Dente del giudizio a 16 anni
Che cresca un dente del giudizio a 16 anni non è cosa così insolita, anzi. I denti del giudizio sono gli ultimi denti che compaiono nell’arcata e sono anche dei denti che spesso possono dare origine a diversi problemi. Spesso infatti quando si parla di dente del giudizio adolescenza i dentisti propongono anche l’estrazione preventiva così da evitare futuri possibili problemi. In alcuni casi i dentisti tolgono i denti prima ancora che spuntino ma ci sono anche persone che non si sono nemmeno accorte della loro crescita e ci convivono senza problemi. Il molare del giudizio 16 anni, una volta spuntato, va controllato quanto prima per verificare se sia cresciuto nel modo giusto o sia incluso o semi-incluso. Purtroppo con il dente del giudizio a 16 anni non c’è quasi mai lo spazio necessario per farli crescere correttamente.
Dente del giudizio a 16 anni: cosa c’è da sapere
Quando parliamo di denti del giudizio e del dente del giudizio a 16 anni parliamo di quattro molari che vanno a completare le arcate dentali e si identificano in terzo molare destro e sinistro inferiori e terzo molare destro e sinistro superiori. I denti del giudizio si posizionano solitamente nell’arcata più interna della bocca ragion per cui vengono anche chiamati ottavi. Il dente del giudizio a 16 anni presenta diverse possibili criticità. Ad esempio ad alcuni non spuntano tutti e quattro ma ne spuntano solo tre, due o uno, o addirittura in alcuni casi nessuno. Se i denti del giudizio sono più di 4 si parla di iperdentia, se sono meno si parla di ipodontia. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare a che cosa serve il molare del giudizio 16 anni e quali sono i problemi ricorrenti a seconda dei diversi casi.
Dente del giudizio a 16 anni: possibili complicanze
Cominciamo col dire che si chiamano denti del giudizio proprio perché le tempistiche di crescita corrispondono esattamente al periodo che va dai 16 ai 25 anni di età, ovvero quegli anni in cui, almeno teoricamente, si acquisisce maggior giudizio e maturità. Quando spuntano i denti del giudizio lo si nota tipicamente tramite una radiografia e di solito, verso i 25 anni, è già comparso il 90% dei denti del giudizio. Bisogna però anche dire che, a oggi, i denti del giudizio non hanno più alcuna funzione necessaria ai fini della masticazione e del livello estetico. Se i denti del giudizio fuoriescono nel modo giusto, anche senza funzione specifica, non causeranno fastidi e disturbi, allora li si potrà trattare come se fossero altri denti con una normale cura orale. Come già accennato però, spesso il dente del giudizio a 16 anni trova mancanza di spazio e quindi non riesce a fuoriuscire come dovrebbe per posizionarsi all’interno delle arcate dentarie. Se un dente del giudizio a 16 anni non trova lo spazio adeguato alla crescita corretta ecco che potrebbero esserci diverse complicanze anche gravi. Se lo spazio a disposizione è ridotto solitamente si parla di inclusione dentale e i denti del giudizio a 16 anni possono essere inclusi o semi-inclusi e tendono a crescere quindi di lato oppure storti danneggiando il secondo molare. In altri casi cresce solo parzialmente attraverso la gengiva e potrebbe così causare il proliferare di batteri che potrebbero causare infezioni. In altri casi ancora il dente del giudizio a 16 anni o dopo potrebbe restare del tutto intrappolato sotto la gengiva formando una sacca, detta cisti, che potrebbe causare dei danni al nervo, all’osso e a denti che circondano l’area.
Dente del giudizio a 16 anni: la rimozione
Tra le altre complicanze possibili che sono dovute alla crescita dei denti del giudizio abbiamo anche l’affollamento dentale. Questa condizione potrebbe rendere molto difficile la pulizia quotidiana del cavo orale con lo spazzolino e la normale masticazione. Non solo, con il dente del giudizio a 16 anni che cresce in modo sbagliato abbiamo anche alcuni sintomi a cui fare attenzione come gengive gonfie e infiammate che potrebbero causare anche febbre, ascesso dentale o un granuloma dentale. In questi casi con il dente del giudizio a 16 anni i pazienti potrebbero anche soffrire di problemi collaterali come dolore, fastidio, gonfiore e difficoltà ad aprire la bocca o problemi ad alimentarsi. In molti casi per contrastare il problema del dente del giudizio a 16 anni dolente si raccomanda una terapia antibiotica associata all’uso di collutorio con clorexidina così da disinfettare il cavo orale. Se i sintomi si ripresentano però non c’è quasi mai alternativa all’intervento chirurgico con estrazione del dente interessato. Rimuovere il dente del giudizio a 16 anni con anestesia locale potrebbe offrire diversi vantaggi come ridurre il dolore e la formazione di carie, evitare interferenze con a masticazione, prevenire la malattia parodontale ed evitare la formazione di cisti. Per evitare le possibili complicanze di una crescita sbagliata dei denti del giudizio si dovrebbero adottare diversi rimedi preventivi e di cura come gli sciacqui con il collutorio alla clorexidina.
