coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Crescita molari nei bambini sintomi

Quando parliamo di crescita molari nei bambini sintomi come gengive gonfie e arrossate possono essere all’ordine del giorno. L’eruzione dentale inizia tipicamente tra i 6 e i 10 mesi e termina tra i 25 ei 33 mesi di età (eruzione del secondo molare). All'interno di questi periodi considerati normali, ogni bambino ha il proprio ritmo di sviluppo, cioè possono esserci delle variazioni. Tuttavia, se dopo 13 mesi nessun dente è spuntato, si consiglia di consultare un dentista pediatrico il prima possibile per fare tutti gli esami del caso e capirne la causa. Nei giorni precedenti l’eruzione dei denti da latte potrebbe verificarsi un problema che è anche noto come gengivite marginale aspecifica. In questo caso le gengive si mostrano come gonfie e arrossate e con una linea biancastra nel punto in cui dovranno poi emergere i denti decidui. Il bambino è più irritabile, sbava costantemente, cerca di mettersi tutto in bocca e morderlo e può anche avere la diarrea. Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare un quadro preciso dei sintomi associati alla crescita molari nei bambini.

Dentizione molari bambini sintomi

Quando parliamo dell’eruzione denti molari bambini sintomi come quelli di fastidio diffuso, salivazione, arrossamento e gonfiore gengivale sono purtroppo molto frequenti. Per alleviare i sintomi dell'eruzione dentale si consiglia di applicare un balsamo gel specifico per bambini utilizzando un ditale di silicone, una garza umida o un polpastrello pulito per massaggiare in modo molto delicato le gengive del bambino. Con la crescita molari nei bambini sintomi come frequenti risvegli notturni, agitazione improvvisa e irritabilità possono essere anche piuttosto intensi, meglio quindi conoscere quelli che sono i possibili rischi. Dopo che compare il primo dente si dovrà spazzolarlo due volte al giorno, soprattutto prima di andare dormire, con una spazzola specifica con filamenti ultra morbidi che si adatta alle esigenze della bocca del bambino.

A partire dai 2 anni si consiglia di aggiungere un dentifricio in gel al fluoro poiché rinforza lo smalto e previene la carie. Quando compaiono i primi denti si dovrebbe intensificare l'igiene orale dopo l'allattamento notturno per ridurre la probabilità che il latte avanzato favorisca la carie. Con la crescita molari nei bambini sintomi come quelli che abbiamo già nominato dovrebbero far suonare il campanello d’allarme. Dopo l’eruzione del primo dente si consiglia infatti di portare il bambino dal dentista pediatrico per una valutazione complessiva. Molti problemi infatti, se vengono diagnosticati in tenera età, saranno anche molto più risolvibili rispetto all’età adulta. La salute orale è correlata al corretto funzionamento della bocca, in particolare dei denti e delle gengive. È una parte importante della nostra salute in quanto ci permette di mangiare, parlare e ridere. La capacità di masticare e deglutire il cibo è essenziale per ottenere i nutrienti necessari per una buona salute. La salute orale in età pediatrica ha peculiarità particolari poiché è il periodo in cui si verifica sia la dentizione temporanea (denti da latte) che quella permanente. Per tutto questo bisogna fare molta attenzione per prevenire malattie future. Secondo una nota informativa dell'OMS (Organizzazione mondiale della sanità), il 60% -90% degli scolari e quasi il 100% degli adulti ha la carie dentale in tutto il mondo, si tratta quindi in assoluto della patologia dentale più diffusa. Insomma, in caso di crescita molari nei bambini sintomi lievi come una leggera irritazione dovrebbero essere un campanello d'allarme.

Crescita molari nei bambini sintomi: i denti fanno male quando escono?

La dentizione è un processo naturale dello sviluppo del bambino quindi, come qualsiasi processo naturale, non dovrebbe essere medicalizzato. Purtroppo però molti bambini soffrono di fastidi di vario genere durante la dentizione e in questi casi sarebbe consigliabile somministrare un analgesico come il paracetamolo o l’ibuprofene. Si consiglia di strofinale la gengiva con un dito pulito o un cucchiaino freddo per dare immediato sollievo al bambino che è irritato per via della dentizione. Quando si danno oggetti al bambino bisognerà comunque sempre sincerarsi che si possano staccare dei frammenti che potrebbero causare soffocamento. I trattamenti gengivali sono molto popolari, ma recentemente si è visto che i gel contenenti benzocaina possono causare una malattia del sangue chiamata metaemoglobinemia, che può essere pericolosa. Altri unguenti contengono elevate quantità di zucchero sotto forma di saccarosio che può danneggiare i denti, e anche alcol, sotto forma di etanolo, non raccomandato per un bambino. Indossare braccialetti o collane comunemente venduti per migliorare la dentizione e alleviare il dolore è fortemente sconsigliato.

Sia i braccialetti che le collane rappresentano un grande rischio di soffocamento o strangolamento (anche se le perle sono annodate individualmente). Insomma, se parliamo di crescita molari nei bambini sintomi anche leggeri non dovranno mai essere sottovalutati in quanto capire quando inizia la dentizione è molto importante per capire come aiutare il bambino ad avere sollievo. In ogni caso conviene sempre non rinviare la visita dal dentista pediatrico in quanto sarà essenziale per fare una valutazione della situazione del bambino e impostare eventuali trattamenti nell’ottica di una risoluzione rapida ed efficace del problema.
Crescita molari nei bambini sintomi