coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Cuffie chirurgiche dentista

La professione del dentista è di grande importanza anche perché tutti, nel corso della vita, hanno bisogno di cure dentali o anche semplicemente di affrontare visite di controllo in completa sicurezza. Le cuffie chirurgiche dentista rappresentano uno dei dispositivi a disposizione del dentista che servono ad assicurare la massima sicurezza anche al paziente per quanto riguarda possibili infezioni. Le cuffie chirurgiche dentista sono anche molto comode da portare e devono essere di altissima qualità. Non solo, dal momento che la cuffia dentista è una componente importante dovrà essere comoda da indossare, traspirante, morbida e leggera. In questo modo si avrà la certezza che la cuffia monouso dentista sia sempre sicura e comoda garantendo il massimo del comfort allo specialista nell’esercizio della sua professione.

Cuffie chirurgiche dentista: le diverse tipologie

A seconda dei casi ci sono diverse tipologie di cuffie chirurgiche dentista, si pensi ad esempio alla cuffia con lacci, un modello ideale soprattutto per donne e uomini con capelli corti e medio lunghi. In questo caso le cuffie chirurgiche dentista sono dotate di laccetti posteriori che ne consentono la vestibilità ottimale. Chiaramente non siamo tutti uguali e persone diverse dovranno ricercare un modello diverso di cuffia dentista per poter operare sempre nella massima comodità in ogni circostanza. La cuffia chirurgica con lacci ed elastico ad esempio è l’ideale per le donne con capelli lunghi e ricci. Questa tipologia di cuffie chirurgiche dentista è realizzata con un elastico sul retro così da poter tenere i capelli al loro posto. I lacci posteriori in nastro rendono questa tipologia di cuffia molto facile da regolare anche perché la parte anteriore potrebbe essere ripiegata verso l’alto o il basso regolandone l’altezza così da soddisfare le proprie esigenze. Donne e uomini he hanno capelli molto lunghi dovrebbero optare per le cuffie chirurgiche dentista che offrono una vestibilità su misura personalizzata nella parte anteriore e sui lati.

Inoltre la parte posteriore del cappello ha anche un prolungamento utile a raccogliere i capelli e che può essere regolato senza problemi con un nastro a seconda delle diverse preferenze. Del resto pochi sanno che anche una piccola quantità di capelli lasciati fuori dalla cuffia dentista potrebbe influire sulle infezioni del sito chirurgico. Molti ospedali negli Stati Uniti, ad esempio, hanno imposto l’uso della cuffia monouso dentista al posto dei copricapo. Esistono una serie di linee guida basate su solide evidenze scientifiche che suggeriscono di coprire sempre bocca, naso e capelli durante le procedure invasive per evitare potenziali contaminazioni della ferita chirurgica. Questo significa che anche basette o code di cavallo dovranno essere raccolti. In Europa l’Associazione di Infermieri di Sala Operatoria ha emanato delle linee guida sui copricapo che sostengono che il personale sanitario dovrebbe entrare nelle aree soggette a restrizione dei blocchi operatori con dei copricapo che coprano tutti i capelli, barba e basette. Si rammenti anche che una Direttiva Europea ha vietato l’uso del cotone per cuffie e copricapo, anche per questo sarà essenziale utilizzare delle cuffie chirurgiche dentista monouso. La cuffia monouso dentista è quindi meglio del copricapo per quanto riguarda la sicurezza.

Cuffie chirurgiche dentista: le caratteristiche

La cuffia chirurgica è un elemento molto importante dell’abbigliamento medico e rientra a pieno titolo nella categoria dei dispositivi di protezione personale. Le cuffie chirurgiche dentista servono ad evitare la contaminazione della sala operatoria da parte di microorganismi presenti nei capelli o sul cuoio capelluto del personale medico. Anche per questo motivo è molto importante che la cuffia ricopra completamente la capigliatura. Le cuffie chirurgiche comunque non servono solo a proteggere la salute del paziente ma anche ad evitare la contaminazione del personale medico con del materiale potenzialmente contagioso. Diversamente dalle cuffie riutilizzabili, quelle monouso sono fabbricate in tessuto non tessuto e vengono gettate dopo l’uso eliminando così i costi connessi al trattamento postoperatorio. Le cuffie chirurgiche dentista monouso sono disponibili in diversi modelli così da venire incontro in modo adeguato a tutte le necessità dei clienti. Tutti i copricapi da dentista in vendita garantiscono una difesa efficace per professionisti del settore e per i pazienti. Ricordiamo che il dentista oltre alla mascherina chirurgica e alla cuffia deve anche avere altri DPI indicati come necessari per il trattamento del paziente durante la fase clinica.

Stiamo parlando del camice che deve essere idrorepellente e sostituito dopo ogni paziente. Il camice idrorepellente è un dispositivo monouso che andrà associato a cuffia o cappello monouso. Anche le calzature dovranno essere lavabili e sottoposte a disinfezione alla fine della giornata di lavoro. Si consideri che il dentista deve indossare una tuta completa che lo copre completamente e si completa con cappuccio e calzari che lo proteggono da schizzi e spruzzi. La tuta dovrà essere sostituita al termine di ogni attività con ogni singolo paziente e si raccomanda di cambiarlo a ogni paziente che comporti una procedura. Si raccomanda l’utilizzo di manicotti monouso preformati in TNT con polsino in quanto, garantendo maggiore protezione, permettono di diminuire la frequenza di turnover del camice.
Cuffie chirurgiche dentista