Cosa mangiare dopo estrazione dente
La stragrande maggioranza delle persone nel corso della vita deve sperimentare almeno una volta l’estrazione del dente del giudizio. In molti casi il dentista suggerisce di procedere con l’estrazione anche in assenza di problemi semplicemente per evitare problemi dentali maggiori in futuro. Sapere cosa mangiare dopo estrazione dente è importante in quanto mangiare alimenti sbagliati potrebbe rovinare la buona salute del cavo orale e compromettere la guarigione.
Inoltre alimentarsi in maniera sbagliata perché non si sa cosa mangiare dopo estrazione dente, potrebbe provocare il distacco del coagulo causando una delle complicazioni più comuni di questo intervento, ovvero la presa secca. Per evitare ogni inconveniente, in questo articolo vedremo insieme cosa mangiare dopo estrazione dente, dandovi tutte le dritte utili. Dunque se vuoi sapere cosa mangiare dopo un’estrazione dentaria allora non dovrai fare altro che continuare la lettura.
Cosa mangiare dopo estrazione dente: consigli per l’uso
Inutile dire che dopo una estrazione del dente il cavo orale appare piuttosto indebolito e ci sarà bisogno di alcune precauzioni se si vuole velocizzare la guarigione. L’esempio di un alimento perfetto da suggerire a chi subisce una estrazione del dente è sicuramente la salsa di mele. La consistenza della salsa di mele è molto liscia ed è un ottimo alimento da mangiare dopo l'estrazione. La salsa di mele è ricca di vitamina C e fibre alimentari, che fanno entrambe parte di una dieta sana. Questo spuntino nutriente non richiede molti movimenti della mascella e questo aiuta il recupero e riduce al minimo il dolore. La salsa di mele è disponibile al supermercato, ma puoi prepararla anche a casa se vuoi usare ingredienti freschi e meno zucchero. Altro alimento consigliato dopo l’estrazione di un dente è il gelato. Potrebbe essere anche molto gratificante mangiare questo alimento così goloso, un motivo in più per lasciarsi andare senza senti di colpa. Soprattutto per i primi giorni dopo l'intervento è meglio scegliere i tipi di gelato soft perché puoi mangiarli con meno fatica. Questo dolce fresco calma l'infiammazione e aiuta il processo di recupero. Potresti essere dell'umore giusto per il gelato più elegante del mondo, ma è meglio evitare coni e altri ingredienti croccanti. Lo scricchiolio può essere troppo faticoso per la mascella e anche i pezzi croccanti possono attaccarsi al sito di estrazione provocando irritazione o infezione. È meglio aspettare almeno 5 giorni dopo l'intervento per mangiare coni e aromi che hanno ingredienti croccanti. Se vuoi sapere cosa mangiare dopo estrazione dente dovresti anche considerare la classica minestra. Potresti non sentirti al meglio o non essere in grado di mangiare una zuppa il primo giorno o due dopo l'intervento chirurgico, le zuppe forniscono molte proteine e sono una buona alternativa agli alimenti tipicamente raccomandati dopo l'intervento perché non contengono zucchero. Goditi una zuppa calda (non troppo calda!) Per ricevere abbastanza nutrienti e mantenere una dieta sana dopo l'intervento.
Nel frattempo, dovresti evitare le zuppe che hanno grandi pezzi di carne o verdure, va bene se ci sono piccoli pezzi nel brodo. Alcune buone idee di zuppa includono pollo con pasta, zuppa di pomodoro, brodo di manzo e crema di sedano. Il consiglio è anche quello di mangiare gelatine o budini confezionati e puré di patate. Il puré infatti contiene diverse fibre alimentari e sarà perfetto per la salute del cavo orale se consumato dopo una estrazione. Bisognerà però prima rendere il purè di patate di una consistenza morbida magari aggiungendo burro, formaggio o altre salse. Infine, la nostra panoramica su cosa mangiare dopo estrazione dente prevede anche l’assunzione di yogurt, un alimento dalla consistenza morbida che è il pasto ideale per quelli che si stanno riprendendo dall’estrazione del dente del giudizio. Bisognerebbe però evitare per quanto possibile alimenti come gli yogurt con muesli o altri ingredienti dove devi mordere. Mangiare uno yogurt leggero e cremoso come il gusto di limone o fragola può fornire sostanze nutritive e allo stesso tempo rendere più facile l'assunzione di farmaci prescritti per il dolore o il disagio.
Cosa non mangiare dopo estrazione dente
Abbiamo visto in modo dettagliato cosa mangiare dopo estrazione dente, è comunque altrettanto importante conoscere quali sono gli alimenti da evitare. In questo senso bisognerebbe cercare di evitare cereali e alimenti appiccicosi in generale. Bisognerebbe anche evitare nel modo più assoluto di usare una cannuccia dopo l’estrazione del dente in quanto l’aspirazione potrebbe rimuovere i coaguli e creare alveolite secca. Il consiglio è quello di aspettare in media circa una settimana prima di mangiare cibi croccanti o troppo speziati. Sono assolutamente da evitare anche i cibi acidi in quanto possono causare dolore e irritazione nel sito chirurgico. Si consideri inoltre che il recupero dall’estrazione del dente potrebbe richiedere alcuni giorni anche se, la maggior parte delle persone, inizia a stare meglio dopo circa tre giorni. Proprio per velocizzare la guarigione è quindi molto importante sapere cosa mangiare dopo estrazione dente e cosa evitare. Anche se l’intervento di estrazione fosse riuscito alla perfezione infatti, si corre sempre il rischio di compromettere la guarigione affrettando i tempi. Meglio quindi cercare di seguire i consigli del dentista e cercare di moderarsi almeno nei giorni immediatamente successivi l’estrazione del dente così da non andare incontro a brutte sorprese.
