Dentalscan
L'importanza della scansione dentale prima dell'intervento di impianto dentale è dovuta all'accuratezza con cui è possibile studiare la qualità e la quantità dell'osso. Dentalscan, anche detta TC dentale, è un software di ricostruzione per lo studio accurato delle arcate dentarie mediante l’acquisizione dei mascellari per immagini in 3D. Si tratta quindi di un supporto divenuto ormai indispensabile nella pianificazione terapeutica rispetto soprattutto alle diverse procedure di riabilitazione implantare. Dentalscan offre un programma di ricostruzione delle arcate dentarie, per la ricostruzione multiplantare e 3D. Tale strumento è in grado di definire con estrema precisione e nel dettaglio le condizioni ossee su cui effettuare gli impianti. Dentalscan è una macchina capace di scansionare le arcate dentali del paziente mediante l’emissione di una dose bassa di raggi X che attraversano il corpo del soggetto esaminato e restituiscono delle immagini in 3D precise delle ossa mascellari e dei denti. Queste immagini dettagliate permettono quindi un esame approfondito dei tessuti molli come quelli della gengiva e del legamento parodontale. Dentalscan è quindi la tecnica ideale per lo studio delle strutture ossee e per una corretta valutazione delle procedure di preparazione all’impianto.
Dentalscan cos'è?
Dentascan è uno degli esami diagnostici dei mascellari che permette la migliore definizione anatomica del canale mandibolare rispetto ai processi espansivi e infiammatori. La modalità diagnostica è ideale anche per individuare la natura di alcuni disturbi infiammatori o per capire quale possa essere la sinusopatia mascellare e la presenza eventuale di fistole oro-antraci. Altri ancora utilizzano dentascan o ortopanoramica per lo studio delle anomalie dentarie, ad esempio denti in soprannumero o inclusi, così da ottenere una definizione anatomica molto più precisa rispetto a un normale esame radiografico. Dentascan comunque è un test radiologico che viene utilizzato anche per studiare l’intera struttura mandibolare e mascellare e dare una valutazione in tempo reale. Nel trattamento con impianti dentali, la tomografia computerizzata della mascella e della mascella superiore gioca un ruolo fondamentale poiché consente al chirurgo implantare di eseguire interventi chirurgici di alta precisione e accuratezza.
La tomografia computerizzata viene utilizzata per eseguire diverse diagnosi e studi in odontoiatria: valutare la densità ossea per posizionare gli impianti dentali e valutare i traumi ossei e dentoalveolari. Non solo, Dentascan si deve utilizzare anche per valutare l'entità e la posizione dei riassorbimenti radicolari prodotti dai canini inclusi. La scansione dentale prima dell'intervento di impianto è molto importante quando il chirurgo sta pianificando un complesso trattamento riabilitativo con diversi impianti in una delle due arcate. Attualmente, grazie a programmi digitalizzati in 3D e visualizzabili da computer, è possibile pianificare la chirurgia implantare dalle sezioni trasversali offerte dallo scanner. La quantità di osso disponibile può essere precedentemente osservata così come la sua relazione con tutte le strutture anatomiche adiacenti che sono di grande importanza durante la chirurgia implantare (seno mascellare, narici, ecc.). La tecnologia avanzata inoltre ci offre sistemi di guida (splint chirurgici) per facilitare le procedure di posizionamento degli impianti dentali.
Dentalscan a cosa serve
La chirurgia mininvasiva viene pianificata correttamente conoscendo la posizione in cui verranno inseriti gli impianti dentali e le misure esatte. Uno dei vantaggi più importanti di poter pianificare il trattamento degli impianti dentali con tomografia computerizzata è che il chirurgo può eseguire un intervento chirurgico minimamente invasivo poiché non ha bisogno di sollevare la gengiva per posizionare gli impianti in titanio. E in questo modo il disagio postoperatorio è minimo per il paziente. Detto in altre parole Dentalscan consente una pianificazione interattiva del trattamento chirurgico e permette anche di determinare la densità ossea. Non solo, Dentalscan consente anche di localizzare strutture anatomiche vitali (seno mascellare, nervo dentale inferiore, ecc.) e di pianificare in anticipo un intervento chirurgico di innesto osseo. Il limite dello scanner dentale è che ha un alto costo economico. ed è una tecnica più sensibile di un altro test diagnostico (più radiazioni per il paziente). Uno scanner dentale quindi è un dispositivo digitale utilizzato in odontoiatria per acquisire impronte tridimensionali della bocca del paziente. Utilizzando il suo software, i denti vengono ricreati con una precisione che supera di gran lunga quelli tradizionali con uno stampo, e questo ci aiuta in molti trattamenti diversi. Grazie a questa tecnologia, non è più necessario prendere quelle tradizionali impronte in alginato e gesso, che sono un'esperienza spiacevole per il paziente.
