spostamento degli altri denti occorre non rimandare troppo. In assenza di spazio infatti diventerà anche più difficile lavarsi i denti con il rischio concreto dell’insorgenza di carie proprio a carico dei denti del giudizio. Il dente del giudizio a 40 anni potrebbe anche dare avvio a un ascesso, ovvero a un accumulo di batteri e germi che si depositano vicino al dente. In questi casi il dentista non ha altra scelta che optare per l’estrazione e il paziente potrà utilizzare un impacco di ghiaccio per calmare gonfiore e dolore. L’estrazione comunque avviene come un normale intervento di chirurgia orale
Dente del giudizio a 40 anni