coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Clorexidina macchia i denti

Uno dei problemi da considera è che la clorexidina macchia i denti se non viene utilizzata con le giuste dosi e in modo adeguato. Il collutorio clorexidina comunque se utilizzato correttamente non crea danni per la salute del cavo orale per quanto molti pazienti sbagliano finendo per abusare di questo farmaco. In realtà in alcuni casi la clorexidina macchia i denti quindi meglio andarci con i piedi di piombo. Se viene utilizzata due volte al giorno per un periodo superiore alle 2-3 settimane, ecco che la clorexidina macchia i denti andando ad alterare la naturale cromia delle capsule dentali.

Nei prossimi paragrafi cercheremo anche di capire perché con clorexidina si macchiano i denti e spiegheremo anche quale sarebbe la modalità di assunzione più corretta. La clorexidina macchia i denti e macchia anche le resine che sono utilizzate per le otturazioni dentali e che tendono ad assumere una sfumatura che va dal giallo al nero. La clorexidina in odontoiatria viene comunque utilizzata abbastanza spesso come vedremo.

Clorexidina colluttorio macchia i denti: cosa sapere

Abbiamo già detto che la clorexidina macchia i denti quando viene utilizzata con una frequenza eccessiva. Anche se parliamo di macchie che non sono dannose o pericolose per l’integrità del dente è evidente che queste macchine siamo molto antiestetiche e finiscano pe dare al nostro sorriso un aspetto sgradevole e poco sano. In questo caso l’alterazione del colore dei denti è dovuta soprattutto alla iperpigmentazione di tartaro e placca batterica che sono attaccati alla superficie dei denti. Se la clorexidina macchia i denti l’unica soluzione realmente efficace per rimuovere le macchie dai denti è una pulizia dentale professionale con cui il dentista potrà riportare i denti al loro splendore naturale.

Non solo, ultimamente per limitare il rischio che la clorexidina macchia i denti si propongono molti collutori contenti cloredixina e altri ingredienti specifici selezionati appositamente per non macchiare i denti. Inoltre un utilizzo prolungato di un collutorio alla cloredixina potrebbe anche causare un bruciore del cavo orale con tanto di resistenza batterica e infiammazione delle mucose. In queste situazioni si dovrebbe andare il prima possibile dal dentista per intervenire nella risoluzione del problema. Se il collutorio clorexidina macchia i denti e provoca bruciore anche forte alle mucose del cavo orale si consiglia di interrompere subito la cura e di applicare sulle gengive irritate una pasta specifica che dovrà essere formulata con sostanze lenitive e cicatrizzanti.

Clorexidina a cosa serve e alterazione del gusto

Insomma, la clorexidina macchia i denti se non si rispettano i giusti dosaggi ma questo non è l’unico rischio che si cela dietro l’utilizzo. Infatti in alcuni casi dopo un gargarismo con collutorio alla clorexidina è possibile che la percezione di gusto e alimenti venga distorta. Si tratta di un effetto collaterale conosciuto come disgeusia che è molto comune nei pazienti che utilizzano il collutorio alla clorexidina con una certa frequenza. Spesso basta semplicemente interrompere la cura con sciacqui di collutorio alla clorexidina per ripristinare la corretta percezione del gusto degli alimenti.

Clorexidina: di che si tratta

Abbiamo visto come in alcuni casi la clorexidina macchia i denti, ma di che cosa si tratta esattamente? Stiamo parlando di un disinfettante che si trova nei prodotti utilizzati negli studi odontoiatrici in terapia chirurgica e non chirurgica della malattia parodontale. Spesso i dentisti consigliano un collutorio alla clorexidina sia prima che dopo gli interventi di chirurgia orale. Una volta eseguito l’intervento il dentista potrà prescrivere l’uso terapeutico di un collutorio alla clorexidina ma riportando con grande precisione tempi e modalità di assunzione. Una volta assunto nel modo giusto il collutorio alla clorexidina non creerà danno alcuno per il cavo orale. La clorexidina macchia i denti se si superano i dosaggi previsti, e il rischio di questo problema aumenta soprattutto nel caso di capsule dei denti e di resine utilizzate per le otturazioni. La clorexidina comunque può aiutare ad evitare la sovrainfezione delle afte anche se non è dimostrato che serva anche a velocizzare la guarigione.

Clorexidina macchia i denti e altri svantaggi

La clorexidina macchina i denti, mucose e lingua e potrebbero bastare solo pochi giorni perché si depositino molti pigmenti che provengono dalla dieta quotidiana. Un altro possibile effetto collaterale della clorexidina è l’aumento della sedimentazione dei sali minerali e la formazione di una quantità maggiore di tartaro. Ricordiamo che l’unico modo per togliere il tartaro è sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale. Per fortuna capire come rimuovere le macchie causate dalla clorexidina sui denti non è difficile e il dentista saprà dare tutte le indicazioni del caso.

Clorexidina e prevenzione

Per la prevenzione i collutori alla clorexidina sono l’ideale in quanto sono degli ottimi antisettici che sono ideale per la prevenzione di infiammazioni che colpiscono il cavo orale. Stiamo parlando di infezioni lievi come accumulo di placca batteria o della presenza di afte e piccole lesioni all’interno dei tessuti gengivali. Un collutorio alla clorexidina potrebbe anche causare infiammazioni gengivali e stomatiti oltre che parodontiti e carie. Infine il collutorio alla clorexidina dipende anche dalla grande forza battericida in quanto non pulisce i tessuti e blocca la proliferazione batterica e l’infiammazione.
Clorexidina macchia i denti