Correlazione tra denti e colonna vertebrale
Anche se per molti potrebbe essere sorprendente, esiste una correlazione tra denti e colonna vertebrale. Si tenga dunque presente che assumere delle posizioni scorrette potrebbe causare problemi alla schiena. Una postura sbagliata infatti potrebbe costringere i muscoli della schiena a un lavoro eccessivo conducendo a un affaticamento che potrebbe trasformarsi in un vero e proprio risentimento. Il rapporto tra denti e colonna vertebrale è molto stretto e spesso viene collegato a una malocclusione dovuta alla conformazione della mandibola. Un rapporto errato tra denti e colonna vertebrale potrebbe provocare un cambiamento di posizione di tutto il cranio e provocare uno scompenso posturale. In questi casi dovranno essere ortopedici e posturologi a consigliare un trattamento ortodontico finalizzato al riallineamento delle arcate dentarie con un conseguente defaticamento della muscolatura di collo e schiena. La correlazione tra denti e colonna vertebrale va quindi sempre presa in seria considerazione.
Rapporto tra denti e colonna vertebrale: la gnatologia
Quando si sente parlare di gnatologia si fa riferimento a una branca dell’odontoiatria che studia tutti gli aspetti anatomico-funzionali dell’apparato masticatorio. La gnatologia si occupa dunque di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra i distretti così da risolvere in modo rapido ed efficace la sintomatologia derivate. Lo gnatologo ha quindi l’obiettivo di individuare il corretto rapporto cranio-mandibolare, il suo mantenimento e il suo eventuale ripristino a seguito di problemi più o meno gravi. Spesso si utilizza il bite e se i sintomi non dovessero scomparire allora lo gnatologo ipotizzerà la presenza di un problema di occlusione. La causa di molti problemi alla schiena è proprio una malocclusione dentale, ovvero una chiusura non corretta delle due arcate dei denti che fanno parte del cavo orale. La correlazione tra denti e colonna vertebrale è quindi evidente e gli specialisti lo sanno molto bene.
Denti e colonna vertebrale hanno uno stretto rapporto e un difetto come una malocclusione potrebbe avere come conseguenza diretta l’attivazione anomala dei muscoli della mandibola. Sempre parlando di denti e colonna vertebrale si tenga anche conto che la muscolatura mandibolare scarica la tensione sulla colonna vertebrale facendo insorgere problemi cervicali o dolori lombari. Una malocclusione comunque può essere favorita dalla mancanza di un dente oppure da una otturazione non eseguita correttamente dal dentista. Anche una carie non curata potrebbe creare una malocclusione e creare un problema derivante dalla relazione tra denti e colonna vertebrale. Infine la malocclusione dentale è anche dipendente dalla conformazione della bocca e della dentatura di ciascun paziente, si pensi ad esempio al palato stretto che porta ad affollamento dentale.
Correlazione tra denti e colonna vertebrale: il bruxismo
Il bruxismo consiste nel brutto vizio inconsapevole di molti di digrignare o serrare i denti. Si tratta di un problema collegato a doppio filo con lo stress che potrebbe causare seri danni dai denti e anche provocare ripercussioni a carico di tutto il corpo. Denti e colonna vertebrale e dunque digrignare i denti crea una serie di conseguenze negative che, dai muscoli della mandibola, raggiungono persino la schiena. Il bruxismo, se non trattato per tempo, potrebbe causare possibili mal di schiena anche molto dolorosi e cronici. La soluzione in questi casi è andare dallo specialista che consiglierà l’applicazione di un bite dentale personalizzato per ripristinare la corretta chiusura della bocca e rilassare i muscoli mandibolari.
Problemi colonna e denti del giudizio
Il dente del giudizio potrebbe anche essere collegato a problemi alla schiena. Quando i denti del giudizio sono inclusi nell’osso difficilmente si possono avere problemi alla schiena ma, quando il dente del giudizio è presente in arcata ed è allungato rispetto agli altri denti, esiste la possibilità che vi siano fastidi alle articolazioni della mandibola e successive contrazioni muscolari anomale anche dei muscoli del collo e della colonna vertebrale. Pochi lo sanno anche la cattiva masticazione potrebbe causare mal di schiena. La correlazione tra denti e colonna vertebrale è molto marcata soprattutto quando si parla di denti del giudizio.
Denti e colonna vertebrale: possibili rimedi
In alcuni casi potrebbe essere il dentista a curare il mal di schiena dopo aver mostrato la correlazione tra denti e colonna vertebrale. Abbiamo già detto della correlazione tra denti e colonna vertebrale e ora possiamo dire che il dentista è la figura giusta a volte per prevenire il mal di schiena. Si raccomanda quindi una visita occluso-posturale per realizzare una diagnosi che parta da un’analisi completa della posizione del corpo, della masticazione e anche del modo di appoggiare i piedi. In ambito odontoiatrico invece si è ormai sviluppata una branca specifica che studia queste reazioni e che è nota come gnatologia. Dopo aver individuato il problema e le sue cause lo specialista potrà optare per un bite o per apparecchi di ortodonzia mentre, in alcuni casi, potrebbe anche proporre interventi protesici per ristabilire l’equilibrio posturale corretto. Una delle possibili soluzioni è il bite, un apparecchio mobile trasparente che è realizzato su misura sulla base delle impronte dentali di ogni singolo paziente. Il bite è costruito con delle resine acriliche trasparenti oppure con materiali termoformati e viene utilizzato per correggere problemi dentali e problemi posturali legati proprio al rapporto tra denti e colonna vertebrale.
