coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Crescita dente del giudizio

La crescita dente del giudizio riguarda tutti ma non avviene sempre in modo indolore. Molti potrebbero infatti soffrire di diversi problemi come le carie che potrebbero portare anche alla necessità di estrarre i denti del giudizio. Le carie però non sono l’unico dei problemi, spesso la crescita dente del giudizio non avviene nel modo giusto per mancanza di spazio in quanto si tratta degli ultimi denti a crescere. Quando ciò avviene il paziente potrebbe sentire forti dolori e il dentista potrebbe proporre l’estrazione preventiva. I denti del giudizio crescono a tutti quindi nessuno potrà dirsi esente e al sicuro. Se si vuole sapere come capire se sta crescendo il dente del giudizio e, soprattutto, se si vuole sapere se lo sta facendo nel modo giusto, il consiglio è quello di andare spesso dal dentista, almeno due volte all’anno, per un controllo generico. Continuando la lettura si avranno maggiori informazioni sulla crescita dente del giudizio.

Cosa sono i denti del giudizio?

Prima di tutto, cosa sono i denti del giudizio? Anche se ormai vengono chiamati così da tutti molti li chiamano anche terzi molari. I denti del giudizio sono posizionati nella parte posteriore della bocca, due nella zona inferiore e due in quella superiore. Questi sono gli ultimi denti a crescere durante il processo di dentizione ma ci sono anche alcuni soggetti in cui la crescita non si verifica o avviene con grande ritardo. Questi denti erompono in età adulta, proprio per questo vengono chiamati denti del giudizio. Per quanto nella stragrande maggioranza dei casi i denti del giudizio siano quattro esistono anche dei casi detti di iperdonzia in cui ne crescono alcuni in più. Quando ci sono più di quattro denti del giudizio di solito si procede sempre con l’estrazione. Dal momento che i denti del giudizio nascono per ultimi capita abbastanza di frequente che non trovino lo spazio giusto ed erompano in posizioni anomale o sia del tutto o parzialmente inclusi nell’osso. In questo caso potranno essere individuati solamente eseguendo una radiografia panoramica presso lo studio dentistico. Insomma la crescita dente del giudizio andrà monitorata step by step.

Dente del giudizio quanto ci mette a crescere

Quanto tempo ci vuole perché i denti del giudizio escano in modo completo? Il tempo necessario affinché i denti del giudizio escano varia a seconda dei casi e può durare diversi anni fino a quando non escono completamente. In alcuni casi, quando iniziano a manifestarsi i denti del giudizio, compaiono sintomi come disagio o gengive gonfie. Per questo motivo, si consiglia di recarsi annualmente presso il proprio studio dentistico di fiducia per poter controllare il proprio stato di salute orale.

A quanti anni crescono i denti del giudizio e quando rimuoverli

Anche noti come ottavi, i denti del giudizio compaiono tipicamente tra i 18 e 25 anni. Non esiste una regola valida per tutti che dica quando conviene estrarli, dovrà infatti decidere il dentista di caso in caso dopo una attenta valutazione. Di solito andrebbero rimossi quando non vi è spazio a sufficienza per farli uscire correttamente. In questi casi potrebbero infatti verificarsi sintomi quali dolore acuto, carie, infiammazione e dolore dell’osso. Pertanto, l'opzione migliore è solitamente quella di eseguire un’estrazione. È un semplice intervento che risolve il problema, evitando complicazioni future e migliorando notevolmente la qualità della vita. In ogni caso, è essenziale che tu vada da uno specialista in modo che possa valutare il tuo caso e consigliare l'opzione migliore in base alle tue esigenze. Ormai l’estrazione dei denti del giudizio avviene in modo completamente confortevole per il paziente e l’unica parte fastidiosa sarà quella post-operatoria, che comunque dovrebbe andare a posto da sola entro due o tre giorni.

Crescita dente del giudizio: quando estrarli

Come abbiamo visto la crescita dente del giudizio non avviene sempre in modo sereno e privo di problemi. Ma quando bisognerebbe pianificare l’estrazione dei denti del giudizio dall’osso mascellare? Il primo step sarà sempre la valutazione di eventuali sintomi che potrebbero indicare la presenza di un problema tra dente del giudizio e denti vicini. Le modalità di estrazione del dente del giudizio dipendono da ogni caso singolo e quindi dalla lontananza del dente dalla base della gengiva. Qualora il dente del giudizio si trovasse in prossimità o totalmente fuori risulterà molto semplice estrarlo, al contrario l’estrazione risulterà decisamente molto più difficile. Dopo l’anestesia locale il dentista provvederà ad allentare il dente utilizzando uno strumento chiamato elevatore e poi lo estrarrà con una pinza dentale e provvederà a disinfettare l’area. La maggior parte delle volte si consiglia l’estrazione dei denti del giudizio in presenza di carie o lesioni, di danni ai denti vicini, di perdita ossea intorno alle radici e di spazio insufficiente per spazzolare e passare il filo interdentale. Insomma, la crescita dente del giudizio è un processo naturale ma che andrà monitorato passo dopo passo per intervenire quando necessario ed evitare problemi futuri di vario genere.
Crescita dente del giudizio