Inoltre alimentarsi in maniera sbagliata perché non si sa cosa mangiare dopo estrazione dente, potrebbe provocare il distacco del coagulo causando una delle complicazioni più comuni di questo intervento, ovvero la presa secca. Per evitare ogni inconveniente, in questo articolo vedremo insieme cosa mangiare dopo estrazione dente, dandovi tutte le dritte utili. Dunque se vuoi sapere cosa mangiare dopo un’estrazione dentaria allora non dovrai fare altro che continuare la lettura.
Cosa mangiare dopo estrazione dente: consigli per l’uso
Inutile dire che dopo una estrazione del dente il cavo orale appare piuttosto indebolito e ci sarà bisogno di alcune precauzioni se si vuole velocizzare la guarigione. L’esempio di un alimento perfetto da suggerire a chi subisce una estrazione del dente è sicuramente la salsa di mele. La consistenza della salsa di mele è molto liscia ed è un ottimo alimento da mangiare dopo l'estrazione. La salsa di mele è ricca di vitamina C e fibre alimentari, che fanno entrambe parte di una dieta sana. Questo spuntino nutriente non richiede molti movimenti della mascella e questo aiuta il recupero e riduce al minimo il dolore. La salsa di mele è disponibile al supermercato, ma puoi prepararla anche a casa se vuoi usare ingredienti freschi e meno zucchero. Altro alimento consigliato dopo l’estrazione di un dente è il gelato. Potrebbe essere anche molto gratificante mangiare questo alimento così goloso, un motivo in più per lasciarsi andare senza senti di colpa. Soprattutto per i primi giorni dopo l'intervento è meglio scegliere i tipi di gelato soft perché puoi mangiarli con meno fatica. Questo dolce fresco calma l'infiammazione e aiuta il processo di recupero. Potresti essere dell'umore giusto per il gelato più elegante del mondo, ma è meglio evitare coni e altri ingredienti croccanti. Lo scricchiolio può essere troppo faticoso per la mascella e anche i pezzi croccanti possono attaccarsi al sito di estrazione provocando irritazione o infezione. È meglio aspettare almeno 5 giorni dopo l'intervento per mangiare coni e aromi che hanno ingredienti croccanti. Se vuoi sapere cosa mangiare dopo estrazione dente dovresti anche considerare la classica minestra. Potresti non sentirti al meglio o non essere in grado di mangiare una zuppa il primo giorno o due dopo l'intervento chirurgico, le zuppe forniscono molte proteine e sono una buona alternativa agli alimenti tipicamente raccomandati dopo l'intervento perché non contengono zucchero. Goditi una zuppa calda (non troppo calda!) Per ricevere abbastanza nutrienti e mantenere una dieta sana dopo l'intervento.
Nel frattempo, dovresti evitare le zuppe che hanno grandi pezzi di carne o verdure, va bene se ci sono piccoli pezzi nel brodo. Alcune buone idee di zuppa includono pollo con pasta, zuppa di pomodoro, brodo di manzo e crema di sedano. Il consiglio è anche quello di mangiare gelatine o budini confezionati e puré di patate. Il puré infatti contiene diverse fibre alimentari e sarà perfetto per la salute del cavo orale se consumato dopo una estrazione. Bisognerà però prima rendere il purè di patate di una consistenza morbida magari aggiungendo burro, formaggio o altre salse. Infine, la nostra panoramica su cosa mangiare dopo estrazione dente prevede anche l’assunzione di yogurt, un alimento dalla consistenza morbida che è il pasto ideale per quelli che si stanno riprendendo dall’estrazione del dente del giudizio. Bisognerebbe però evitare per quanto possibile alimenti come gli yogurt con muesli o altri ingredienti dove devi mordere. Mangiare uno yogurt leggero e cremoso come il gusto di limone o fragola può fornire sostanze nutritive e allo stesso tempo rendere più facile l'assunzione di farmaci prescritti per il dolore o il disagio.
Cosa non mangiare dopo estrazione dente
Abbiamo visto in modo dettagliato cosa mangiare dopo estrazione dente, è comunque altrettanto importante conoscere quali sono gli alimenti da evitare. In questo senso bisognerebbe cercare di evitare cereali e alimenti appiccicosi in generale. Bisognerebbe anche evitare nel modo più assoluto di usare una cannuccia dopo l’estrazione del dente in quanto l’aspirazione potrebbe rimuovere i coaguli e creare alveolite secca. Il consiglio è quello di aspettare in media circa una settimana prima di mangiare cibi croccanti o troppo speziati. Sono assolutamente da evitare anche i cibi acidi in quanto possono causare dolore e irritazione nel sito chirurgico. Si consideri inoltre che il recupero dall’estrazione del dente potrebbe richiedere alcuni giorni anche se, la maggior parte delle persone, inizia a stare meglio dopo circa tre giorni. Proprio per velocizzare la guarigione è quindi molto importante sapere cosa mangiare dopo estrazione dente e cosa evitare. Anche se l’intervento di estrazione fosse riuscito alla perfezione infatti, si corre sempre il rischio di compromettere la guarigione affrettando i tempi. Meglio quindi cercare di seguire i consigli del dentista e cercare di moderarsi almeno nei giorni immediatamente successivi l’estrazione del dente così da non andare incontro a brutte sorprese.