Dente del giudizio a 16 anni: cosa c’è da sapere
Quando parliamo di denti del giudizio e del dente del giudizio a 16 anni parliamo di quattro molari che vanno a completare le arcate dentali e si identificano in terzo molare destro e sinistro inferiori e terzo molare destro e sinistro superiori. I denti del giudizio si posizionano solitamente nell’arcata più interna della bocca ragion per cui vengono anche chiamati ottavi. Il dente del giudizio a 16 anni presenta diverse possibili criticità. Ad esempio ad alcuni non spuntano tutti e quattro ma ne spuntano solo tre, due o uno, o addirittura in alcuni casi nessuno. Se i denti del giudizio sono più di 4 si parla di iperdentia, se sono meno si parla di ipodontia. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare a che cosa serve il molare del giudizio 16 anni e quali sono i problemi ricorrenti a seconda dei diversi casi.
Dente del giudizio a 16 anni: possibili complicanze
Cominciamo col dire che si chiamano denti del giudizio proprio perché le tempistiche di crescita corrispondono esattamente al periodo che va dai 16 ai 25 anni di età, ovvero quegli anni in cui, almeno teoricamente, si acquisisce maggior giudizio e maturità. Quando spuntano i denti del giudizio lo si nota tipicamente tramite una radiografia e di solito, verso i 25 anni, è già comparso il 90% dei denti del giudizio. Bisogna però anche dire che, a oggi, i denti del giudizio non hanno più alcuna funzione necessaria ai fini della masticazione e del livello estetico. Se i denti del giudizio fuoriescono nel modo giusto, anche senza funzione specifica, non causeranno fastidi e disturbi, allora li si potrà trattare come se fossero altri denti con una normale cura orale. Come già accennato però, spesso il dente del giudizio a 16 anni trova mancanza di spazio e quindi non riesce a fuoriuscire come dovrebbe per posizionarsi all’interno delle arcate dentarie. Se un dente del giudizio a 16 anni non trova lo spazio adeguato alla crescita corretta ecco che potrebbero esserci diverse complicanze anche gravi. Se lo spazio a disposizione è ridotto solitamente si parla di inclusione dentale e i denti del giudizio a 16 anni possono essere inclusi o semi-inclusi e tendono a crescere quindi di lato oppure storti danneggiando il secondo molare. In altri casi cresce solo parzialmente attraverso la gengiva e potrebbe così causare il proliferare di batteri che potrebbero causare infezioni. In altri casi ancora il dente del giudizio a 16 anni o dopo potrebbe restare del tutto intrappolato sotto la gengiva formando una sacca, detta cisti, che potrebbe causare dei danni al nervo, all’osso e a denti che circondano l’area.
Dente del giudizio a 16 anni: la rimozione
Tra le altre complicanze possibili che sono dovute alla crescita dei denti del giudizio abbiamo anche l’affollamento dentale. Questa condizione potrebbe rendere molto difficile la pulizia quotidiana del cavo orale con lo spazzolino e la normale masticazione. Non solo, con il dente del giudizio a 16 anni che cresce in modo sbagliato abbiamo anche alcuni sintomi a cui fare attenzione come gengive gonfie e infiammate che potrebbero causare anche febbre, ascesso dentale o un granuloma dentale. In questi casi con il dente del giudizio a 16 anni i pazienti potrebbero anche soffrire di problemi collaterali come dolore, fastidio, gonfiore e difficoltà ad aprire la bocca o problemi ad alimentarsi. In molti casi per contrastare il problema del dente del giudizio a 16 anni dolente si raccomanda una terapia antibiotica associata all’uso di collutorio con clorexidina così da disinfettare il cavo orale. Se i sintomi si ripresentano però non c’è quasi mai alternativa all’intervento chirurgico con estrazione del dente interessato. Rimuovere il dente del giudizio a 16 anni con anestesia locale potrebbe offrire diversi vantaggi come ridurre il dolore e la formazione di carie, evitare interferenze con a masticazione, prevenire la malattia parodontale ed evitare la formazione di cisti. Per evitare le possibili complicanze di una crescita sbagliata dei denti del giudizio si dovrebbero adottare diversi rimedi preventivi e di cura come gli sciacqui con il collutorio alla clorexidina.
