coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Curare i denti in ospedale

Negli ultimi anni è aumentato il numero di pazienti che hanno visitato i pronto soccorso degli ospedali per cure odontoiatriche. Quando si soffre di un problema dentale è bene cercare di capire se si tratta di una emergenza o meno. Curare i denti in ospedale è possibile e il Servizio Sanitario Nazionale consente di ottenere cure per una vasta gamma di problemi. Molti non sanno che si possono curare i denti in ospedale e vanno nei centri dentistici privati spendendo una fortuna. E’ quindi davvero molto importanti conoscere le diverse agevolazioni economiche garantite dal SSN per specifiche categorie di contribuenti. Insomma, curare i denti in ospedale è possibile anche se bisognerà essere in possesso di alcuni requisiti ben precisi che andremo ad analizzare in modo dettagliato nei paragrafi successivi.

Mal di denti ospedale: tutte le info

Quelli che rientrano nell’elenco dei contribuenti che hanno diritto alle cure dentistiche gratuite dovrà semplicemente sostenere il costo del ticket sanitario. Le categorie di persone che rientrano in una fascia di reddito modesta ma non tale da godere delle agevolazioni per curare i denti in ospedale potranno però godere di altri vantaggi. Ad esempio potranno ottenere sconti che dipendono da Regione a Regione e posso raggiungere anche il 20%. I redditi bassi potranno invece beneficiare dell’intervento specialistico di personale esperto operante in strutture pubbliche. Ma quali sono esattamente le prestazioni odontoiatriche a cui hanno diritto i contribuenti con vulnerabilità sociale e condizioni economiche precarie? Abbiamo anzitutto la visita odontoiatrica e l’ablazione del tartaro, poi abbiamo l’estrazione dei denti, le otturazioni e le devitalizzazioni. Infine anche l’applicazione di protesi dentali rimovibili e l’applicazione di apparecchi ortodontici sotto i 14 anni sono tutte procedure incluse nell’assistenza gratuita del SSN. Molti quindi che si chiedevano come curarsi i denti in ospedale ora sapranno cosa fare.

Traumi dentali ed emergenze

Un gruppo esposto al rischio di emergenze sono gli atleti che praticano sport di contatto senza un'adeguata protezione orale e, infine, i pazienti coinvolti in incidenti stradali. L'area della bocca è altamente irrigata quindi molte volte un trauma ai denti è accompagnato da una lesione alle labbra, alla lingua o alle guance, aree che sanguinano molto e impediscono di vedere quale sia il dente interessato. In questi casi il consiglio è quello di pulire il sangue nell’area utilizzando una soluzione fisiologica, ove disponibile, o, in mancanza, acqua del rubinetto. Molti pensano erroneamente che in ospedale determinate prestazioni sanitarie siano di esclusivo appannaggio solo dei pazienti ricoverati. Non tutti sanno che le cure dentistiche possono essere erogate anche in ospedale. Si tratta di un'attività odontoiatrica di qualità, svolta all'interno dell'ospedale, disponibile non soltanto per i pazienti malati, ma anche e soprattutto per chi necessita di riabilitazione complesse. Curare i denti in ospedale in sostanza non significa sottoporsi a cure mediche di serie b. Inoltre curare i denti in ospedale presenta anche alcune rassicurazioni come ad esempio la presenza di una anestesia, una rianimazione, personale qualificato e dialogo con altre discipline mediche facilitato. Si pensi ad esempio al diabetico che deve mettere l'impianto: curarlo in un contesto ospedaliero garantisce una serie di vantaggi certamente non trascurabili. O, ancora, per chi ha perso i denti, il carico immediato rappresenta un'opportunità interessante grazie alla quale in una sola giornata si reinseriscono nell'arco di 12 ore gli impianti per poter disporre di una nuova dentatura fissa.

Come curarsi i denti in ospedale

Curare i denti in ospedale come abbiamo visto non è una utopia ma una possibilità concreta. Le prestazioni odontoiatriche coperte dal SSN sono riportate e aggiornate anche sul sito del Ministero della Salute a cui rimandiamo per avere delle informazioni più precise. Rientrano comunque tra queste cure coperte dal SSN tutti i programmi di tutela della salute odontoiatrica nell’età evolutiva e determinate categorie, come abbiamo già visto, di soggetti che si trovano in condizioni di particolare vulnerabilità. Prima di procedere con l’approfondimento di questi punti è importante sottolineare un elemento: tutta la popolazione può accedere e farsi curare i denti in ospedale, anche se non rientra nelle categorie nominate, se le cure richieste sono finalizzate all’individuazione di neoplasie del cavo orale o se sono rese necessarie da un livello di emergenza molto elevato. Nella fase evolutiva dei bambini, ad esempio, è molto importante eseguire una serie di controlli per scongiurare la formazione di malocclusioni e patologie varie.

Grazie a questi programmi sarà possibile eseguire una diagnosi precoce delle patologie orali mediante visite odontoiatriche che includono esame radiologico, estrazione del dente, detartrasi, interventi chirurgici e ortodontici. Non solo, si possono curare i denti in ospedale anche quei soggetti che si trovano in particolare condizione di vulnerabilità sanitaria e sociale. La vulnerabilità sanitaria consiste ad esempio nella presenza di condizioni che rendono necessario un intervento medico e in due criteri di valutazione: quello ascendente e quello discendente. Il criterio ascende valuta le malattie che sono frequentemente associate a problemi di natura odontoiatrica mentre quello discendente valuta le malattie che potrebbero peggiorare con il sopraggiungere di patologie dentali.
Curare i denti in ospedale