coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Colore gengive sane

Il colore gengive sane è un indicatore che il cavo orale si trova in buona salute. Il buono stato dei tessuti gengivali è essenziale poiché sostengono i denti. Il deterioramento di questi può portare a gravi complicazioni orali che possono sfociare nella perdita dei denti. Il colore gengive sane è tipicamente rosato e un colore violaceo dovrebbe subito far suonare un campanello d’allarme e indurre a prenotare una visita presso il proprio dentista di fiducia. È fondamentale, quindi, mantenere le nostre gengive sane e rosee. Si consiglia a questo proposito di fare sempre molta attenzione alla normale igiene orale. Questo vuol dire andare dal dentista almeno 2 volte l’anno e sottoporsi a una pulizia dentale professionale così da ridurre gli accumuli di placca batterica che sono responsabili della gengivite e della parodontite. Le gengive rosa corallo sono sempre sintomi di buona salute e ogni variazione di questa tonalità potrebbe indicare diversi problemi.

Di che colore sono le gengive sane?

Come abbiamo visto il colore gengive sane dovrebbe essere rosa corallo. Se invece appaiono delle gengive rosa chiaro allora potrebbero essere un chiaro indicatore di eccesso di placca batterica. È importante non confondere questa tonalità con la comparsa di piccole macchie biancastre che possono essere correlate, ad esempio, alla candidosi orale. Le gengive rosso vivo, infiammate e sanguinanti, indicano un processo causato da un'infezione. In questi casi è probabile che ci troviamo di fronte a una gengivite. In alcune occasioni il tabacco può causare la comparsa di macchie rosso scuro dovute all'eccitazione delle cellule produttrici di melanina. Per avere sempre un colore gengive sane si deve fare una buona prevenzione dentale e si dovranno seguire alcuni consigli. Il primo step per una gengiva sana deve essere una dieta adeguata. I nutrienti, le vitamine e i minerali contenuti in alcuni alimenti sono ottimi per aiutare a mantenere gengive sane e rosa. Essi infatti favoriscono la circolazione sanguigna nelle gengive, puliscono la placca batterica ed eliminano i resti di altri alimenti e stimolano la produzione di saliva e regolare il pH della bocca.

Gengive sane? Come riconoscerle

Per mantenere sempre le gengive in buona salute e minimizzare il rischio di problemi come gengiviti e parodontite si consiglia di utilizzare il filo interdentale, sicuramente uno dei migliori sistemi di prevenzione contro le malattie gengivali perché arriva dove non arriva lo spazzolino. Ci preoccupiamo molto di avere un sorriso da dieci ma, nella maggior parte dei casi, ci preoccupiamo solo della salute dei denti mentre anche lo stato delle nostre gengive è molto importante. Si raccomanda quindi di imparare a prestare attenzione ad alcuni segni che possono indicarci lo stato di salute delle nostre gengive. Sarà quindi importante accorgersi per tempo di eventuali alterazioni del colore gengive sane. A seconda della tonalità della pelle di ogni persona, il colore appropriato che indica una gengiva sana è il rosa pallido mentre le colorazioni che tendono ad essere molto rosse dovrebbero far sospettare che ci possa essere un problema infiammatorio. Quando il tessuto è infiammato da batteri, la gengiva perde il suo aspetto duro e può apparire meno compatta e più fluttuante, edematosa e arrossata. Se invece si sfalda ed è molto irritato vicino ai denti, potrebbe essere dovuto a una malattia autoimmune. Se si dovesse notare del sanguinamento quando ci si lava i denti allora potrebbe essere un chiaro sintomo di gengivite. Il colore gengive sane è rosa corallo, questo significa che delle gengive arrossate o violacee sono la prova di un problema in corso che bisognerà affrontare il prima possibile. Proprio il sanguinamento potrebbe indicare che soffriamo di gengiviti o malattie gengivali.

I suoi sintomi sono arrossamento e gonfiore, sanguinamento sia durante lo spazzolamento che spontaneo, cattivo odore e sapore in bocca. Fortunatamente, sono tutti sintomi reversibili se rimediamo in tempo e manteniamo una corretta igiene orale. La peggiore conseguenza del trascurare o ignorare la gengivite è che può portare alla parodontite, comunemente nota come piorrea. Si tratta di un'infezione che, oltre a colpire le gengive, è caratterizzata anche dalla progressiva distruzione dei tessuti di sostegno del dente o dell'osso. In questo caso non si avrà il colore gengive sane e, se non si procederà con le cure, si rischierà seriamente di perdere i denti. Esiste una predisposizione genetica di alcune persone la cui placca batterica attacca gengive e ossa, sebbene vi siano anche altri fattori di rischio come il tabacco e lo stress che accelerano l'evoluzione della malattia fino alla perdita dei denti. Per le cure prima di tutto vengono eseguiti un parodontogramma e una serie di radiografie per determinare quanta perdita ossea ha subito il paziente. Viene inoltre effettuata un'analisi microbiologica dei batteri presenti in bocca e si valuta quali sono le abitudini igieniche in generale e come migliorarle.
Colore gengive sane