coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente da latte nero

Chi è abituato a controllare periodicamente il cavo orale del proprio bambino potrebbe riscontrare la presenza di un dente da latte nero. Non bisogna farsi prendere dal panico anche perché esistono moltissimi potenziali motivi che possono spiegare i denti da latte che diventano neri. I cambiamenti di pigmentazione infatti sono abbastanza diffusi quando si parla di denti da latte ed è davvero molto importante sensibilizzare i più piccoli all’igiene orale fin dalla tenera età. A volte un dente da latte nero può essere spiegato da una macchia di origine batterica o fungina. In questi casi i punti di colorazione scura sarebbero semplicemente il segno dell’attività dei microrganismi che sono presenti nella placca batterica e si nutrono dei residui di cibo. Per evitare un dente da latte nero bisognerà quindi avere una ottima igiene orale e anche curare l’alimentazione cercando di evitare cibi pigmentanti come tè e succhi di frutta il più possibile. Di norma le macchie sui denti si concentrano nella zona vicino alla gengiva ma possono anche diffondersi in tutto il cavo orale.

Denti da latte macchiati di nero: cosa sapere

Se ci si trova a fronteggiare delle semplici macchie che rendono il dente da latte nero allora si potrebbe procedere con una pulizia accurata che il dentista potrebbe effettuare utilizzando strumenti a ultrasuoni, per intenderci gli stessi strumenti che vengono utilizzati per la rimozione del tartaro sotto la gengiva. Proprio per vitare il problema dei denti da latte che diventano neri il consiglio è quello di prestare sempre la massima attenzione all’igiene orale. Dopo che il dentista avrà rimosso la pigmentazione il denta da latte nero è un problema che potrebbe ripresentarsi se il bambino non comprende l’importanza di lavarsi i denti spesso e nel modo corretto. Sempre parlando di dente da latte nero occorre anche specificare che le carie nei bambini procedono in modo molto più rapido che negli adulti.

Il motivo è semplice: i denti da latte sono molto meno resistenti rispetto ai denti permanenti. Le carie colpiscono i bambini come gli adulti, proprio per questo è importante andare a intervenire anche sulla dieta dei più piccoli andando a rimuovere gli eccessi di dolci e alimenti zuccherini e ribadendo l’importanza dell’igiene orale dopo ogni pasto. Dopo aver diagnosticato la carie infantile, il dentista sceglierà il trattamento idoneo che, nel caso in cui la carie fosse molto profonda, consisterà in una otturazione. Per quanto possibile il dentista cercherà sempre di evitare l’estrazione del dente così da permettere poi ai denti permanenti sottostanti di posizionarsi nel modo corretto. I denti da latte che diventano neri non sono un problema da ignorare o sottovalutare pensando che tanto si tratta solo di denti temporanei che sono destinati comunque a cadere. In realtà sarebbe molto importante trattare il dente da latte nero così da aumentare le probabilità di avere denti permanenti sani da adulti.

Dente da latte nero e trauma

I denti da latte macchiati di nero sono dei denti indeboliti e sono spesso il terreno ideale per lo sviluppo di una carie. Spesso queste carie progrediscono indisturbate e potrebbero arrivare a coinvolgere anche le gemme dentarie dei denti permanenti in formazione. In sostanza un dente da latte sano verrà sostituito nella maggioranza dei casi da un dente permanente posizionato in modo corretto. Esiste poi anche l’eventualità del dente da latte nero dopo trauma, una situazione da non sottovalutare in quanto più frequente di quanto non si pensi. Un dente da latte può cambiare colore rapidamente e diventare nero come conseguenza di un trauma. In questo caso bisognerà andare il prima possibile dal dentista che dovrà valutare la gravità della lesione e studiare alcuni possibili rimedi. Il dente da latte nero dopo caduta non deve quindi far preoccupare più di tanto ma è bene che venga controllato da uno specialista per una diagnosi accurata.

Quando si ha dente da latte nero dopo trauma, il cambiamento di colore del dente va a indicare una perdita di vitalità dell’elemento. Il trauma in questo caso ha creato una disconnessione del vaso sanguigno e del nervo che raggiungevano il dente da latte. In questo caso specifico il dentista potrebbe trattare il dente riempiendolo con del materiale riassorbibile e procedere a schiarirlo.

Parlando dei denti da latte che diventano neri occorre quindi spostare il focus sull’educazione dalla prevenzione che è una delle armi più importanti che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri denti dalle patologie. Di solito comunque quando il dente da latte nero è stato causato da pigmentazioni batteriche si ricorre senza troppi problemi a una pulizia dentale di tipo professionale. Questo intervento sarà in grado di risolvere adeguatamente il problema ma, senza una buona igiene orale in futuro, il problema del dente nero tenderà a ripresentarsi periodicamente. Insomma, i denti da latte macchiati di nero non sono un problema grave ma non andranno per nessun motivo sottovalutati o ignorati.
Dente da latte nero