Come rinforzare le gengive
Che le nostre gengive si infiammino è una cosa più comune di quanto si creda, il 14,8% degli adulti di età compresa tra 35 e 44 anni ha gengive sane. Ma il resto? Per prevenire questo tipo di malattia e per sapere come rinforzare le gengive, vi suggeriremo una serie di azioni che possiamo incorporare nella nostra vita quotidiana.
Il più basilare di tutti rimarrà sempre il consiglio di pulire correttamente i denti e le gengive e per questo dobbiamo avere gli strumenti giusti. Lo spazzolino da denti è uno dei fattori decisivi quando si tratta di proteggere la salute della bocca ed è per questo che dobbiamo scegliere quello giusto. Dobbiamo guardare le sue dimensioni, la durezza delle setole e la comodità dell'impugnatura.
Nonostante la maggior parte delle persone tenda a scegliere delle setole dure o medie, in realtà le setole più adatte in assenza di particolari situazioni, sono di certo le setole morbide che non corrodono lo smalto dentale e non feriscono le gengive. Inoltre un altro punto decisivo su come rinforzare le gengive sta nell'intensità della spazzolatura: è inutile aggredire con forza denti e gengive, perché anche con una delicata spazzolatura in senso rotatorio i denti risulteranno puliti e le gengive massaggiate. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a scoprire tutti i consigli su come rinforzare le gengive e i denti.
Come fare per rinforzare le gengive: tecniche
Come anticipato ci sono alcune cose fondamentali da tenere a mente se si vuole scoprire come rinforzare le gengive, prima fra tutte lo spazzolino e la tecnica di spazzolatura. Vediamole insieme.
1.Se si opta per uno spazzolino elettrico, è consigliabile acquistarne uno con testina rotante perché da diversi studi, risultano essere i più performanti nella pulizia dei denti e nella rimozione della placca. Inoltre quando ti lavi i denti, fai attenzione a non premere più del necessario poiché le gengive potrebbero iniziare un processo di ritrazione.
2.Quante volte è consigliabile lavarsi i denti? In linea di massima è raccomandato di lavare i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo ogni pasto e soprattutto la sera. Non dimenticate di usare il filo interdentale e non dimenticare di usare lo strumento apposito o il retro dello spazzolino per pulire la superficie della lingua.
3. Massaggiare le gengive. Se volete sapere come rinforzare le gengive, un'altra misura che potete adottare è massaggiarle. Per fare questo, basta premere con il dito indice su di loro e con un movimento circolare è possibile stimolarle, aumentando così il flusso sanguigno ed eliminando gli sprechi tissutali. Successivamente, effettuate dei risciacqui per completare una corretta igiene orale.
Come rinforzare le gengive in modo naturale
Ora che abbiamo visto alcune azioni corrette da tenere a mente quando si lavano i denti in modo da capire come rinforzare le gengive, vediamo ora nel dettaglio quali altre buone abitudini è bene adottare e scopriamo quali sostanze o cibi possono fare bene o male ai nostri denti e alle gengive.
- Mangia determinati cibi. Ci sono alcuni alimenti che sono ideali per rafforzare i denti e le gengive. Quelli che sono ricchi di calcio, come il latte o il formaggio, contrastano gli acidi che possono produrre carie e cavità. Pertanto, sono perfetti per godere di un sorriso duraturo e resistente.
- Scommetti sul fluoro. Uno dei grandi vantaggi del fluoro è che protegge lo smalto dei denti e previene la carie. Inoltre, rende i denti più resistenti agli acidi. Pertanto, il nostro consiglio è l'uso di un dentifricio con fluoro.
- Ridurre il consumo di zucchero. Lo zucchero è uno dei nostri più grandi nemici quando si tratta di cibo. In relazione alla salute orale, non è nemmeno l'opzione migliore, poiché favorisce l'usura dello smalto dei denti e l'irritazione della linea gengivale.
- Usare una stecca di scarico. Questa raccomandazione è solo per quelle persone che hanno problemi con il bruxismo (digrignare i denti involontariamente, di solito durante le ore di sonno). Se questo è il tuo caso, grazie alla stecca di scarico, sarai in grado di alleviare la pressione e proteggere i denti da possibili rotture e le gengive da eventuali irritazioni.
- Vitamina A. Se si hanno gengive rosse e infiammate questo tipo di vitamina aiuta a proteggere la mucosa orale e gengivale, controllando la produzione di saliva e accelerando il processo di guarigione.
- Vitamina C. Indispensabile nei processi di sintesi del collagene, se si è carenti di questa vitamina si è più esposti alle infezioni e al sanguinamento gengivale.
- Tè verde. La sua azione antibatterica e antinfiammatoria, aiuta le gengive a restare in buona salute e soprattutto a mantenere un colorito sano e rosato.
- Aloe vera. In farmacia sono presenti diversi prodotti a base di aloe vera come i gel, che aiutano ad accelerare il processo di guarigione delle gengive infiammandole, proteggendole.
- Collutorio a base di aceto di mele. L'aceto di mele è un potente antibatterico naturale e aiuta a regolare il ph fisiologico del cavo orale, mantenendo le gengive sane e protette.
