Colletti dentali prima e dopo
Le gengive ricoprono l'osso di sostegno dei denti e sono una parte fondamentale di un sorriso. Delle gengive sane e allineate sono fondamentali per il successo di un sorriso naturale. Il modellamento della forma delle gengive, il recupero del loro colore e naturalezza richiedono uno specialista in grado di trattare i tessuti molli con grande delicatezza. I colletti dentali prima e dopo i trattamenti specifici cambiano molto e i dentisti sanno come contrastare gli effetti della retrazione gengivale. Si tratta di un problema che colpisce qualcosa come il 90% della popolazione adulta mondiale e di cui si parla sempre troppo poco. Si tratta della retrazione delle gengive rispetto alla radice del dente accompagnata spesso da usura di detta radice. È un problema sia funzionale che estetico poiché il disagio o il dolore si verificano in molti pazienti e anche l'estetica del sorriso può essere influenzata a seconda di quanto mostrano le gengive del paziente quando sorride. Con l'avanzare dell'età, lo spazzolamento vigoroso con spazzole di setole inadeguate danneggia la gengiva e la fa ritrarre facendo apparire il dente più lungo. Anche la malattia parodontale (delle gengive e delle ossa) può essere la causa di questo cambiamento di posizione delle gengive. I colletti dentali prima e dopo la retrazione cambiano molto esteticamente, meglio quindi sapere cosa fare per contrastare questo problema.
Otturazione colletto dentale prima e dopo
Tutto inizia con una diagnosi completa, accurata e personalizzata. L'obiettivo del trattamento è quello di ripristinare le dimensioni, la posizione e i colori ideali della radice del dente esposta e dei tessuti circostanti. L'interazione tra le varie specialità unisce i diversi trattamenti per ottenere risultati ottimali. Anche la funzione e la salute sono notevolmente favorite. Alcuni dei trattamenti odontoiatrici più utilizzati sono: procedure di rivestimento cosmetico conservativo con resine fotopolimerizzate e varie tecniche parodontali con innesti gengivali mediante microchirurgia. Quando la gengiva viene retratta in denti che hanno già corone, le corone vengono cambiate con materiali privi di metallo, molti dei quali realizzati con innovative tecniche CAD-CAM dentali robotizzate. Con colletti dentali prima e dopo la retrazione si nota un netto peggioramento dal punto di vista estetico e funzionale. È molto importante non automedicare o seguire rimedi casalinghi che, lungi dall'aiutare a risolvere il problema, potrebbero aggravarlo. L’abrasione dei colletti dentali consiste nell’usura della superficie del dente, un processo che causa danni alla sua struttura, principalmente nel collo del dente poiché quando viene applicata una forza come lo spazzolamento aggressivo la gengiva si ritrae ed espone gradualmente la radice del dente. Stiamo parlando di una parte del dente che non è protetta con lo smalto e potrebbe essere causa di dolore o sensibilità. Se questa condizione non viene trattata in tempo, può causare problemi più gravi e irreversibili. Trascurare la salute dentale può essere molto costoso e le differenze tra colletti dentali prima e dopo i trattamenti per la retrazione sono piuttosto evidenti. È di vitale importanza partecipare a una valutazione dentale per determinare le cause del problema. In questo caso il parodontologo è lo specialista indicato per risolvere questo problema di usura sul collo dei denti. Si dovrebbe iniziare con una revisione con un parodontologo per alleviare i problemi gengivali e quindi determinare la causa dell'usura sul collo dei denti. Conoscere la causa o le diverse cause per cui potrebbe accadere è importante per determinare una soluzione.
Colletti dentali prima e dopo: le cause dell’usura del colletto dentale
In caso di usura del colletto dentale i colletti dentali prima e dopo il trattamento possono migliorare molto. Tra le cause di questo problema abbiamo sicuramente il bruxismo ma anche malocclusione, spazzolatura ruvida e intervento chimico. Se si tratta di un problema di occlusione il paziente dovrà sottoporsi a un trattamento ortodontico per correggere il morso. Se è dovuto al bruxismo sarà necessario un bite per evitare che il paziente continui a serrare o digrignare inavvertitamente i denti. Se è dovuto a una situazione di contatto con una sostanza chimica sarà necessario apportare alcune modifiche previa autorizzazione medica. Se si tratta di uno spazzolino aggressivo possiamo aiutare con una guida adeguata per uno spazzolamento ideale. I denti sani, lo ricordiamo, sono coperti di smalto. Lo smalto è quella sostanza più dura presente nel corpo umano. Spesso i denti si consumano molto facilmente e sotto lo smalto troviamo la dentina dove ci sono milioni di canali. Il cuore del dente è poi costituito dalla polpa dentale e quindi dal nervo. Se lo smalto dentale si consuma, questi piccoli canali trasmettono stimoli esterni come aria, calore, freddo e sensazione di dolce o acido. Gli stimoli che vengono trasmessi diventano così dolorosi. Molte di queste lesioni non sono cariose e colpiscono proprio il colletto del dente. I colletti dentali prima e dopo l’usura dello smalto cambiano molto. I colletti sono infatti la zona di confine che divide corona e gengiva e queste lesioni sono il risultato di una perdita di struttura dentale derivante dal sommarsi di erosione chimica e abrasione meccanica.
