Click mandibolare senza dolore
Le articolazioni della mascella sono dove l'osso mascellare inferiore (mascella) si unisce al cranio. Il nome medico per la mascella è articolazione temporo-mandibolare (ATM). Ci sono due articolazioni della mascella, una su ciascun lato, proprio davanti alle orecchie. La mascella ti consente di aprire e chiudere la bocca e spostarla avanti e indietro o a destra e sinistra. Talvolta però un disallineamento dell'articolazione può portare a un fastidioso click mandibolare senza dolore, che è il primo segno di un problema che potrebbe aggravarsi. In questo articolo vedremo insieme le cause di questo disturbo e quando è opportuno rivolgersi a un medico e valutare alcuni trattamenti.
Click mandibolare senza dolore: cause
Ci sono diverse cause principali di disfunzione dell'articolazione della mascella che causano quel fastidioso click mandibolare senza dolore, tra cui dolore muscolare e tensione del viso (dolore miofacciale). Le cause più comuni includono digrignare o stringere i denti (bruxismo), specialmente di notte, mordersi le unghie, avere oggetti tra i denti, stress o lesioni. Inoltre potrebbero essere causa di click mandibolare:
Click mandibolare senza dolore: diagnosi
Spesso ci si rivolge al proprio dentista dicendogli “sento un clic alla mandibola”. Di solito, il dentista sarà in grado di diagnosticare la disfunzione dell'articolazione della mascella chiedendoti dei tuoi sintomi e della tua storia medica e dentale. Poiché l'articolazione della mascella è così complicata e ci sono molte possibili cause di problemi alla mascella, può essere difficile capire cosa sta causando i sintomi e il click mandibolare senza dolore.
Il dentista esaminerà l'articolazione della mascella e i denti per valutare segni di usura dovuti a diversi fattori. Controllerà poi il modo in cui si apre e si chiude la bocca e sentirà i muscoli intorno alla mascella per vedere se sono tesi. Al di là dell'esame obiettivo, il medico o il dentista, può anche porgere alcune domande in merito allo stile di vita del paziente e ad eventuali periodi di stress che possono peggiorare il problema a causa del bruxismo notturno o di comportamenti come il mangiarsi le unghie.
Click articolare: i sintomi
Un click mandibolare senza dolore in genere non presenta molti altri sintomi, ma può essere un campanello di allarme per una situazione che può peggiorare e portare sintomi come:
Clic indolore alla mandibola: trattamento
Il dentista dopo aver valutato il problema e consiglierà il paziente su tutto ciò che può fare per ridurre il fastidio o far scomparire del tutto il click mandibolare senza dolore, come ridurre l'apertura orale quando si sbadiglia e mangiare cibi morbidi che non necessitano di essere masticati a lungo. È possibile anche la prescrizione di esercizi da fare a casa per recuperare la motilità mandibolare. Il dentista può anche suggerire di utilizzare una piastra riscaldante, come una bottiglia di acqua calda avvolta in un panno o un asciugamano.
Se i sintomi sono innescati dallo stress, la terapia di rilassamento può essere utile. Se il dentista pensa che il disturbo sia causato dal bruxismo notturno, può suggerire l'utilizzo di una stecca occlusale: una copertura in plastica dura o morbida che si adatta ai denti superiori o inferiori e impedisce loro di entrare in contatto. In genere tale apparecchio dovrà essere usato di notte per quattro o sei settimane prima che il dentista possa vedere se c'è stato un miglioramento. Ma il paziente potrebbe notare un buon miglioramento anche prima che arrivi quel momento. Se invece il problema del click mandibolare senza dolore persiste, sarebbe opportuno esaminare anche le altre aree connesse alla zona come il collo, la testa, il viso e la mascella e magari eseguire dei raggi X per scongiurare altre eventuali patologie a carico di questi tessuti.
Click mandibolare senza dolore: cause
Ci sono diverse cause principali di disfunzione dell'articolazione della mascella che causano quel fastidioso click mandibolare senza dolore, tra cui dolore muscolare e tensione del viso (dolore miofacciale). Le cause più comuni includono digrignare o stringere i denti (bruxismo), specialmente di notte, mordersi le unghie, avere oggetti tra i denti, stress o lesioni. Inoltre potrebbero essere causa di click mandibolare:
- Un disallineamento della mascella (alterazione interna). Ciò significa che la mascella non è ben allineata al cranio, quindi la mobilità mascellare risulta limitata. Questo può accadere quando il disco articolare (disco sottile all'interno dell'articolazione) si trova nella posizione sbagliata, la mascella è stata lussata o l'articolazione della mascella è stata ferita.