Dunque se non sapevate come rinforzare le gengive, adesso avete più spunti e consigli con cui arricchire la vostra routine di igiene orale. Inoltre non dimenticate di fare visite regolari dal vostro dentista (almeno 2 volte l'anno) e di programmare una pulizia dentale professionale almeno una volta l'anno. Le vostre gengive vi ringrazieranno!
Il più basilare di tutti rimarrà sempre il consiglio di pulire correttamente i denti e le gengive e per questo dobbiamo avere gli strumenti giusti. Lo spazzolino da denti è uno dei fattori decisivi quando si tratta di proteggere la salute della bocca ed è per questo che dobbiamo scegliere quello giusto. Dobbiamo guardare le sue dimensioni, la durezza delle setole e la comodità dell'impugnatura.
Nonostante la maggior parte delle persone tenda a scegliere delle setole dure o medie, in realtà le setole più adatte in assenza di particolari situazioni, sono di certo le setole morbide che non corrodono lo smalto dentale e non feriscono le gengive. Inoltre un altro punto decisivo su come rinforzare le gengive sta nell'intensità della spazzolatura: è inutile aggredire con forza denti e gengive, perché anche con una delicata spazzolatura in senso rotatorio i denti risulteranno puliti e le gengive massaggiate. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a scoprire tutti i consigli su come rinforzare le gengive e i denti.
Come fare per rinforzare le gengive: tecniche
Come anticipato ci sono alcune cose fondamentali da tenere a mente se si vuole scoprire come rinforzare le gengive, prima fra tutte lo spazzolino e la tecnica di spazzolatura. Vediamole insieme.
1.Se si opta per uno spazzolino elettrico, è consigliabile acquistarne uno con testina rotante perché da diversi studi, risultano essere i più performanti nella pulizia dei denti e nella rimozione della placca. Inoltre quando ti lavi i denti, fai attenzione a non premere più del necessario poiché le gengive potrebbero iniziare un processo di ritrazione.
2.Quante volte è consigliabile lavarsi i denti? In linea di massima è raccomandato di lavare i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo ogni pasto e soprattutto la sera. Non dimenticate di usare il filo interdentale e non dimenticare di usare lo strumento apposito o il retro dello spazzolino per pulire la superficie della lingua.
3. Massaggiare le gengive. Se volete sapere come rinforzare le gengive, un'altra misura che potete adottare è massaggiarle. Per fare questo, basta premere con il dito indice su di loro e con un movimento circolare è possibile stimolarle, aumentando così il flusso sanguigno ed eliminando gli sprechi tissutali. Successivamente, effettuate dei risciacqui per completare una corretta igiene orale.
Come rinforzare le gengive in modo naturale
Ora che abbiamo visto alcune azioni corrette da tenere a mente quando si lavano i denti in modo da capire come rinforzare le gengive, vediamo ora nel dettaglio quali altre buone abitudini è bene adottare e scopriamo quali sostanze o cibi possono fare bene o male ai nostri denti e alle gengive.
- Mangia determinati cibi. Ci sono alcuni alimenti che sono ideali per rafforzare i denti e le gengive. Quelli che sono ricchi di calcio, come il latte o il formaggio, contrastano gli acidi che possono produrre carie e cavità. Pertanto, sono perfetti per godere di un sorriso duraturo e resistente.
- Scommetti sul fluoro. Uno dei grandi vantaggi del fluoro è che protegge lo smalto dei denti e previene la carie. Inoltre, rende i denti più resistenti agli acidi. Pertanto, il nostro consiglio è l'uso di un dentifricio con fluoro.
- Ridurre il consumo di zucchero. Lo zucchero è uno dei nostri più grandi nemici quando si tratta di cibo. In relazione alla salute orale, non è nemmeno l'opzione migliore, poiché favorisce l'usura dello smalto dei denti e l'irritazione della linea gengivale.
- Usare una stecca di scarico. Questa raccomandazione è solo per quelle persone che hanno problemi con il bruxismo (digrignare i denti involontariamente, di solito durante le ore di sonno). Se questo è il tuo caso, grazie alla stecca di scarico, sarai in grado di alleviare la pressione e proteggere i denti da possibili rotture e le gengive da eventuali irritazioni.
- Vitamina A. Se si hanno gengive rosse e infiammate questo tipo di vitamina aiuta a proteggere la mucosa orale e gengivale, controllando la produzione di saliva e accelerando il processo di guarigione.
- Vitamina C. Indispensabile nei processi di sintesi del collagene, se si è carenti di questa vitamina si è più esposti alle infezioni e al sanguinamento gengivale.
- Tè verde. La sua azione antibatterica e antinfiammatoria, aiuta le gengive a restare in buona salute e soprattutto a mantenere un colorito sano e rosato.
- Aloe vera. In farmacia sono presenti diversi prodotti a base di aloe vera come i gel, che aiutano ad accelerare il processo di guarigione delle gengive infiammandole, proteggendole.
- Collutorio a base di aceto di mele. L'aceto di mele è un potente antibatterico naturale e aiuta a regolare il ph fisiologico del cavo orale, mantenendo le gengive sane e protette.
Dunque se non sapevate come rinforzare le gengive, adesso avete più spunti e consigli con cui arricchire la vostra routine di igiene orale. Inoltre non dimenticate di fare visite regolari dal vostro dentista (almeno 2 volte l'anno) e di programmare una pulizia dentale professionale almeno una volta l'anno. Le vostre gengive vi ringrazieranno!