Otturazione colletto dentale prima e dopo
Tutto inizia con una diagnosi completa, accurata e personalizzata. L'obiettivo del trattamento è quello di ripristinare le dimensioni, la posizione e i colori ideali della radice del dente esposta e dei tessuti circostanti. L'interazione tra le varie specialità unisce i diversi trattamenti per ottenere risultati ottimali. Anche la funzione e la salute sono notevolmente favorite. Alcuni dei trattamenti odontoiatrici più utilizzati sono: procedure di rivestimento cosmetico conservativo con resine fotopolimerizzate e varie tecniche parodontali con innesti gengivali mediante microchirurgia. Quando la gengiva viene retratta in denti che hanno già corone, le corone vengono cambiate con materiali privi di metallo, molti dei quali realizzati con innovative tecniche CAD-CAM dentali robotizzate. Con colletti dentali prima e dopo la retrazione si nota un netto peggioramento dal punto di vista estetico e funzionale. È molto importante non automedicare o seguire rimedi casalinghi che, lungi dall'aiutare a risolvere il problema, potrebbero aggravarlo. L’abrasione dei colletti dentali consiste nell’usura della superficie del dente, un processo che causa danni alla sua struttura, principalmente nel collo del dente poiché quando viene applicata una forza come lo spazzolamento aggressivo la gengiva si ritrae ed espone gradualmente la radice del dente. Stiamo parlando di una parte del dente che non è protetta con lo smalto e potrebbe essere causa di dolore o sensibilità. Se questa condizione non viene trattata in tempo, può causare problemi più gravi e irreversibili. Trascurare la salute dentale può essere molto costoso e le differenze tra colletti dentali prima e dopo i trattamenti per la retrazione sono piuttosto evidenti. È di vitale importanza partecipare a una valutazione dentale per determinare le cause del problema. In questo caso il parodontologo è lo specialista indicato per risolvere questo problema di usura sul collo dei denti. Si dovrebbe iniziare con una revisione con un parodontologo per alleviare i problemi gengivali e quindi determinare la causa dell'usura sul collo dei denti. Conoscere la causa o le diverse cause per cui potrebbe accadere è importante per determinare una soluzione.
Colletti dentali prima e dopo: le cause dell’usura del colletto dentale
In caso di usura del colletto dentale i colletti dentali prima e dopo il trattamento possono migliorare molto. Tra le cause di questo problema abbiamo sicuramente il bruxismo ma anche malocclusione, spazzolatura ruvida e intervento chimico. Se si tratta di un problema di occlusione il paziente dovrà sottoporsi a un trattamento ortodontico per correggere il morso. Se è dovuto al bruxismo sarà necessario un bite per evitare che il paziente continui a serrare o digrignare inavvertitamente i denti. Se è dovuto a una situazione di contatto con una sostanza chimica sarà necessario apportare alcune modifiche previa autorizzazione medica. Se si tratta di uno spazzolino aggressivo possiamo aiutare con una guida adeguata per uno spazzolamento ideale. I denti sani, lo ricordiamo, sono coperti di smalto. Lo smalto è quella sostanza più dura presente nel corpo umano. Spesso i denti si consumano molto facilmente e sotto lo smalto troviamo la dentina dove ci sono milioni di canali. Il cuore del dente è poi costituito dalla polpa dentale e quindi dal nervo. Se lo smalto dentale si consuma, questi piccoli canali trasmettono stimoli esterni come aria, calore, freddo e sensazione di dolce o acido. Gli stimoli che vengono trasmessi diventano così dolorosi. Molte di queste lesioni non sono cariose e colpiscono proprio il colletto del dente. I colletti dentali prima e dopo l’usura dello smalto cambiano molto. I colletti sono infatti la zona di confine che divide corona e gengiva e queste lesioni sono il risultato di una perdita di struttura dentale derivante dal sommarsi di erosione chimica e abrasione meccanica.
