coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente 28

La dentatura definitiva di un adulto ha un totale di più denti rispetto a quella di un bambino. I bambini hanno 20 denti (10 nell'arcata inferiore e altri 10 in quella superiore), che iniziano a cadere a circa 6 anni di età per essere sostituiti dai denti definitivi, e questo processo dura fino all'inizio dell'adolescenza. In questo articolo vedremo insieme tutto sul numero di denti di un adulto e sulla numerazione dei denti. Quindi quanti denti ha una persona? La risposta è: dipende. Questo perché non avremo sempre lo stesso numero di denti, a seconda della fase in cui ci troviamo e di quanto si è attenti alla propria salute orale. Di seguito troverai una spiegazione più approfondita in merito alla numerazione dentale e capiremo insieme quale posizione occupa il dente 28 e qual è la sua funzione.

Quanti denti ha un adulto?

In generale, gli adulti hanno più denti dei bambini. La maggior parte degli adulti ha 32 denti. Tra i denti numerati di un adulto, è possibile menzionare 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari (che includono i ben noti 4 denti del giudizio). Ma spesso i denti del giudizio degli adulti vengono rimossi, perché non hanno abbastanza spazio per crescere, oltre a generare disagio e disallineamento di altri denti. Vediamo ora insieme la numerazione dentale e qual è il dente 28.

Numerazione dei denti per adulti e dente 28 qual è

L'International Dental Federation ha sviluppato la nomenclatura FDI che consiste nell'identificare ogni dente nell'odontogramma dentale. Va notato che, questo è il modo più comune per nominare ciascuno dei denti. Questa rappresentazione grafica divide la mascella superiore e la mascella inferiore in quattro quadranti, a partire dalla linea centrale che si forma tra gli incisivi.

Il quadrante 1 corrisponde alla parte superiore destra della cavità orale. Il quadrante 2 si riferisce all'arcata superiore sinistra. E il quadrante 3 e il quadrante 4 corrispondono rispettivamente al quadrante inferiore sinistro e inferiore destro. In altre parole, la numerazione dei quadranti avviene in senso antiorario. Inoltre, i denti sono elencati dal centro dell'arcata dentale all'indietro, da 1 a 8, in uno qualsiasi dei quattro quadranti. Pertanto, quando ci si riferisce a un dente, viene menzionato per primo il numero del quadrante in cui si trova, seguito dal numero di posizione all'interno del quadrante.

Quindi quando parliamo di dente 28 ci riferiamo al dente numero 8 del quadrante superiore sinistro. Dunque il dente del giudizio. Vediamo ora come vengono classificati i denti. Come accennato in precedenza, a seconda della morfologia della corona, i denti sono classificati in quattro tipi: incisivi, canini, premolari e molari. Di seguito, parleremo più in dettaglio di queste classificazioni:

Denti incisivi. I denti incisivi sono quelli che sono più visibili nella cavità orale. Questo tipo di dente ha una radice unica e la corona è modellata in una forma conica. La sua funzione principale è quella di tagliare il cibo; ci sono otto incisivi in totale (quattro incisivi in alto e quattro in basso).

Denti canini. I denti canini sono anche noti come zanne. Questi si trovano sui lati laterali degli incisivi e sono caratterizzati dalla loro forma appuntita. Svolgono la funzione di strappare il cibo che viene consumato; ci sono quattro canini (due si trovano sopra e due sotto).

Denti premolari. Vicino ai denti canini si trovano i premolari e la loro funzione è quella di schiacciare il cibo. In tutto abbiamo otto premolari (quattro sopra e quattro in basso).

Denti molari. I denti molari hanno dimensioni maggiori rispetto ai premolari e la loro corona è più ampia. Questi, d'altra parte, svolgono la funzione di macinare e schiacciare il cibo, essendo costituiti da 12 denti, compresi i 4 denti del giudizio, che sono gli ultimi ad apparire nel cavo orale. Il dente 28 è proprio uno di questi.

Nomenclatura dentale universale e dente numero 28

Esiste poi una nomenclatura dentale universale, anche conosciuta come nomenclatura americana. Tuttavia, al momento non è molto comune usarlo da specialisti. Questo sistema di numerazione dei denti per adulti identifica consecutivamente i denti dal numero 1 al 32, a partire dal quadrante in alto a destra.

Va notato che, il numero 1 corrisponde al terzo molare superiore destro, mentre il 16 allo stesso tipo di dente situato sul lato sinistro. D'altra parte, i denti dei quadranti inferiori iniziano ad avere il numero 17, che corrisponde al terzo molare in basso a sinistra. Dunque secondo questo sistema di numerazione il dente 28 sarebbe il dente 16 della nomenclatura americana.

Cosa sono i denti da latte e come vengono numerati?

A partire dai sei mesi di età, i bambini iniziano il processo di dentizione. Questi denti sono noti come denti primari, denti da latte o persino denti decidui. Ciò che spicca di più di questi è che, in breve, questi denti alla fine cadranno. Come accennato all'inizio, i bambini hanno un totale di 20 denti, che hanno la funzione primaria di fissare la posizione che i denti assumeranno in età adulta. E, intorno ai sei anni di età, i denti temporanei del bambino iniziano a cadere per essere sostituiti da denti adulti.

Ovviamente essendo il dente 28 un dente del giudizio, non troveremo il suo corrispettivo nella dentatura da latte. Dovresti sapere che la comparsa della carie e la caduta prematura dei denti costituisce un rischio significativo per la formazione sana di una dentatura simmetrica. Pertanto, la pratica precoce di una buona igiene orale e di corrette abitudini alimentari, nonché il monitoraggio dentale, è essenziale nella prevenzione dei problemi dentali in età adulta.
Dente 28