Dente da latte grigio dopo trauma
I bambini come si sa stanno difficilmente fermi e hanno la tendenza a correre e giocare rischiando così anche di esporsi a possibili rischi di traumi. Il problema del dente da latte grigio dopo trauma è quindi molto più diffuso di quanto non si pensi. Non si tratta comunque di un problema grave ma sarà importante affrontarlo con estrema celerità e non mettere la testa sotto la sabbia sperando che tanto il dente di latte cadrà lasciando spazio al dente permanente risolvendo così il problema sul nascere.
Dopo un trauma infatti è abbastanza comune il problema del dente grigio bambino, una specie di livido causato dalla comparsa nell’alveolo di una piccola emorragia che ha fatto sì che il sangue raggiungesse la polpa del dente. Il dente da latte grigio dopo trauma assumerà una colorazione anche molto scura che durerà per alcuni giorni e anche per settimane. Con il tempo comunque il dente grigio bambino tornerà da solo alla sua colorazione originaria, sempre che il trauma subito non sia stato eccessivo. In questo caso il dente da latte grigio dopo trauma resterà tale fino alla sua caduta fisiologica che avviene di solito al compimento del sesto anno d’età. Spesso il dente permanente che deve prendere il suo posto non subisce danni rilevanti e crescerà con il suo colore naturale.
Denti grigi nei bambini cause
Un dente da latte nero dopo trauma (o grigio) è del tutto normale ma non è l’unica causa che potrebbe spiegare questo fenomeno. I denti possono diventare grigi per diversi motivi che includono, tra le altre cose, anche l’assunzione di Tetraciclina. Stiamo parlando di un antibiotico che può far diventare grigi i denti dei bambini non ancora del tutto sviluppati. Altra possibile causa è quella dei restauri dentali che sono stati eseguiti con materiali che hanno causato lo scolorimento del dente. Anche le carie possono interrompere il flusso sanguigno di un dente portando così alla sua morte e alla pigmentazione di colore tipicamente grigio. Le carie possono colpire anche i denti da latte ed è sbagliato ignorarle pensando che tanto dovranno cadere e verranno sostituiti da denti permanenti sani. Tra le cause del dente grigio bambino dobbiamo anche nominare la dentinogenesi imperfetta. Si tratta di un raro disturbo ereditario dello sviluppo dei denti che tende a indebolire i denti aumentando la probabilità di una rottura. Ovviamente comunque il dente da latte grigio dopo trauma è quello più diffuso. Questo perché un trauma potrebbe interrompere il flusso sanguigno al dente facendolo morire e facendogli assumere la tipica colorazione grigia. In caso di trauma comunque di solito non bisognerà fare niente e aspettare che il dolore venga riassorbito nel corso dei giorni. Se parliamo di dente da latte nero dobbiamo anche specificare che questa colorazione potrebbe essere causata anche da semplici macchie di origine batterica o fungina. Questi punti scuri sui denti spesso altro non sono che gli scarti dell’attività dei microorganismi presenti nella placca e che si nutrono di residui di cibo. Ogni tipologia di macchia sui denti da latte ha un rimedio ad hoc e spetterà unicamente al dentista scegliere la strada migliore da percorrere a seconda dei casi.
Denti grigi bambini da trauma: cosa fare
Un dente da latte grigio dopo trauma potrebbe per prima cosa spaventare il bambino. Bisognerà quindi rassicurarlo e pulire subito il sangue con delle garze sterili. Si dovrà poi anche posizionare del ghiaccio all’esterno così da ridurre sensibilmente l’infiammazione. Nei casi più gravi si dovrà subito portare il dentista al pronto soccorso o dal dentista senza prendere iniziative in autonomia che potrebbero peggiorare la situazione. In caso di traumi che hanno interessato anche gli incisivi da latte il dentista di solito esegue una radiografia endorale così da valutare l’entità della lesione e studiare un possibile rimedio. In alcuni casi il dente da latte grigio dopo trauma può essere la spia di un danneggiamento al follicolo che darà poi origine al dente permanente. Si tratta di una eventualità molto spiacevole in quanto questo trauma potrebbe anche compromettere lo sviluppo del dente permanente. In quest’ottica, di fronte ai denti grigi bambini a seguito di un trauma più o meno violento, il dentista dovrà per forza di cose eseguire una radiografia.
Denti grigi bambini: i diversi tipi di lesione dentale
Un dente da latte grigio dopo trauma può essere classificato in base alla tipologia di lesione dentale subita. Ad esempio c’è la semplice lussazione del dente da latte che causa oscillazione, in questo caso basterà che il bambino non addenti per alcune settimane per risolvere il problema. Può anche capitare la fuoriuscita del dente dall’alveolo che, nel caso del dente da latte, ne rende impossibile il reimpianto. Un forte colpo potrebbe far scurire il dente e creare sopra la gengiva un piccolo ascesso. In questo caso bisognerà procedere con la devitalizzazione così da evitare eventuali focolai di germi.