Lo scanner dentale Dentalscan è molto utile per qualsiasi tipo di trattamento odontoiatrico e trova applicazione soprattutto per quanto riguarda l’estetica dentale, l’ortodonzia e l’implantologia. La precisione è notevolmente migliorata rispetto alle stampe tradizionali. In questo modo si evitano restauri e ricostruzioni e la necessità di ripetute assunzioni. È un sistema molto veloce, poiché l'invio delle registrazioni è immediato, e che accorcia i tempi dei trattamenti. Inoltre Dentalscan è molto più comodo per i pazienti, poiché le impressioni tradizionali possono soffocare e persino causare nausea che mette in difficoltà il paziente. La sua tecnologia 3D consente di vedere facilmente l'impressione della bocca e comprendere l'intero processo di trattamento. Inoltre, in questo modo è anche più facile seguire l'evoluzione della procedura.
Dentalscan cos'è?
Dentascan è uno degli esami diagnostici dei mascellari che permette la migliore definizione anatomica del canale mandibolare rispetto ai processi espansivi e infiammatori. La modalità diagnostica è ideale anche per individuare la natura di alcuni disturbi infiammatori o per capire quale possa essere la sinusopatia mascellare e la presenza eventuale di fistole oro-antraci. Altri ancora utilizzano dentascan o ortopanoramica per lo studio delle anomalie dentarie, ad esempio denti in soprannumero o inclusi, così da ottenere una definizione anatomica molto più precisa rispetto a un normale esame radiografico. Dentascan comunque è un test radiologico che viene utilizzato anche per studiare l’intera struttura mandibolare e mascellare e dare una valutazione in tempo reale. Nel trattamento con impianti dentali, la tomografia computerizzata della mascella e della mascella superiore gioca un ruolo fondamentale poiché consente al chirurgo implantare di eseguire interventi chirurgici di alta precisione e accuratezza.
La tomografia computerizzata viene utilizzata per eseguire diverse diagnosi e studi in odontoiatria: valutare la densità ossea per posizionare gli impianti dentali e valutare i traumi ossei e dentoalveolari. Non solo, Dentascan si deve utilizzare anche per valutare l'entità e la posizione dei riassorbimenti radicolari prodotti dai canini inclusi. La scansione dentale prima dell'intervento di impianto è molto importante quando il chirurgo sta pianificando un complesso trattamento riabilitativo con diversi impianti in una delle due arcate. Attualmente, grazie a programmi digitalizzati in 3D e visualizzabili da computer, è possibile pianificare la chirurgia implantare dalle sezioni trasversali offerte dallo scanner. La quantità di osso disponibile può essere precedentemente osservata così come la sua relazione con tutte le strutture anatomiche adiacenti che sono di grande importanza durante la chirurgia implantare (seno mascellare, narici, ecc.). La tecnologia avanzata inoltre ci offre sistemi di guida (splint chirurgici) per facilitare le procedure di posizionamento degli impianti dentali.
Dentalscan a cosa serve
La chirurgia mininvasiva viene pianificata correttamente conoscendo la posizione in cui verranno inseriti gli impianti dentali e le misure esatte. Uno dei vantaggi più importanti di poter pianificare il trattamento degli impianti dentali con tomografia computerizzata è che il chirurgo può eseguire un intervento chirurgico minimamente invasivo poiché non ha bisogno di sollevare la gengiva per posizionare gli impianti in titanio. E in questo modo il disagio postoperatorio è minimo per il paziente. Detto in altre parole Dentalscan consente una pianificazione interattiva del trattamento chirurgico e permette anche di determinare la densità ossea. Non solo, Dentalscan consente anche di localizzare strutture anatomiche vitali (seno mascellare, nervo dentale inferiore, ecc.) e di pianificare in anticipo un intervento chirurgico di innesto osseo. Il limite dello scanner dentale è che ha un alto costo economico. ed è una tecnica più sensibile di un altro test diagnostico (più radiazioni per il paziente). Uno scanner dentale quindi è un dispositivo digitale utilizzato in odontoiatria per acquisire impronte tridimensionali della bocca del paziente. Utilizzando il suo software, i denti vengono ricreati con una precisione che supera di gran lunga quelli tradizionali con uno stampo, e questo ci aiuta in molti trattamenti diversi. Grazie a questa tecnologia, non è più necessario prendere quelle tradizionali impronte in alginato e gesso, che sono un'esperienza spiacevole per il paziente.
Lo scanner dentale Dentalscan è molto utile per qualsiasi tipo di trattamento odontoiatrico e trova applicazione soprattutto per quanto riguarda l’estetica dentale, l’ortodonzia e l’implantologia. La precisione è notevolmente migliorata rispetto alle stampe tradizionali. In questo modo si evitano restauri e ricostruzioni e la necessità di ripetute assunzioni. È un sistema molto veloce, poiché l'invio delle registrazioni è immediato, e che accorcia i tempi dei trattamenti. Inoltre Dentalscan è molto più comodo per i pazienti, poiché le impressioni tradizionali possono soffocare e persino causare nausea che mette in difficoltà il paziente. La sua tecnologia 3D consente di vedere facilmente l'impressione della bocca e comprendere l'intero processo di trattamento. Inoltre, in questo modo è anche più facile seguire l'evoluzione della procedura.
