coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente 46

Le persone non hanno lo stesso numero di denti per tutta la vita. In odontoiatria la numerazione dei denti ha un valore di riferimento e serve per identificare e fare riferimento ai diversi denti specifici. I bambini ad esempio hanno un totale di 20 denti che sono noti come denti da latte o denti temporanei. Il numero di denti in un adulto è stimato a 32. Questa quantità include i 4 molari o denti del giudizio che possono iniziare a eruttare dopo l'adolescenza. Dall'età di 5 mesi i denti da latte possono iniziare a emergere, a partire dagli incisivi inferiori. Solitamente il bambino sviluppa tutti i denti all’età di 3 anni. I primi denti permanenti di solito escono intorno ai 5 anni mentre i primi molari permanenti compaiono intorno ai 6 anni di età. Gli ultimi denti a emergere sono i secondi molari e i canini, intorno ai 12 o 13 anni. A meno che, ovviamente, i denti del giudizio non escano in età avanzata. Quando si parla di dente 46 si fa riferimento al primo molare inferiore di destra. Continuando la lettura cercheremo di dare maggiori informazioni sull’anatomia dente 46 e sulle caratteristiche principali.

Dente 46 qual è

Parlando del dente 46 abbiamo già detto che si tratta del primo molare inferiore di destra. L’anatomia dente 46 prevede che sia il solo dente che presenta costantemente 5 cuspidi di cui 3 vestibolari e 2 linguali che sono separati da solchi in posizione driopiteca. Il primo molare è anche detto sesto dente o dente dei sei anni e segue i due incisivi, il canino e i due premolari erompendo al sesto anno di età del bambino prima dell’inizio della permuta dentaria. Il dente 46 ha un’altezza di 21,5 mm di cui 7,5 coronali e 14 radicolari. Il diametro vestibolo-linguale coronale è di circa 10,5 mm e si riduce al colletto di 1-2 mm. I 32 denti che abbiamo sono distribuiti, in parti uguali, tra l'arcata superiore e quella inferiore. Ma non tutti sono uguali, in quanto hanno fisionomia e funzionalità molto diverse. Per scopi odontoiatrici, la bocca umana è divisa in 4 quadranti: 1 e 2 si trovano nella zona superiore e 3 e 4 nella zona inferiore. Ognuno di loro ha 8 denti e servono per specificare la numerazione. In questo modo, la mascella viene divisa in parti uguali, il che consente di segmentare, identificare e valutare meglio l'anatomia dentale. Il codice del numero di denti in odontoiatria è stato creato dalla International Dental Federation (FDI) con lo scopo di stabilire un modo comune e univoco per identificare ogni singolo dente nell'odontogramma dentale. In realtà, la procedura applicata per definire ogni numero di denti di un adulto è semplice quando se ne conoscono gli schemi.

Il primo numero si riferisce al quadrante: quadrante I (in alto a destra), quadrante II (in alto a sinistra), quadrante III (in basso a sinistra), quadrante IV (in basso a destra). Il secondo valore identifica la parte specifica in quel quadrante. I denti del primo quadrante sono indicati tra i numeri 11 e 18, quelli del secondo da 21 a 28, quelli del terzo da 31 a 38 e quelli del quarto da 41 a 48. Durante la dentizione primaria, ovvero per i denti da latte, i quadranti vengono rinominati 5, 6, 7 o 8. Sebbene esistano altri sistemi per controllare il numero di denti in un adulto, questa è la procedura più utilizzata.

Dente 46 e 47: le caratteristiche

Una volta vista l’anatomia dente 46 non resta che approfondire la struttura anche del dente 47, il secondo molare inferiore che è molto simile al primo. Il secondo molare inferiore ha un’altezza di 20 millimetri di cui 7 coronali e 13 radicolari. Il diametro vestibolo-linguale coronale è di circa 10 mm e si riduce al colletto di circa 1-2 mm. Si tratta di un dente leggermente più piccolo del primo molare in tutte le misurazioni e possiede generalmente 4 cuspidi separate da un solco cruciforme caratteristico. Vestibolarmente, con il dente 47 sarà possibile vedere tutte le cuspidi in quanto le vestibolari sono di solito più basse rispetto alle linguali. Per quanto riguarda il contorno occlusale, questo è composto dalle coste delle cuspidi vestibolari e quello cervicale si presenta come concavo coronalmente. Inoltre in posizione mediana potrebbe proiettarsi verso la biforcazione radicolare. La superficie cervicale è convessa mentre, dal punto di vista occlusale, presenta due lobi uguali e simmetricamente separati dal solco intercuspidale vestibolare. Quando si va a una visita odontoiatrica si trova un referto in cui compaiono una serie di numeri che in molti casi ci sono sconosciuti. Per quanto riguarda la calcificazione della corona del dente 46 questa inizia dalla nascita e viene tipicamente completata entro i 3 anni. Il dente erompe poi verso i 6-7 anni mentre la rizogenesi viene completata tra i 9 e i 10 anni.
Dente 46