Rapporto tra denti e colonna vertebrale: la gnatologia
Quando si sente parlare di gnatologia si fa riferimento a una branca dell’odontoiatria che studia tutti gli aspetti anatomico-funzionali dell’apparato masticatorio. La gnatologia si occupa dunque di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra i distretti così da risolvere in modo rapido ed efficace la sintomatologia derivate. Lo gnatologo ha quindi l’obiettivo di individuare il corretto rapporto cranio-mandibolare, il suo mantenimento e il suo eventuale ripristino a seguito di problemi più o meno gravi. Spesso si utilizza il bite e se i sintomi non dovessero scomparire allora lo gnatologo ipotizzerà la presenza di un problema di occlusione. La causa di molti problemi alla schiena è proprio una malocclusione dentale, ovvero una chiusura non corretta delle due arcate dei denti che fanno parte del cavo orale. La correlazione tra denti e colonna vertebrale è quindi evidente e gli specialisti lo sanno molto bene.
Denti e colonna vertebrale hanno uno stretto rapporto e un difetto come una malocclusione potrebbe avere come conseguenza diretta l’attivazione anomala dei muscoli della mandibola. Sempre parlando di denti e colonna vertebrale si tenga anche conto che la muscolatura mandibolare scarica la tensione sulla colonna vertebrale facendo insorgere problemi cervicali o dolori lombari. Una malocclusione comunque può essere favorita dalla mancanza di un dente oppure da una otturazione non eseguita correttamente dal dentista. Anche una carie non curata potrebbe creare una malocclusione e creare un problema derivante dalla relazione tra denti e colonna vertebrale. Infine la malocclusione dentale è anche dipendente dalla conformazione della bocca e della dentatura di ciascun paziente, si pensi ad esempio al palato stretto che porta ad affollamento dentale.
Correlazione tra denti e colonna vertebrale: il bruxismo
Il bruxismo consiste nel brutto vizio inconsapevole di molti di digrignare o serrare i denti. Si tratta di un problema collegato a doppio filo con lo stress che potrebbe causare seri danni dai denti e anche provocare ripercussioni a carico di tutto il corpo. Denti e colonna vertebrale e dunque digrignare i denti crea una serie di conseguenze negative che, dai muscoli della mandibola, raggiungono persino la schiena. Il bruxismo, se non trattato per tempo, potrebbe causare possibili mal di schiena anche molto dolorosi e cronici. La soluzione in questi casi è andare dallo specialista che consiglierà l’applicazione di un bite dentale personalizzato per ripristinare la corretta chiusura della bocca e rilassare i muscoli mandibolari.
Problemi colonna e denti del giudizio
Il dente del giudizio potrebbe anche essere collegato a problemi alla schiena. Quando i denti del giudizio sono inclusi nell’osso difficilmente si possono avere problemi alla schiena ma, quando il dente del giudizio è presente in arcata ed è allungato rispetto agli altri denti, esiste la possibilità che vi siano fastidi alle articolazioni della mandibola e successive contrazioni muscolari anomale anche dei muscoli del collo e della colonna vertebrale. Pochi lo sanno anche la cattiva masticazione potrebbe causare mal di schiena. La correlazione tra denti e colonna vertebrale è molto marcata soprattutto quando si parla di denti del giudizio.
Denti e colonna vertebrale: possibili rimedi
In alcuni casi potrebbe essere il dentista a curare il mal di schiena dopo aver mostrato la correlazione tra denti e colonna vertebrale. Abbiamo già detto della correlazione tra denti e colonna vertebrale e ora possiamo dire che il dentista è la figura giusta a volte per prevenire il mal di schiena. Si raccomanda quindi una visita occluso-posturale per realizzare una diagnosi che parta da un’analisi completa della posizione del corpo, della masticazione e anche del modo di appoggiare i piedi. In ambito odontoiatrico invece si è ormai sviluppata una branca specifica che studia queste reazioni e che è nota come gnatologia. Dopo aver individuato il problema e le sue cause lo specialista potrà optare per un bite o per apparecchi di ortodonzia mentre, in alcuni casi, potrebbe anche proporre interventi protesici per ristabilire l’equilibrio posturale corretto. Una delle possibili soluzioni è il bite, un apparecchio mobile trasparente che è realizzato su misura sulla base delle impronte dentali di ogni singolo paziente. Il bite è costruito con delle resine acriliche trasparenti oppure con materiali termoformati e viene utilizzato per correggere problemi dentali e problemi posturali legati proprio al rapporto tra denti e colonna vertebrale.
