Contouring mandibolare
Il counturing mandibolare è una soluzione perfetta per marcare o ammorbidire il contorno della mascella e ottenere caratteristiche maschili più solide e forti negli uomini e un viso con angoli più definiti e delicati nelle donne, in modo da migliorare l'attrattiva complessiva del viso. Classicamente, una mascella ampia e forte è stata associata a un simbolo di mascolinità, essendo un tratto desiderabile nel caso degli uomini. D'altra parte, le donne cercano angoli mandibolari più morbidi e delicati, che donino loro un aspetto femminile e piacevole. In questo articolo vedremo insieme tutte le possibili opzioni quando si parla di contouring mandibolare, dalla chirurgia agli interventi estetici con filler, valutandone pro e contro.
Chirurgia contouring mandibolare cos'è?
Uno degli ultimi progressi nell'estetica dentale e maxillo facciale, sono sicuramente gli interventi chirurgici per effettuare un contouring mandibolare. Questi interventi, uniti a trattamenti ortodontici, oltre ad armonizzare i tratti del viso, possono aiutare anche a correggere problemi dentali o di morso. Il lavoro verrà eseguito in sinergia e sicuramente effettuando un'attenta diagnosi e una pianificazione passo a passo di tutte le fasi degli interventi. Per ottenere un viso armonioso, un sorriso gradevole e una funzionalità perfetta dei denti, è necessario che procedere per piccoli passi, magari avvalendosi anche di alcuni test di imaging per ottenere un quadro completo della situazione ossea del paziente.
Gli interventi potranno essere più o meno invasivi e protrarsi nel tempo in modo che ogni fase venga seguita con i dovuti tempi. Di certo può rappresentare un costo in termini di tempo ed economici, e di certo non si otterranno risultati immediati, ma di certo alla fine del processo, sia avrà un risultato pressoché perfetto.
Contouring mandibolare chirurgico
Il contouring mandibolare può essere eseguito in molti modi differenti e alcuni non richiederanno nemmeno l'impiego della chirurgia. Certo a seconda dei casi un intervento sarà più indicato rispetto ad un altro, ma questo lo stabilirà il medico insieme al paziente a seconda della situazione e dei risultati sperati. Vediamoli nel dettaglio.
- Materiali di riempimento e contouring mandibolare filler. Esiste un'alternativa alla chirurgia, come l'acido ialuronico, per fornire l'elasticità e la resistenza necessarie per migliorare il profilo mandibolare e il mento. Sebbene sia una tecnica semplice e presenti risultati immediati, questi non saranno molto definiti o marcati e scompariranno dopo diversi mesi.
- Protesi mandibolari personalizzate. Esistono molti centri e cliniche dentali, leader nell'uso di protesi personalizzate, lavorando con una piattaforma di pianificazione digitale pionieristica che consente di progettare protesi personalizzate per ogni paziente e ottenere il contouring mandibolare desiderato in modo permanente. Una volta ottenute le protesi, queste verranno poi impiantate tramite intervento chirurgico. Con questa tecnica e l'utilizzo dei più recenti strumenti 3D, è possibile quindi progettare quasi su richiesta qualsiasi contorno viso che si vuole ottenere, ottenendo risultati naturali secondo i desideri del paziente.
- Chirurgia o ala del mento. La tecnica Chin Wing è l'ultima procedura che esiste sia per il mento che per il contouring mandibolare. Questo tipo di intervento permette di aumentare la proiezione del mento mentre si riescono ad aumentare gli angoli della mascella per ottenere un viso con più forza e personalità, un intervento perfetto per i trattamenti di mascolinizzazione del viso e per raggiungere la forza e la personalità desiderate. Tutto questo sempre attraverso un intervento chirurgico personalizzato in modo da garantire risultati naturali. La tecnica Chin Wing è la soluzione migliore per quelle persone con una mancanza di proiezione del mento e vogliono aumentare i loro angoli mandibolari. Si tratta di un intervento mini-invasivo e a seconda dei casi può aumentare l'angolo mandibolare e affinarlo. L'intervento si esegue con anestesia locale, ottenendo risultati naturali ma con un intervento di 60 minuti e con un periodo postoperatorio più confortevole. Nello specifico l'intervento consiste nell'effettuare un taglio nell'osso del mento e lungo la mascella per ricollocare il frammento nel luogo previsto. Questo taglio è realizzato da guide personalizzate che sono state realizzate e create appositamente per il paziente, solo in questo modo è possibile garantire risultati accurati e naturali. Una volta posizionato nella posizione ideale, il frammento viene fissato con una mini-piastra personalizzata che gli permetterà di consolidarsi nella nuova posizione e finirà per avere la stessa forza e resistenza della mascella originale.
Contouring mandibolare prezzo, vantaggi e svantaggi
I vantaggi del counturing mandibolare rimangono comunque un migliore angolo della mandibola, un'ottimale armonia del viso e la soddisfazione del paziente. Nel caso della chirurgia gli svantaggi rimangono sempre quelli legati ad un intervento, quindi la sedazione e il recupero post operatorio. Ma seguendo le direttive del chirurgo non ci saranno complicazioni. Invece nel caso del filler l'unico svantaggio è che la soluzione è di tipo temporaneo, quindi bisognerà sottoporsi con regolarità al trattamento se si vuole conservare la nuova linea mandibolare.
