coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dentatura umana

La dentatura umana altro non è che il risultato di una costante e progressiva evoluzione che, con il passare del tempo, ha consentito all’uomo di diventare un animale onnivoro con la capacità di alimentarsi in modo variegato. La dentatura umana è quindi essenziale da studiare e consente di toccare con mano l’evoluzione umana arrivata fino ai nostri giorni. E’ quindi del tutto normale chiedersi perché gli umani hanno due dentature, una decidua e una permanente. Cominciamo col dire che la dentatura umana ha un numero definito di denti e non si può certo definire come idonea alle attività che sono classiche degli animali erbivori. La dentatura umana è, dunque, una dentatura polifunzionale in grado di adattarsi a più tipologie di alimenti consentendoci così di masticare tanto la carne quanto le verdure senza problemi. La doppia dentatura umana è quella prima decidua, con i denti da latte, e poi permanente, ovvero con i denti che resteranno in bocca fino alla morte.

Dentatura umana: tutte le info utili

Prima di soffermarci sulle misure della dentatura umana partiamo dal presupposto che la dentatura umana consta di 32 denti, ciascuno con la sua posizione e funzione principale. E’ importante sapere come si compone la dentatura umana e come possiamo riconoscere i denti per la loro forma e posizione lungo le arcate dentali, quella inferiore e superiore. La dentatura umana degli adulti prevede ben 32 denti e ogni arcata, nel dettaglio, presenta 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari. Si tratta del risultato finale di un lungo processo di dentizione che inizia con la nascita. La prima dentatura umana è quella decidua, temporanea o da latte e infatti cercheremo ora di capire perché gli umani hanno due dentature. La cosiddetta dentatura decidua è composta da denti non permanenti e di dimensione molto inferiore rispetto a quelli dell’adulto. Non solo, anche la colorazione della dentatura umana da latte è differente da quella dei denti permanenti e infatti i denti da lette sono tipicamente più chiari. L’eruzione dei denti da latte che formano la dentatura umana decidua inizia verso gli 8 mesi con gli incisivi inferiori e si arriva a conclusione al compimento dei 2 anni e mezzo con 20 denti del tutto formati e suddivisi in 8 incisivi, 4 canini, 8 molari.

Dentatura umana: la dentatura intermedia

Dopo la dentatura umana decidua abbiamo un periodo caratterizzato dalla dentatura cosiddetta intermedia. Stiamo parlando di un processo che porta alla formazione e poi al posizionamento di tutti i denti permanenti. Tale processo di sostituzione dei denti decidui si sviluppa in un periodo che va dai 6 ai 13 anni di età. Solitamente si parla di dentatura umana intermedia in quanto stiamo parlando di un periodo particolare in cui il bambino ha sia i denti da latte che quelli permanenti in bocca. Pian Piano i denti da latte andranno a cadere e a lasciare spazio ai denti permanenti con l’aggiunta dei premolari che spuntano tra i 10 e i 13 anni.

Tipi di dentature umane: la dentatura definitiva

La conformazione definitiva della dentatura umana si ha solo in seguito, tipicamente verso i 21 anni di età quando si ha l’eruzione dei denti del giudizio o terzi molari. Questi denti compaiono di solito nella fase avanzata dell’adolescenza e, in molti casi, questi denti erompono in posizioni scorrette rispetto a quelle attese. L’eruzione solo parziale o comunque scorretta dei denti del giudizio potrebbe portare a problemi anche seri a carico della dentatura umana nel suo complesso. Inoltre per via della loro posizione spesso i denti del giudizio sono difficili da pulire con lo spazzolino. Si consiglia quindi di andare sempre dal dentista il prima possibile per una valutazione dei denti del giudizio e contemplare una eventuale estrazione preventiva.

Dentatura umana: la formula dentaria

La dentatura umana ha una nomenclatura riconosciuta in tutto il mondo per via di quella che viene anche chiamata come formula dentaria, ovvero una visualizzazione schematica e immediata pensata per favorire il riconoscimento di vari tipi di denti presenti nelle due arcate. La dentatura umana presenta una nomenclatura riconosciuta universalmente, la formula dentaria appunto, che indica i vari denti presenti con un numero e un segno e divide graficamente la struttura del cavo orale in 4 quadranti. I denti dell’arcata superiore si troveranno segnati con il segno +, quelli dell’arcata inferiore invece con un segno -. Per quanto riguarda la numerazione della dentatura umana ogni dente avrà un numero in base alla sua posizione rispetto all’asse centrale e con un valore maggiore a seconda della lontananza da esso. La numerazione usata è quella araba per i denti permanenti e quella romana per i denti da latte o decidui. La dentatura umana comprende comunque gli incisivi, i denti che spuntano per primi, i canini, i premolari e i molari. Le misure della dentatura umana cambiano molto a seconda delle diverse tipologie di denti.
Dentatura umana