- La degenerazione dell'articolazione. Questo è quando l'articolazione della mascella è colpita da artrite, che si verifica più comunemente nelle persone anziane. L'artrite può anche essere causata da un infortunio. Le lesioni che possono portare a disfunzioni dell'articolazione della mascella includono colpire la mascella o allargare troppo la bocca quando si sbadiglia o durante un trattamento dentale. La mandibola che fa click non è altro che il disco cartilagineo all'interno della mascella si sposta in avanti dalla sua posizione abituale quando si apre la bocca; lo scatto viene fatto quando ritorna al suo posto chiudendo la bocca. Il rumore può sembrare più forte perché la mascella è vicina all'orecchio. Inoltre la mascella potrebbe anche bloccarsi se la cartilagine non ritorna nella sua posizione abituale dopo aver lasciato il posto.
Click mandibolare senza dolore: diagnosi
Spesso ci si rivolge al proprio dentista dicendogli “sento un clic alla mandibola”. Di solito, il dentista sarà in grado di diagnosticare la disfunzione dell'articolazione della mascella chiedendoti dei tuoi sintomi e della tua storia medica e dentale. Poiché l'articolazione della mascella è così complicata e ci sono molte possibili cause di problemi alla mascella, può essere difficile capire cosa sta causando i sintomi e il click mandibolare senza dolore.
Il dentista esaminerà l'articolazione della mascella e i denti per valutare segni di usura dovuti a diversi fattori. Controllerà poi il modo in cui si apre e si chiude la bocca e sentirà i muscoli intorno alla mascella per vedere se sono tesi. Al di là dell'esame obiettivo, il medico o il dentista, può anche porgere alcune domande in merito allo stile di vita del paziente e ad eventuali periodi di stress che possono peggiorare il problema a causa del bruxismo notturno o di comportamenti come il mangiarsi le unghie.
Click articolare: i sintomi
Un click mandibolare senza dolore in genere non presenta molti altri sintomi, ma può essere un campanello di allarme per una situazione che può peggiorare e portare sintomi come:
- dolore: è molto probabilmente un dolore intorno all'orecchio, così come allo zigomo o al collo, ed è solitamente correlato ai muscoli che controllano l'articolazione della mascella.
- mal di testa
- clic e / o crepitio (crepitio) nell'articolazione della mascella quando la si sposta legato ad un dolore acuto (dovuto all'infiammazione dei tessuti circostanti)
- blocco della mascella
- rigidità, o non essere in grado di aprire correttamente la bocca (trismus)
- un cambiamento nel modo in cui i denti si incastrano quando la mascella è chiusa
Clic indolore alla mandibola: trattamento
Il dentista dopo aver valutato il problema e consiglierà il paziente su tutto ciò che può fare per ridurre il fastidio o far scomparire del tutto il click mandibolare senza dolore, come ridurre l'apertura orale quando si sbadiglia e mangiare cibi morbidi che non necessitano di essere masticati a lungo. È possibile anche la prescrizione di esercizi da fare a casa per recuperare la motilità mandibolare. Il dentista può anche suggerire di utilizzare una piastra riscaldante, come una bottiglia di acqua calda avvolta in un panno o un asciugamano.
Se i sintomi sono innescati dallo stress, la terapia di rilassamento può essere utile. Se il dentista pensa che il disturbo sia causato dal bruxismo notturno, può suggerire l'utilizzo di una stecca occlusale: una copertura in plastica dura o morbida che si adatta ai denti superiori o inferiori e impedisce loro di entrare in contatto. In genere tale apparecchio dovrà essere usato di notte per quattro o sei settimane prima che il dentista possa vedere se c'è stato un miglioramento. Ma il paziente potrebbe notare un buon miglioramento anche prima che arrivi quel momento. Se invece il problema del click mandibolare senza dolore persiste, sarebbe opportuno esaminare anche le altre aree connesse alla zona come il collo, la testa, il viso e la mascella e magari eseguire dei raggi X per scongiurare altre eventuali patologie a carico di questi tessuti.