Per quanto riguarda i prezzi invece, un contouring mandibolare con acido ialuronico ha un prezzo che si aggira intorno a 350 euro per arrivare fino ai 500 euro, a seconda del materiale utilizzato, della clinica a cui ci si rivolge e del professionista che esegue la procedura; invece per quanto riguarda un contouring mandibolare chirurgico questo tipo di intervento può avere un costo che oscilla dai 1500 euro fino ai 500 euro, tenendo conto anche dei costi operatori e di degenza del paziente.
Chirurgia contouring mandibolare cos'è?
Uno degli ultimi progressi nell'estetica dentale e maxillo facciale, sono sicuramente gli interventi chirurgici per effettuare un contouring mandibolare. Questi interventi, uniti a trattamenti ortodontici, oltre ad armonizzare i tratti del viso, possono aiutare anche a correggere problemi dentali o di morso. Il lavoro verrà eseguito in sinergia e sicuramente effettuando un'attenta diagnosi e una pianificazione passo a passo di tutte le fasi degli interventi. Per ottenere un viso armonioso, un sorriso gradevole e una funzionalità perfetta dei denti, è necessario che procedere per piccoli passi, magari avvalendosi anche di alcuni test di imaging per ottenere un quadro completo della situazione ossea del paziente.
Gli interventi potranno essere più o meno invasivi e protrarsi nel tempo in modo che ogni fase venga seguita con i dovuti tempi. Di certo può rappresentare un costo in termini di tempo ed economici, e di certo non si otterranno risultati immediati, ma di certo alla fine del processo, sia avrà un risultato pressoché perfetto.
Contouring mandibolare chirurgico
Il contouring mandibolare può essere eseguito in molti modi differenti e alcuni non richiederanno nemmeno l'impiego della chirurgia. Certo a seconda dei casi un intervento sarà più indicato rispetto ad un altro, ma questo lo stabilirà il medico insieme al paziente a seconda della situazione e dei risultati sperati. Vediamoli nel dettaglio.
- Materiali di riempimento e contouring mandibolare filler. Esiste un'alternativa alla chirurgia, come l'acido ialuronico, per fornire l'elasticità e la resistenza necessarie per migliorare il profilo mandibolare e il mento. Sebbene sia una tecnica semplice e presenti risultati immediati, questi non saranno molto definiti o marcati e scompariranno dopo diversi mesi.
- Protesi mandibolari personalizzate. Esistono molti centri e cliniche dentali, leader nell'uso di protesi personalizzate, lavorando con una piattaforma di pianificazione digitale pionieristica che consente di progettare protesi personalizzate per ogni paziente e ottenere il contouring mandibolare desiderato in modo permanente. Una volta ottenute le protesi, queste verranno poi impiantate tramite intervento chirurgico. Con questa tecnica e l'utilizzo dei più recenti strumenti 3D, è possibile quindi progettare quasi su richiesta qualsiasi contorno viso che si vuole ottenere, ottenendo risultati naturali secondo i desideri del paziente.
- Chirurgia o ala del mento. La tecnica Chin Wing è l'ultima procedura che esiste sia per il mento che per il contouring mandibolare. Questo tipo di intervento permette di aumentare la proiezione del mento mentre si riescono ad aumentare gli angoli della mascella per ottenere un viso con più forza e personalità, un intervento perfetto per i trattamenti di mascolinizzazione del viso e per raggiungere la forza e la personalità desiderate. Tutto questo sempre attraverso un intervento chirurgico personalizzato in modo da garantire risultati naturali. La tecnica Chin Wing è la soluzione migliore per quelle persone con una mancanza di proiezione del mento e vogliono aumentare i loro angoli mandibolari. Si tratta di un intervento mini-invasivo e a seconda dei casi può aumentare l'angolo mandibolare e affinarlo. L'intervento si esegue con anestesia locale, ottenendo risultati naturali ma con un intervento di 60 minuti e con un periodo postoperatorio più confortevole. Nello specifico l'intervento consiste nell'effettuare un taglio nell'osso del mento e lungo la mascella per ricollocare il frammento nel luogo previsto. Questo taglio è realizzato da guide personalizzate che sono state realizzate e create appositamente per il paziente, solo in questo modo è possibile garantire risultati accurati e naturali. Una volta posizionato nella posizione ideale, il frammento viene fissato con una mini-piastra personalizzata che gli permetterà di consolidarsi nella nuova posizione e finirà per avere la stessa forza e resistenza della mascella originale.
Contouring mandibolare prezzo, vantaggi e svantaggi
I vantaggi del counturing mandibolare rimangono comunque un migliore angolo della mandibola, un'ottimale armonia del viso e la soddisfazione del paziente. Nel caso della chirurgia gli svantaggi rimangono sempre quelli legati ad un intervento, quindi la sedazione e il recupero post operatorio. Ma seguendo le direttive del chirurgo non ci saranno complicazioni. Invece nel caso del filler l'unico svantaggio è che la soluzione è di tipo temporaneo, quindi bisognerà sottoporsi con regolarità al trattamento se si vuole conservare la nuova linea mandibolare.
Per quanto riguarda i prezzi invece, un contouring mandibolare con acido ialuronico ha un prezzo che si aggira intorno a 350 euro per arrivare fino ai 500 euro, a seconda del materiale utilizzato, della clinica a cui ci si rivolge e del professionista che esegue la procedura; invece per quanto riguarda un contouring mandibolare chirurgico questo tipo di intervento può avere un costo che oscilla dai 1500 euro fino ai 500 euro, tenendo conto anche dei costi operatori e di degenza del paziente.
