coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Coagulo bianco dopo estrazione dente

La formazione di un coagulo bianco dopo estrazione dente, può spaventare un paziente. Ma perché si forma e cosa significa? Il sanguinamento dopo l'estrazione è un processo del tutto naturale che serve al corpo umano per fermare l’emorragia dopo aver perso il dente. Il coagulo bianco dopo estrazione dente in bocca è lo stesso del livido che si forma in un braccio o una gamba, ad esempio quando si subisce un colpo. La differenza è che in bocca questo livido è esposto all'ambiente orale mentre nelle altre parti del corpo c’è la pelle a fare da strato protettivo. Se, dopo l’estrazione dente, si continua a sanguinare più o meno copiosamente, la prima cosa da fare sarà cercare di calmarsi.

Il sanguinamento dopo l'estrazione del dente può durare alcune ore, anche se di solito scompare entro mezz'ora dall'estrazione, poi successivamente si creerà il coagulo bianco dopo estrazione dente, che sarà del tutto normale. Infatti che si formi un coagulo dopo estrazione dente è del tutto fisiologico e gli studi dentistici utilizzano delle misure finalizzate a minimizzare ogni possibile rischio per il paziente. Continuando la lettura si avranno maggiori informazioni su tutto ciò che riguarda il coagulo di sangue bianco dopo estrazione dente.

Coagulo bianco dopo estrazione dente: cosa sapere

Per controllare l'emorragia e fermare l'emorragia quando un dente viene rimosso, di regola viene posizionata una garza, che il paziente deve mordere per mezz'ora per fermare l'emorragia. Nel caso in cui ci sia ancora sangue, tale garza deve essere rimossa e una garza pulita deve essere posizionata ogni 30 minuti. Bisognerà sistemare la garza in modo che il paziente possa morderla esercitando una pressione così da fermare l’emorragia. Dopo un'estrazione si consiglia di non fare esercizio fisico per almeno 24 ore. Inoltre, durante queste prime 24 ore è necessario mantenere una dieta morbida, evitando per i primi giorni cibi piccanti, bevande calde, bevande alcoliche o gassate. Inoltre, non è consigliabile fumare o bere da una cannuccia dopo aver eseguito un'estrazione, poiché quando si utilizza una cannuccia, i muscoli delle guance possono muovere il coagulo di sangue bianco dopo estrazione dente. Durante i primi giorni è opportuno fare molta attenzione durante la spazzolatura e l'igiene orale, soprattutto nella zona dove è avvenuta l'estrazione, poiché bisogna evitare di rompere il coagulo bianco dopo estrazione dente. Affinché ci sia una guarigione senza problemi, deve formarsi intorno all'area di estrazione un grosso coagulo dopo estrazione dente. Il paziente dovrà evitare di sciacquarsi la bocca, di starnutire e di sputare in quanto sono tutte azioni che possono aumentare l’emorragia. Non solo, il rischio è quello che il coagulo bianco dopo estrazione denti si stacchi. Se, dopo una o due ore, il sanguinamento fosse ancora copioso, il consiglio è quello di andare dal dentista il prima possibile. Dobbiamo chiarire che le emorragie che non regrediscono sono solitamente complicazioni rare che non compaiono frequentemente, anche nei pazienti che assumono farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici. Normalmente, il dolore dovrebbe diminuire in circa 48 ore. In caso di coagulo bianco dopo estrazione dente prurito e fastidio possono essere abbastanza frequenti ma l’importante è non toccarlo con le mani per evitare di staccarlo.

Alveolite post estrattiva: di che si tratta

Dopo l’estrazione del dente permanente, come abbiamo visto, è del tutto normale che si formi un coagulo bianco fibrina dente esattamente nell’area in cui è stato rimosso. Questo coagulo bianco dopo estrazione dente è di vitale importanza per la salute del cavo orale perché protegge l’ossatura e le terminazioni nervose che sono presenti nell’alveolo dentario rimasto vuoto. Quando il coagulo dopo bianco dopo estrazione dente si stacca o non si forma del tutto, lascia la struttura ossea e i nervi scoperti con un rischio concreto di infezioni. In caso di alveolite post-estrattiva sarà quindi necessario quanto prima sottoporsi a delle cure dentistiche. Spesso il coagulo bianco dopo estrazione dente si stacca per via di un trauma o di forze che sono esercitate sull’alveolo dentario vuoto. Le cause che possono spiegare la mancata formazione di un coagulo bianco dopo estrazione dente sono svariate e ci sono alcuni fattori di rischio dei quali bisognerà tenere conto tra cui possiamo annoverare infezioni, contraccettivi orali, ferite che non sono curate come si deve e consumo di tabacco.

Prevenire è sempre meglio che curare e di solito l’alveolite post-estrattiva è una patologia che si palesa nei primi cinque o sei giorni successivi all’estrazione del dente permanente. Il primo step sarà quindi cercare di evitare attività che possano causare traumi alla ferita, meglio quindi evitare la cannuccia che potrebbe portare al distacco del coagulo bianco dopo estrazione dente. Chiaramente anche il fumo di sigaretta aumenterebbe di molto la possibilità di avere una alveolite post-estrattiva, anche per questo bisognerebbe evitare di fumare almeno per 24 ore dopo la procedura. Il consiglio per non aver problemi con un coagulo dopo estrazione dente è quello di seguire con attenzione le indicazioni del dentista. Si consiglia quindi di bere molta acqua, di non lavarsi i denti per 24 ore dopo la procedura e di evitare determinati alimenti. Seguendo i consigli del dentista sarà possibile prevenire l’alveolite post-estrattiva, meglio quindi dedicare tempo e attenzione alla prevenzione.
Coagulo bianco dopo estrazione dente