coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente 24

Se andiamo dal dentista e sentiamo nominare il dente 24 è normale non avere idea di che cosa si stia parlando. I dentisti infatti utilizzano un sistema di numerazione molto preciso che ha la funzione di identificare con certezza ogni singolo dente evitando confusioni o equivoci. Nello specifico il dente numero 24 è un premolare superiore sinistro (dente 24 e dente 25). Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo proprio sulle caratteristiche di questo dente e di capire il dente 24 qual è così da fugare ogni possibile dubbio. Cercheremo anche di capire perché avviene la numerazione dei denti, ovvero per identificare facilmente i denti da attenzionare.

Dente 24: cosa sapere

La numerazione dei denti non può essere lasciata al caso e si deve utilizzare un sistema facilmente riconoscibile da tutti gli specialisti. Per questo esistono dei sistemi di numerazione denti universali come il sistema di numerazione FDI o Palmer. Il sistema di numerazione dentale FDI è il più usato in assoluto e prevede che la bocca di ciascun paziente venga suddivisa in 4 parti: semiarcata superiore destra, semiarcata superiore sinistra, semiarcata inferiore sinistra e inferiore destra. Ogni semiarcata può contenere 8 denti permanenti che sono gli incisivi superiori di destra (dente 11 e dente 12), i superiori di sinistra (dente 21 e dente 22) e gli inferiori di sinistra (dente 31 e 32) e di destra (dente 41 e dente 42). Abbiamo poi i 4 canini (dente 13, dente 23, dente 33 e dente 43) e i premolari (dente 14, dente 15, dente 24, dente 25, dente 34, dente 35, dente 44 e dente 45). Abbiamo poi i molari (dente 16, 17, 26, 27, 36, 37, 46 e 47, e i denti del giudizio: 18, 28, 38 e 48.

Dente 24 anatomia: le caratteristiche

Il dente 24 è uno dei premolari. Partendo proprio dal centro delle nostre arcate dentali, come abbiamo visto, troviamo prima gli incisivi, poi i canini e poi premolari e molari. I premolari come il dente 24 servono a rompere e lacerare il cibo precedentemente tagliato da incisivi e canini così da prepararlo poi all’azione dei molari. Dal punto di vista anatomico i premolari come il dente 24 sono diversi dagli altri denti in quanto sono bi-cuspidi, ovvero hanno 2 punti della corona rialzati. Le radici dei premolari sono singole a parte quelle dei due premolari superiori che si trovano più vicini al centro dell’arcata che hanno 2 radici. Non esistono dei premolari da latte in quanto questi denti, come il dente 24, sono tipici della dentatura definitiva.

Nella dentatura da latte il posto dei premolari è occupato dai primi molari. I premolari non vanno confusi coi molari che servono a sminuzzare ulteriormente il cibo che proviene dai premolari. I molari sono 12, 6 per arcata, anche se in alcuni non si sviluppano i denti del giudizio che spuntano tipicamente tra i 18 e i 35 anni. I molari hanno una forma che presenta tipicamente 4 cuspidi e 3 radici in quelli superiori, e 2 in quelli inferiori. Premolari e molari occupano una posizione molto arretrata e questo potrebbe rendere difficile utilizzare opportunamente per la corretta rimozione della placca batterica.

Cosa sapere sui premolari

Il dente 24 è un premolare e i premolari, come dice il nome stesso, sono così chiamati in quanto precedono i molari e hanno delle caratteristiche intermedie tra molari e canino. I premolari superiori come il dente 24 sono simili tra di loro ma differiscono per dimensioni con il secondo che è tipicamente più piccolo del primo. Il dente 24 collabora con i canini nella funzione di strappo del cibo e anche nella disclusione dell’ingranaggio molare per quanto concerne i movimenti di lateralità della mandibola. La faccia vestibolare del dente 24 sembra essere molto simile a quella del canino e presenta una forma di transizione con un rilievo longitudinale che termina nella cuspide vestibolare. Nella visione occlusale il dente appare squadrato e le due cuspidi sono separate da un solco medio-distale e raccordate ai lati dalle due creste marginali. Come abbiamo detto il secondo premolare appare più piccolo di dimensioni rispetto al prima per via della perdita di volume a carico della cuspide vestibolare.

I premolari, proprio come gli altri denti, hanno la parte esterna contraddistinta da smalto dentale sotto cui si trova la dentina. Sotto la dentina abbiamo poi la polpa dentale, ovvero quella che assicura vitalità al dente. La polpa è il tessuto molle comprendente nervo, vasi sanguigni e cellule come odontoblasti che sono deputati alla produzione della dentina. La polpa si trova nella corona e arriva fino alle radici con quella che si chiama polpa radicolare.

Per evitare di avere problemi di carie si consiglia di puntare sulla prevenzione e quindi di lavarsi i denti bene e spesso con spazzolino e dentifricio e di utilizzare anche il filo interdentale per andare a rimuovere i residui alimentari e di placca interdentali. Oltre a questo sarà anche essenziale andare periodicamente dal dentista per sottoporsi a una visita specialistica e a una seduta di igiene orale professionale.
Dente 24