coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Cosa mangiare dopo estrazione dente del giudizio

La rimozione dei denti del giudizio è uno degli interventi chirurgici orali più comuni. È vero che la maggior parte della popolazione ha qualche timore prima dell'intervento, ma questo non si distingue per alcuna complessità. Per qualche giorno la tua bocca darà fastidio, ma il disagio passerà nei giorni successivi.
Tuttavia, affinché il periodo postoperatorio sia favorevole e che il dolore sia il più breve possibile, potrai aiutare il processo di guarigione iniziando dal non creare problemi aggiuntivi. Per fare questo dovrai osservare una serie di buone pratiche igieniche e, anche, adottare una dieta particolare.

Cosa posso mangiare dopo aver tolto il dente del giudizio?
In questo momento ti stai chiedendo “cosa posso mangiare dopo aver tolto il dente del giudizio”, vero? Evita prima di tutto di mangiare cibi caldi, poiché questi possono favorire il sanguinamento della zona interessata. Così facendo l’unico risultato ottenuto sarà un ritardo nella guarigione della ferita. È meglio che tu opti per piatti freddi, che aiutano anche ad alleviare il dolore e il gonfiore dopo questo tipo di cure odontoiatriche.

In secondo luogo è importante prendere in considerazione non solo cosa mangiare dopo estrazione dente del giudizio, ma anche la consistenza del cibo. Ad esempio, mangiando uno yogurt con "pezzetti" come noci, biscotti, cereali o piccoli pezzi di frutta potrai incorrere in problemi di masticazione e dolore generalizzato. Questi piccoli pezzi di cibo possono rimanere nell'area vicino alla ferita e causare un'infezione. Questa raccomandazione vale anche per il pane, che dovresti evitare durante il periodo postoperatorio.

Inoltre, è importante che i giorni successivi all'estrazione tu eviti cibi duri o difficili da masticare. Sapere cosa mangiare dopo estrazione dente del giudizio non basta, ricorda che devi mordere anche sul lato opposto dell'area interessata dall’estrazione.

Un cibo duro o difficile da masticare può rimuovere il coagulo di sangue che ostruisce la ferita, facendo riprendere l'emorragia. Non costa nulla astenersi dal mangiare tali alimenti, per almeno una settimana, dopo l'estrazione. Dovresti sapere che, anche senza rimuovere la crosta, i cibi duri possono causare pressione e quindi un leggero dolore. Inoltre, è normale che nei giorni successivi la gengiva sanguini occasionalmente.

Cosa mangiare dopo estrazione dente del giudizio? Evita questi cibi
Oltre alle raccomandazioni precedenti, approfondiremo un po' di più gli alimenti e le abitudini di consumo più dannose quando si tratta di favorire il periodo postoperatorio.

- Evita cibi piccanti: contengono composti chimici che possono irritare la copertura della ferita. Ad esempio, il pepe, le ricette speziate al curry o l'uso di peperoncino nei piatti dovrebbero essere esclusi dalla dieta fino a quando la ferita non guarisce completamente. Tieni presente che le spezie piccanti aumentano il flusso sanguigno nell'area interessata, quindi le conseguenze possono essere fatali.
- Cibi ricchi di carboidrati Altri due tipi di cibo che non dovresti mangiare se ti è appena stato tolto un dente del giudizio sono quelli ricchi di carboidrati e con molto amido, come il riso o il pane. Il motivo è che i cibi ricchi di amido sono molto facili da attaccare ai denti. Pertanto, se non vengono rimossi efficacemente con lo spazzolino da denti, comportano un aumento dei batteri orali e quindi un maggior rischio di infezione.

Alcune buone pratiche per l’igiene dentale
Sapere cosa mangiare dopo estrazione dente del giudizio non è sufficiente, dovrai anche seguire alcune regole per far sì che la bocca rimanga pulita e in salute:

- Risciacquare regolarmente: il primo giorno dopo l'intervento non dovresti sciacquarti la bocca per evitare di rimuovere il coagulo di sangue. Tuttavia, i giorni successivi sono indicati diversi risciacqui, per aiutare la ferita a guarire rapidamente. Al momento non è necessario utilizzare collutori, basta fare questi risciacqui con acqua tiepida. Certo, devi essere costante al riguardo: ricordati di farli dopo ogni pasto, e soprattutto prima di andare a letto.
- Non fumare durante il periodo postoperatorio: sapere cosa mangiare dopo estrazione dente del giudizio serve a poco se sei un fumatore. Dovresti, prima di qualsiasi altra cosa, mettere da parte questa abitudine: il tabacco complica la salute orale e, soprattutto, anche il periodo postoperatorio dopo un’operazione simile. Il fumo ritarderà la guarigione delle ferite, influenzando il modo in cui il sistema immunitario affronta le infezioni. Se vuoi che il tempo di recupero sia il più breve possibile, metti da parte il tabacco.
- Non bere bevande alcoliche: devi tenere a mente che l'alcol è un vasodilatatore, quindi aumenta il rischio di sanguinamento. Per questo motivo durante il periodo postoperatorio dovresti evitare il consumo di bevande alcoliche, per ottenere una rapida chiusura della ferita.
- Rimani idratato: è importante rimanere ben idratati per aiutare a secernere livelli ottimali di saliva. In questo modo eviterai che la bocca diventi un ambiente acido e, quindi, un habitat ottimale per accumuli di batteri. Per fare ciò, è necessario che tu beva abbondanti quantità di acqua, generalmente da 2 a 3 litri al giorno.

Come puoi vedere, sia il sapere cosa mangiare dopo estrazione dente del giudizio che alcune abitudini legate all'igiene della tua bocca influenzano la guarigione di una ferita di questo tipo.

Se il processo di guarigione durerà più o meno dopo l'estrazione di un dente del giudizio dipende, in parte, dall'essere obbedienti e cauti nella scelta della dieta o delle abitudini di consumo. Speriamo che, dopo aver letto questo articolo, tu sia più conscio su cosa mangiare dopo aver tolto il dente del giudizio.

Cosa posso mangiare dopo estrazione dente del giudizio? 24 idee per te!
- Frullati cremosi verdi
- Salsa di mele fatta in casa
- Mousse di avocado e cioccolato
- Yogurt greco con miele
- Frullato proteico al burro di arachidi
- Gelatina di mandarino e miele
- Mousse al burro di arachidi
- Purè di patate classico
- Zuppa di carote arrosto
- Tartufo nero e polvere di formaggio
- Zuppa di pomodoro con crostini di formaggio alla griglia
- Budino di moka caldo e cremoso
- Crema di grano in vortice di spezie di zucca e dattero d'acero
- Polenta cremosa semplice
- Hummus morbido
- Baba Ghanouji
- Formaggio a pasta molle fatto in casa
- Caprese di mango con vinaigrette al basilico
- Zuppa di pollo alla crema
- Uova strapazzate morbide con ricotta
- Zuppa di noodle
- Cheesecake con nutella
- Sobete alla citronella e basilico
-Budino al frullato di mango e banana
Cosa mangiare dopo estrazione dente del giudizio