coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente 14

E’ molto importante per un dentista sapere esattamente a che dente ci si riferisce per evitare problemi o fraintendimenti. Se parliamo del dente 14, nel dettaglio, facciamo riferimento a uno dei canini premolari, per la precisione quelli superiori destri (dente 14 e 15), mentre invece quelli superiori a sinistra sono il dente 24 e 25 e quelli inferiori a sinistra sono il 34 e il 35 (44 e 45 l’inferiore destra). Ma perché si numerano i denti? Il motivo è semplice: per riuscire a identificare in modo rapido e semplice i denti che necessitano dell’attenzione del dentista. Ogni specialista ha un suo specifico recinto di competenze e spesso capita che, dopo la prima visita, sia necessario anche ottenere un parere da parte di un altro specialista. In questi casi i dentisti hanno necessità di scambiarsi informazioni sul dente da trattare o esaminare in modo molto chiaro e univoco. Ecco perché si parla proprio di numero 14 dente e non di un altro numero.

Dente 14 e numerazione denti

La numerazione dei denti chiaramente per essere efficace deve essere universalmente riconosciuta. Per evitare confusione è stato creato proprio un sistema di numerazione denti utilizzato in tutto il mondo. Il sistema di numerazione denti più diffuso divide la nostra bocca in 4 parti: la semiarcata superiore destra, la semiarcata superiore sinistra, la semiarcata inferiore sinistra e quella inferiore destra.

Dobbiamo anche dire che ogni semiarcata contiene ben 8 denti permanenti che vengono numerati in un certo modo e sono: incisivi, canini, premolari, molari e denti del giudizio. Ne consegue che quando parliamo di dente 14 facciamo riferimento proprio a un dente in particolare che è il premolare superiore destro. Il premolare superiore, ovvero il dente 14, ha la caratteristica di essere simile all’altro premolare superiore anche se il primo è tendenzialmente sempre di dimensioni maggiori rispetto al secondo.

I premolari superiori inoltre, è bene saperlo, possiedono due cuspidi di misura equivalente (la più grande è quella vestibolare). Il dente 14 ha in media altezza di 22.5 mm, di cui 8.5 coronali e 14 radicolari e un diametro mesiodistale di 7 mm con uno vestibolo-palatale di 9 mm. Mesialmente, il dente 14 prende contatto con la faccia distale del canino nel terzo medio. Distalmente invece, il contatto con il secondo premolare è più occlusale. Con il passare del tempo i denti si usurano sempre di più e il contatto diventa una superficie ellittica lievemente allungata in senso vestibolo-palatale.

Dente 14 e morfologia coronale

Una volta compreso qual è il dente 14 possiamo parlare della sua morfologia coronale. Vestibolarmente la corona ha una forma ovoidale molto simile al canino vicino ma con una cuspide molto meno acuta e lobi e depressioni meno accentuati. La costa mesiale del dente 14 della cuspide vestibolare presenta un’intaccatura o una lieve concavità, la distale invece è convessa. Dobbiamo anche dire che la costa mesiale è un po' più corta della distale cosicché la cuspide risulti un po' spostata mesialmente. I contini in questo caso sono concavi dal colletto fino al punto di contatto.

Se parliamo di superficie vestibolare questa è globalmente convessa e presenta ben tre lobi separati da due depressioni. Infine la faccia palatale è più stretta di quella vestibolare e la superficie risulta convessa nei due sensi. Per quanto riguarda la morfologia radicolare il dente 14 è biradicolato e possiede una radice vestibolare e una palatale che sono divergenti o dritte ma comunque sempre inclinate distalmente come tutti i denti. In pochi casi potrebbe avere una sola radice che è dritta o leggermente inclinata distalmente.

In genera ha due canali radicolari, uno per radice, ma raramente una delle due radici potrebbe ospitarne due (per un totale di tre canali). Se invece il dente 14 dovesse essere monoradicolato, la radice potrà essere attraversata da un solo canale o da due. Se abbiamo un dente giovane ecco che la polpa dentale risulta essere ampia in senso mesio-distale ma, con il passare del tempo, la apposizione di dentina ridurrà la cavità pulpare arrotondandone la sezione. Parlando di odontogenesi invece, la calcificazione della corona del dente inizia tipicamente verso i 18 mesi e viene poi completata verso i 5-6 anni di età. Il dente erompe poi verso i 10 anni mentre la rizogenesi avverrà tra i 12 e i 14 anni di età.

Dente 14: cosa sono i premolari

I premolari sono posizionati dopo i canini e sono 4 per ogni arcata per un totale di 8 denti. Dal punto di vista di forma e funzione i premolari sono una combinazione tra canini e molari e la loro funzione per quanto riguarda la masticazione è quella di triturare il cibo. I premi premolari dell’arcata superiore hanno due radici a differenza degli altri premolari che ne hanno una sola. Il dente 14, come tutti i premolari, esiste solamente come dente permanente e non come dente da latte.
Dente 14