coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Come si chiama lo specialista delle malattie della bocca

E’ importante sapere come si chiama lo specialista delle malattie della bocca per capire a chi rivolgersi in caso di problemi di diversa natura. Lo specialista che si occupa delle malattie della medicina orale è un esperto in odontologia. Si consiglia di eseguire una revisione annuale così da godere sempre della corretta salute orale. Inoltre la prevenzione delle lesioni orali prima dell’insorgenza dei sintomi è sempre determinante al fine di limitare al minimo il rischio di possibili complicazioni. La medicina orale è una branca medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie orali primarie e secondarie. La medicina orale si occupa dello studio di tutte le patologie della bocca ma con l’eccezione significativa di ghiandole salivari, ossa dentali e mascellari. L’obiettivo è quello di migliorare lo stato di salute e prevenire le malattie orali. Sapere come si chiama lo specialista delle malattie della bocca è importante in quanto in caso di problemi sarà essenziale ricevere la giusta assistenza. Lo specialista in odontologia ha l’obiettivo di migliorare lo stato di salute e prevenire le malattie orali.

Malattie della bocca specialista: cosa sapere

Quando parliamo di disturbi della bocca dobbiamo sapere che esistono diverse figure professionali come dermatologi, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillofacciali, medici di medicina generale, odontoiatri e patologi orali. Questi specialisti coprono tutti i possibili problemi alla bocca del paziente ma sarà importante contattare quello giusto a seconda delle specifiche esigenze. Del resto all’interno della bocca il trattamento delle lesioni varia anche in base alla sede. Lo specialista in patologia orale potrà capire subito di che cosa si tratta dando le indicazioni giusti ed evitando inutili sprechi di tempo e soldi. Le malattie legate alla medicina orale possono essere identificate mediante un esame clinico della bocca e della mucosa orale che comprende labbra, guance, palato e parte inferiore della bocca. In casi complessi sarebbe altamente consigliabile eseguire dei test come radiografie, analisi microbiologiche o biopsie così da ottenere una diagnosi corretta rapidamente. Odontologo o dentista potranno indicare il trattamento giusto per ogni patologia sulla base del tipo di lesione da curare. Nella maggior parte delle situazioni i trattamenti consistono nell’applicazione di farmaci applicati localmente o da assumere per via orale. Infine come ultima opzione c’è anche la possibilità di rimuovere la lesione mediante procedure chirurgiche semplici e minimamente invasive come l’uso del laser.

Dentista odontologo differenza

Il medico specialista malattie della bocca deve saper fare le giuste diagnosi e saper suggerire i trattamenti ideali a seconda dei casi. Molti si chiedono come si chiama lo specialista delle malattie della bocca e finiscono per fare un po' di confusione tra diversi termini, si pensi ad esempio a dentista e odontoiatra. In questo senso dobbiamo dire che dentista e odontoiatra sono omonimi che indicano quei professionisti che si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di malattie a carico di denti, bocca e mascelle. In Italia l’iscrizione all’albo degli odontoiatri è considerata una condizione necessaria per esercitare la professione odontoiatrica. Il titolo di odontoiatria viene assegnato invece unicamente a quelli che hanno conseguito la relativa laurea in odontoiatria e protesi dentaria superando l’esame per potersi iscrivere all’albo provinciale odontoiatri (articolo 4 della legge 409/85). Ci sono comunque anche dei laureati in Medicina e Chirurgia nel periodo precedente l’istituzione del corso di laurea in Odontoiatria che si sono già iscritti all’albo. Se quindi ci stiamo chiedendo come si chiama lo specialista delle malattie della bocca dobbiamo rassicurare un po' tutti ricordando che non esiste alcuna differenza tra dentista e odontoiatra.

Come si chiama lo specialista delle malattie della bocca? Cosa sapere

Uno dei problemi maggiori dell’odontoiatria è l’esercizio di questa professione da parte di figure che non sono abilitate o non sono in possesso della necessaria preparazione ed esperienza clinica che hanno causato non solo danni economici ma anche fisici e gravi rischi per la salute. Sapere come si chiama lo specialista delle malattie della bocca non è qualcosa di poco importante in quanto stiamo parlando della propria salute e affidarsi a specialisti privi delle giuste competenze potrebbe esporre a seri rischi. In conclusione possiamo quindi anche dire che non esista differenza tra dentista e odontoiatra in quanto si tratta della stessa professione.

Come si chiama lo specialista delle malattie della bocca: differenza tra ortodontista e odontoiatra

Esiste poi anche una differenza tra ortodontista e odontoiatra. Dal punto di vista prettamente tecnico l’ortodontista è un odontoiatra specializzato in allineamento dentale e malocclusioni. L’ortodontista è lo specialista che mette ordine tra denti affollati e storti. Per diventare ortodontista occorre seguire un corso formativo post-laurea di 3 anni. L’ortodontista frequenta una scuola di ortodonzia per diagnosticare, prevenire e trattare un gran numero di irregolarità dentali e facciali. L’obiettivo è imparare come guidare lo sviluppo cranio-facciale per ottenere uno sviluppo il più possibile armonico della dentatura. Per capire come si chiama lo specialista delle malattie della bocca si deve anche considerare che esiste la specializzazione in ortognatodonzia. Questa specializzazione si occupa dei denti storti e anche delle malformazioni delle ossa mascellari.
Come si chiama lo specialista delle malattie della bocca