Dopo un trauma infatti è abbastanza comune il problema del dente grigio bambino, una specie di livido causato dalla comparsa nell’alveolo di una piccola emorragia che ha fatto sì che il sangue raggiungesse la polpa del dente. Il dente da latte grigio dopo trauma assumerà una colorazione anche molto scura che durerà per alcuni giorni e anche per settimane. Con il tempo comunque il dente grigio bambino tornerà da solo alla sua colorazione originaria, sempre che il trauma subito non sia stato eccessivo. In questo caso il dente da latte grigio dopo trauma resterà tale fino alla sua caduta fisiologica che avviene di solito al compimento del sesto anno d’età. Spesso il dente permanente che deve prendere il suo posto non subisce danni rilevanti e crescerà con il suo colore naturale.
Denti grigi nei bambini cause
Un dente da latte nero dopo trauma (o grigio) è del tutto normale ma non è l’unica causa che potrebbe spiegare questo fenomeno. I denti possono diventare grigi per diversi motivi che includono, tra le altre cose, anche l’assunzione di Tetraciclina. Stiamo parlando di un antibiotico che può far diventare grigi i denti dei bambini non ancora del tutto sviluppati. Altra possibile causa è quella dei restauri dentali che sono stati eseguiti con materiali che hanno causato lo scolorimento del dente. Anche le carie possono interrompere il flusso sanguigno di un dente portando così alla sua morte e alla pigmentazione di colore tipicamente grigio. Le carie possono colpire anche i denti da latte ed è sbagliato ignorarle pensando che tanto dovranno cadere e verranno sostituiti da denti permanenti sani. Tra le cause del dente grigio bambino dobbiamo anche nominare la dentinogenesi imperfetta. Si tratta di un raro disturbo ereditario dello sviluppo dei denti che tende a indebolire i denti aumentando la probabilità di una rottura. Ovviamente comunque il dente da latte grigio dopo trauma è quello più diffuso. Questo perché un trauma potrebbe interrompere il flusso sanguigno al dente facendolo morire e facendogli assumere la tipica colorazione grigia. In caso di trauma comunque di solito non bisognerà fare niente e aspettare che il dolore venga riassorbito nel corso dei giorni. Se parliamo di dente da latte nero dobbiamo anche specificare che questa colorazione potrebbe essere causata anche da semplici macchie di origine batterica o fungina. Questi punti scuri sui denti spesso altro non sono che gli scarti dell’attività dei microorganismi presenti nella placca e che si nutrono di residui di cibo. Ogni tipologia di macchia sui denti da latte ha un rimedio ad hoc e spetterà unicamente al dentista scegliere la strada migliore da percorrere a seconda dei casi.
Denti grigi bambini da trauma: cosa fare
Un dente da latte grigio dopo trauma potrebbe per prima cosa spaventare il bambino. Bisognerà quindi rassicurarlo e pulire subito il sangue con delle garze sterili. Si dovrà poi anche posizionare del ghiaccio all’esterno così da ridurre sensibilmente l’infiammazione. Nei casi più gravi si dovrà subito portare il dentista al pronto soccorso o dal dentista senza prendere iniziative in autonomia che potrebbero peggiorare la situazione. In caso di traumi che hanno interessato anche gli incisivi da latte il dentista di solito esegue una radiografia endorale così da valutare l’entità della lesione e studiare un possibile rimedio. In alcuni casi il dente da latte grigio dopo trauma può essere la spia di un danneggiamento al follicolo che darà poi origine al dente permanente. Si tratta di una eventualità molto spiacevole in quanto questo trauma potrebbe anche compromettere lo sviluppo del dente permanente. In quest’ottica, di fronte ai denti grigi bambini a seguito di un trauma più o meno violento, il dentista dovrà per forza di cose eseguire una radiografia.
Denti grigi bambini: i diversi tipi di lesione dentale
Un dente da latte grigio dopo trauma può essere classificato in base alla tipologia di lesione dentale subita. Ad esempio c’è la semplice lussazione del dente da latte che causa oscillazione, in questo caso basterà che il bambino non addenti per alcune settimane per risolvere il problema. Può anche capitare la fuoriuscita del dente dall’alveolo che, nel caso del dente da latte, ne rende impossibile il reimpianto. Un forte colpo potrebbe far scurire il dente e creare sopra la gengiva un piccolo ascesso. In questo caso bisognerà procedere con la devitalizzazione così da evitare eventuali focolai di germi.
