Cosa fare dopo estrazione dente del giudizio
Cosa fare e cosa non fare dopo estrazione dente del giudizio sono cose essenziali da sapere se vuole avere una fase post-operatoria serena e si vuole velocizzare la guarigione. Sarà ovviamente il dentista a spiegare esattamente al paziente che cosa fare dopo estrazione dente del giudizio e il consiglio è quello di seguire alla lettera ogni consiglio per evitare infezioni o brutte sorprese. Dopo l'estrazione del dente del giudizio possono verificarsi disagio e infiammazione in misura maggiore o minore nell'area intervenuta. Per ridurre il più possibile i sintomi del dolore derivanti dall'estrazione di un dente è importante utilizzare correttamente i farmaci consigliati dal dentista. È importante agire non solo dopo l'intervento odontoiatrico, ma anche prima così da controllare gli aspetti che influenzano il dolore e il fastidio Post-operatorio di un trattamento chirurgico. Uno degli obiettivi principali dei chirurghi è quello di ridurre il più possibile il dolore nell'area intervenuta chirurgicamente che si verifica dopo qualsiasi intervento di chirurgia orale. Quando si parla di estrazione dente del giudizio cosa fare dopo è essenziale ascoltare tutte le indicazioni del dentista e non fare di testa propria. Nei prossimi paragrafi parleremo nel dettaglio di cosa fare dopo estrazione dente del giudizio per avere una guarigione completa.
Cosa fare dopo estrazione dente del giudizio: consigli utili
L' estrazione del dente del giudizio a volte può causare diversi problemi come dolore, infezione e infiammazione delle gengive. Per ridurre al minimo i sintomi postoperatori è importante seguire tutti i consigli e le raccomandazioni del proprio dentista prima e dopo qualsiasi intervento di chirurgia orale. Ridurre questi sintomi dopo l'estrazione del dente del giudizio migliora la qualità della vita dei pazienti e la loro soddisfazione per il trattamento e la paura degli interventi chirurgici. E’ molto importante sapere cosa fare dopo estrazione dente del giudizio in quanto comportamenti errati potrebbero rallentare la guarigione. Ad esempio i dentisti suggeriscono di applicare del ghiaccio sulla zona durante le 6-12 ore successive all'intervento. In caso di sanguinamento si dovrebbe mantenere una pressione costante per 30 minuti sulla ferita con una garza per fermarlo e facilitare la coagulazione.
I dentisti consigliano anche di non spazzolare l'area in cui sono stati applicati i punti a meno che non vengano utilizzati speciali spazzolini chirurgici. Si consiglia di fare dei risciacqui con collutori per 2 o 3 volte al giorno utilizzando un collutorio alla clorexidina o acqua salata. Dopo l'estrazione del dente del giudizio è consigliabile assumere analgesici e antinfiammatori poiché si possono avere dolori o fastidi una volta svanito l'effetto dell'anestesia. In alcuni casi, quando è stata eseguita un'estrazione dentale complicata, il medico può prescrivere antibiotici. Sapere cosa fare dopo estrazione dente del giudizio è essenziale per avere una guarigione completa, proprio per questo i dentisti dopo l’intervento forniscono tutta una serie di raccomandazioni che dovranno essere seguite alla lettera. Ad esempio alcuni giorni dopo l'estrazione del dente si dovrebbe evitare di mangiare cibi duri, eccessivamente caldi o troppo freddi (dieta semiliquida, i primi due o tre giorni). Ciò riduce la possibilità di lesioni nel sito di estrazione. È importante non fumare per almeno 24 ore dopo l'estrazione del dente poiché aumenta il rischio di sanguinamento e ritarda la guarigione.
Estrazione dente del giudizio cosa fare dopo
I denti del giudizio possono apparire in qualsiasi momento nella vita di una persona e potrebbero anche non uscire o rimanere trattenuti. La tendenza comunque è che appaiano tra i 16 e i 25 anni. Quando questi denti causano qualche tipo di danno o influenzano lo sviluppo di altri denti di solito si consiglia la loro estrazione. Il motivo è che possono causare affollamento dentale e cisti. Nel caso in cui il dente sia uscito correttamente si usa il metodo usuale e si estrae con l'ausilio di strumenti clinici dopo l'applicazione di anestesia locale. Tuttavia quando il dente non è spuntato o è uscito solo parzialmente si deve eseguire un intervento chirurgico che prevede un piccolo taglio nella gengiva stessa. La rimozione dei denti del giudizio con la chirurgia richiede una serie di cure più approfondite rispetto a quando viene eseguita senza tagliare la gengiva. In questo senso, a seconda del tipo di intervento, nonché delle caratteristiche di ciascun paziente, i tempi di recupero possono variare molto.
