coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente 15

Il dente numero 15 indica con certezza il secondo premolare superiore destro. Ma in che modo i dentisti procedono a numerare i nostri denti e, soprattutto, per quale motivo lo fanno? Cominciamo con il dire che i denti hanno un nome perché questo consente di indentificarli meglio ma che il nome non basta. Per una maggiore specificità i dentisti si avvalgono dei numeri. Il motivo è che per diversi motivi è essenziale classificare i denti così da capire esattamente a quale dente si fa riferimento. Proprio per questo sono nati diversi sistemi di numerazione denti e il principale, ovvero quello più usato, è il sistema di numerazione dentale FDI.

Questo sistema consiste nella ripartizione della bocca del paziente in 4 parti con 2 sezioni per arcata: semiarcata superiore destra e sinistra e semiarcata inferiore destra e sinistra. Ogni semiarcata include ben 8 denti permanenti che vengono identificati con numeri precisi. Per questo un dentista quando sente parlare di dente 15 alluderà con precisione al premolare superiore destro.

I numeri dei nostri denti

Gli incisivi nella mascella superiore sono i denti 11, 12, 21 e 22 (mascella) e dente 31, 32, 41 e 42 (mandibola). Abbiamo poi i canini con il 13 che è il canino superiore destro, il 23 il superiore sinistro. Nella parte inferiore abbiamo poi il canino sinistro che è il numero 33 e il destro che è il numero 43 per un totale di 4 canini. Veniamo poi ai premolari che sono il dente 14 e il dente 15 (premolari superiori di destra) e 24 e 25 che sono i premolari superiori di sinistra. Infine abbiamo i 34, 35, 44 e 45 che sono i premolari della semiarcata inferiore sinistra e destra per un totale di 8 premolari.

Infine abbiamo i molari: 16 e 17 (semiarcata superiore destra) e 26 e 27 (semiarcata superiore a sinistra) Infine i denti 36 e 37 sono denti della semiarcata inferiore sinistra e 46 e 47 della semiarcata inferiore destra. Ci sono poi, non meno importanti, i denti del giudizio o terzi molari che sono rispettivamente il 18 (dente giudizio semiarcata superiore destra), il 28 (semiarcata superiore sinistra), il 38 (semiarcata inferiore sinistra) e il 48 (semiarcata inferiore destra) per un totale di 12 molari.

Dente 15 e premolari: caratteristiche

I premolari, al pari dei molari, sono dei denti che meritano grande attenzione soprattutto per quel che riguarda l’igiene orale. Il motivo è che per via della loro posizione possono essere facilmente un ricettacolo di placca e batteri contribuendo ad aumentare il rischio di carie e gengivite. Se partiamo dal centro delle arcate abbiamo gli incisivi, i canini, i premolari e infine i molari. Come fa capire il nome stesso di premolari, di cui il dente 15 fa parte, questi denti servono a rompere e lacerare il cibo che è stato prima tagliato e strappato da incisivi e canini. In sostanza i premolari devono preparare il cibo all’azione dei molari.

Il dente 15 è facile da riconoscere in quanto è un dente bi-cuspide, ovvero ha due punti della corona dentale rialzati. Le radici dei premolari poi sono singole tranne nei due premolari superiori vicini al centro dell’arcata che hanno quasi sempre due radici. Il dente 15 è solo un dente definitivo, questo perché i premolari sono denti esclusivi della dentatura definitiva. Nei bambini al posto dei premolari e del dente 15 abbiamo i primi molari da latte. Anche dal punto di vista della funzione, i premolari dovrebbero essere considerati come denti di transizione tra la zona dei denti deputata a mordere e quella dove avviene la masticazione vera e propria. I molari invece sono dei denti ideali per sopportare carichi pesanti e prolungati e servono per sminuzzare cibi di diversa consistenza.

I premolari superiori come il dente 15 sono molto simili tra loro e sono disposti in serie discendente con il secondo che è tipicamente più piccolo del primo a differenza dei premolari inferiori. Il secondo premolare superiore ha in media un’altezza di 22,5 mm di cui 8,5 coronali e 14 radicolari e un diametro mesiodistale di 7 mm con uno vestibolo-palatale di 9 mm.

Dente 15 e morfologia coronale

Dal punto di vista vestibolare la corona ha una forma ovoidale molto simile al primo premolare. La corona sembra molto più corta e tozza e lobi e depressioni sulla faccia vestibolare sono molto meno accentuati del primo premolare superiore. Inoltre la costa mesiale è molto più lunga e la cuspide risulta leggermente spostata mesialmente. La superficie vestibolare inoltre è regolarmente convessa e la faccia palatale risulta leggermente più stretta della vestibolare. Il dente 15 dal punto di vista occlusale ha forma ovoidale e simmetrica e possiede un solco princiaple mesio distale che risulta leggermente spostato lingualmente separando la cuspide vestibolare dalla palatale. Per evitare carie o altri problemi il consiglio è quello di utilizzare anche il filo interdentale e andare periodicamente dal dentista per avere una diagnosi accurata.
Dente 15