coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Cure odontoiatriche gratuite

Sono moltissimi coloro che hanno problemi dentari nel corso della loro vita e che magari rinunciano a curarsi perché non hanno abbastanza soldi. Costoro devono sapere che esistono delle cure odontoiatriche gratuite a cui in alcuni casi è possibile accedere. Le cure odontoiatriche gratuite coperte dal Servizio Sanitario Nazionale possono essere visionabili nel testo che contiene i criteri aggiornati dei livelli essenziali di assistenza. Le cure odontoiatriche gratuite riguardano comunque, è bene ricordarlo, solamente alcune categorie ben precise di persone. Inutile dire che le spese dentistiche rappresentano un capitolo di spesa molto consistente nel bilancio di un individuo e per questo motivo molti commettono l’errore di rinviarle rischiando così di esporsi a pericoli maggiori per la propria salute. Le cure odontoiatriche gratuite quindi che persone riguardano?

Cure odontoiatriche gratuite SSN: cosa sapere

Le cure odontoiatriche gratuite sono limitate solamente ad alcune categorie molto specifiche di persone che vengono aggiornate e indicate sul sito del Ministero della Salute. Nello specifico si parla comunemente di cure odontoiatriche gratuite per bambini da 0 a 14 anni e per determinate categorie di soggetti ritenute in condizione di particolare vulnerabilità. Prima di procedere è comunque essenziale sottolineare un elemento, ovvero che tutta la popolazione italiana potrà accedere a cure odontoiatriche mediante il SSN, anche se non rientra nelle categorie che abbiamo appena nominato, ma solo se si tratta di sottoporsi a esami diagnostici per l’individuazione di neoplasie del cavo orale.

Cure odontoiatriche gratuite per bambini 0-14 anni

Le cure odontoiatriche gratuite riguardano in primis i bambini tra 0 e 14 anni. In questi casi infatti sarà essenziale sottoporsi a una serie di controlli al fine di prevenire la formazione di malocclusioni o diverse patologie. Sfruttando le cure odontoiatriche gratuite sarà possibile quindi diagnosticare per tempo le patologie orali mediante visite che comprendono anche esame radiologico, estrazione, ablazione del tartaro e così via. Soprattutto i bambini dovrebbero sottoporsi periodicamente a delle visite diagnositche di controllo così da accorgersi per tempo della presenza di patologie o problemi di varia natura.

Cure odontoiatriche gratuite e vulnerabilità sanitaria

Abbiamo visto che oltre ai bambini ci sono anche altre persone che possono contare su cure odontoiatriche gratuite. Stiamo parlando di chi vive problemi di vulnerabilità sanitaria, ovvero la presenza di condizioni che rendono necessario un intervento medico. In questo caso si devono valutare due aspetti che sono il criterio ascendente e quello discendente.

Il criterio ascendente valuta le malattie frequentemente associate a problemi di natura odontoiatrica mentre quello discendente valuta le malattie o condizioni cliniche che potrebbero peggiorare rapidamente in caso del presentarsi di patologie odontoiatriche. E’ anche importante sottolineare che questa vulnerabilità sanitaria dovrà essere garantita a tutti i pazienti che rischiano un aggravarsi della loro condizione proprio a causa di problemi dentali. Nello specifico le persone che possono accedere a cure odontoiatriche gratuite sono: pazienti in attesa di trapianto o in fase post-trapianto, pazienti in stato di immunodeficienza grave, parenti con cardiopatie o con patologie oncologiche in età evolutiva e adulta in trattamento con radioterapia o chemioterapia.

Non solo, potranno contare su cure odontoiatriche gratuite anche pazienti che soffrono di emofilia grave o altre patologie dell’emocoagulazione congenita. Chiaramente sono escluse dalla lista delle cure odontoiatriche gratuite tutte le operazioni di tipo estetico. Almeno per ora però non possiamo contare su cure odontoiatriche gratuite in gravidanza.

Cure odontoiatriche gratuite e vulnerabilità sociale

La cosiddetta vulnerabilità sociale tiene conto delle condizioni socio-economiche dei soggetti e attribuisce priorità a coloro che non possono permettersi di sostenere il costo delle cure odontoiatriche presso studi privati. In questo caso il legislatore ha individuato ben tre situazioni che favoriscono una condizione di vulnerabilità sociale e quindi situazioni di povertà, di reddito basso o di esclusione sociale vera e propria. I diversi parametri di valutazione cambiano da regione a regione. Le persone che vengono ritenute effettivamente in una condizione di vulnerabilità sociale potranno avere accesso alle seguenti cure odontoiatriche gratuite: visita, estrazioni dentarie, otturazioni e terapie canalari, ablazione del tartaro, applicazione di protesi rimovibili e di apparecchi ortodontici a soggetti 0-14 anni.

Tra i soggetti che fanno parte della categoria della vulnerabilità sociale abbiamo anche invalidi di guerra, ciechi e sordomuti, vittime del terrorismo, infortunati sul lavoro, titolari di pensione al minimo con più 60 anni e familiari a carico con reddito familiare inferiore a 8263 euro (incrementato a 11362,05 euro in presenza di coniuge e 516 euro per ogni figlio a carico). Vi rientrano anche disoccupati con nucleo familiare con reddito inferiore a 8263 euro e iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l’impiego.

Cure odontoiatriche gratuite: come capire se ti spettano

Al momento sono le singole Regioni e Province autonome a scegliere chi può avere accesso alle cure odontoiatriche gratuite. Le Regioni cambiano i loro parametri di giudizio in considerazione delle caratteristiche demografiche e socio-economiche della popolazione interessata e delle risorse che si vogliono destinare a questo settore. Chi vuole sapere se rientra tra le persone a cui sono concesse cure odontoiatriche gratuite dovrà come prima cosa rivolgersi alla propria Asl di competenza e richiedere di conoscere le categorie di soggetti ritenute dalla Regione esenti dal pagamento di determinate prestazioni.
Cure odontoiatriche gratuite