La cosa normale è che con il passare delle settimane la persona si senta molto meglio, riprendendosi poi completamente in circa un mese. In genere potrebbero essere necessari fino a sei mesi prima che l'osso guarisca. Dopo l'estrazione del dente è normale avvertire dolore oltre a soffrire di sanguinamento in quella zona per almeno 24 ore. È necessario premere sulla ferita con una garza pulita e nuova per 20 minuti e cambiarla successivamente. Sapere cosa fare dopo estrazione dente del giudizio aiuta ad avere una guarigione completa. Il paziente può notare un bordo tagliente nel foro vuoto lasciato dal dente del giudizio. Se il dolore persiste si potrà consultare lo specialista in modo che possa suggerire cosa fare se, dopo 48 ore, il dolore dovesse diventare più intenso. Senza sapere cosa fare dopo estrazione dente del giudizio il rischio è quello di allungare le guarigioni e andare incontro a infiammazioni anche gravi.
Cosa fare dopo estrazione dente del giudizio: consigli utili
L' estrazione del dente del giudizio a volte può causare diversi problemi come dolore, infezione e infiammazione delle gengive. Per ridurre al minimo i sintomi postoperatori è importante seguire tutti i consigli e le raccomandazioni del proprio dentista prima e dopo qualsiasi intervento di chirurgia orale. Ridurre questi sintomi dopo l'estrazione del dente del giudizio migliora la qualità della vita dei pazienti e la loro soddisfazione per il trattamento e la paura degli interventi chirurgici. E’ molto importante sapere cosa fare dopo estrazione dente del giudizio in quanto comportamenti errati potrebbero rallentare la guarigione. Ad esempio i dentisti suggeriscono di applicare del ghiaccio sulla zona durante le 6-12 ore successive all'intervento. In caso di sanguinamento si dovrebbe mantenere una pressione costante per 30 minuti sulla ferita con una garza per fermarlo e facilitare la coagulazione.
I dentisti consigliano anche di non spazzolare l'area in cui sono stati applicati i punti a meno che non vengano utilizzati speciali spazzolini chirurgici. Si consiglia di fare dei risciacqui con collutori per 2 o 3 volte al giorno utilizzando un collutorio alla clorexidina o acqua salata. Dopo l'estrazione del dente del giudizio è consigliabile assumere analgesici e antinfiammatori poiché si possono avere dolori o fastidi una volta svanito l'effetto dell'anestesia. In alcuni casi, quando è stata eseguita un'estrazione dentale complicata, il medico può prescrivere antibiotici. Sapere cosa fare dopo estrazione dente del giudizio è essenziale per avere una guarigione completa, proprio per questo i dentisti dopo l’intervento forniscono tutta una serie di raccomandazioni che dovranno essere seguite alla lettera. Ad esempio alcuni giorni dopo l'estrazione del dente si dovrebbe evitare di mangiare cibi duri, eccessivamente caldi o troppo freddi (dieta semiliquida, i primi due o tre giorni). Ciò riduce la possibilità di lesioni nel sito di estrazione. È importante non fumare per almeno 24 ore dopo l'estrazione del dente poiché aumenta il rischio di sanguinamento e ritarda la guarigione.
Estrazione dente del giudizio cosa fare dopo
I denti del giudizio possono apparire in qualsiasi momento nella vita di una persona e potrebbero anche non uscire o rimanere trattenuti. La tendenza comunque è che appaiano tra i 16 e i 25 anni. Quando questi denti causano qualche tipo di danno o influenzano lo sviluppo di altri denti di solito si consiglia la loro estrazione. Il motivo è che possono causare affollamento dentale e cisti. Nel caso in cui il dente sia uscito correttamente si usa il metodo usuale e si estrae con l'ausilio di strumenti clinici dopo l'applicazione di anestesia locale. Tuttavia quando il dente non è spuntato o è uscito solo parzialmente si deve eseguire un intervento chirurgico che prevede un piccolo taglio nella gengiva stessa. La rimozione dei denti del giudizio con la chirurgia richiede una serie di cure più approfondite rispetto a quando viene eseguita senza tagliare la gengiva. In questo senso, a seconda del tipo di intervento, nonché delle caratteristiche di ciascun paziente, i tempi di recupero possono variare molto.
La cosa normale è che con il passare delle settimane la persona si senta molto meglio, riprendendosi poi completamente in circa un mese. In genere potrebbero essere necessari fino a sei mesi prima che l'osso guarisca. Dopo l'estrazione del dente è normale avvertire dolore oltre a soffrire di sanguinamento in quella zona per almeno 24 ore. È necessario premere sulla ferita con una garza pulita e nuova per 20 minuti e cambiarla successivamente. Sapere cosa fare dopo estrazione dente del giudizio aiuta ad avere una guarigione completa. Il paziente può notare un bordo tagliente nel foro vuoto lasciato dal dente del giudizio. Se il dolore persiste si potrà consultare lo specialista in modo che possa suggerire cosa fare se, dopo 48 ore, il dolore dovesse diventare più intenso. Senza sapere cosa fare dopo estrazione dente del giudizio il rischio è quello di allungare le guarigioni e andare incontro a infiammazioni anche gravi.
