Cicatrizzazione gengiva dopo estrazione
La cicatrizzazione gengiva dopo estrazione è molto importante per avere una completa guarigione. L’estrazione dei denti del giudizio, ad esempio, è necessaria quando i terzi molari non sono spuntati o lo hanno fatto solo parzialmente, il che può causare diversi problemi: dolore, infezione e infiammazione delle gengive, spostamento dei denti adiacenti (malocclusione) o comparsa di cisti o tumori alla mascella. L'estrazione può anche essere richiesta quando i denti sono usciti ma alterano in modo significativo il morso. In ogni caso sarà il dentista a stabilire se procedere o meno all’estrazione. Qualora i denti del giudizio fossero usciti ma stessero causando anche problemi che ne consigliano l’estrazione, questa dovrà essere fatta con il metodo usuale dopo l’applicazione dell’anestesia locale. Tuttavia, nel caso di denti che non sono spuntati o sono spuntati solo parzialmente, sarà necessario ricorrere alla chirurgia, il che implica fare un taglio nella gengiva per poterla rimuovere. A volte può essere necessaria l'anestesia generale per procedere con questo tipo di intervento. Alla luce di queste premesse la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione è quindi determinante nell’ottica di una rapida e totale guarigione.
Come è il recupero dopo l'estrazione dei denti del giudizio?
Il dentista sa esattamente come far cicatrizzare la gengiva dopo un'estrazione dentale, anche per questo dopo l’intervento il consiglio è quello di ascoltare ed eseguire alla lettera tutte le indicazioni fornite. Il recupero completo dall'estrazione del dente del giudizio avviene dopo una o due settimane, a seconda dei casi. Dopo l'intervento, oltre a provare dolore, è normale che la ferita sanguini per almeno 24 ore. Per questo motivo su di essa verrà applicata una garza che dovrà essere tenuta ben tesa per circa 20 minuti e che andrà cambiata successivamente mentre l'emorragia continua. Nel caso in cui il chirurgo abbia dovuto tagliare per procedere con l'estrazione, la ferita sarà stata suturata. Ricordiamo che un’estrazione dentale genera una ferita aperta nelle gengive che, se non trattata, potrebbe portare a conseguenze anche molto gravi e dolorose. Con le giuste precauzioni prese prima e dopo l’intervento, si potrà agevolare il processo di guarigione. Dopo l’estrazione comunque è possibile scegliere uno dei tanti gel cicatrizzanti per gengiva per favorire la guarigione e la rigenerazione delle gengive in caso di traumi e lesioni. E’ importante sapere come si cicatrizza la gengiva così da velocizzare la guarigione.
La formulazione del gel cicatrizzante è a base di acido ialuronico che rende più semplice e veloce la riparazione dei tessuti orali. Il gel andrebbe utilizzato anche in caso di gengiviti, gengive sanguinanti, borse gengivali, retrazioni, ulcere, abrasioni, pulizia con ultrasuoni, estrazioni dentarie e interventi sulla mucosa. In ogni caso per favorire la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione si consiglia di prendere i farmaci prescritti e applicare ghiaccio sulla guancia così da ridurre il dolore. Sempre nell’ottica di velocizzare la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione si consiglia di tenere sempre la testa sollevata sopra i piedi e di migliorare la propria igiene orale soprattutto nell’area dell’estrazione dentale. Nei primi giorni, si consiglia di sciacquare la bocca con acqua tiepida e sale ogni due o tre ore, in modo da prevenire possibili infezioni e migliorare la guarigione delle ferite. Bisognerà anche seguire una dieta morbida fino alla fine del processo di guarigione e non fumare almeno per le prime 24 ore. Sempre nell’ottica di favorire la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione, gli alimenti che contengono semi o simili di piccole dimensioni non devono essere mangiati poiché possono rimanere incorporati negli alveoli del dente e aumentare il rischio di infezione.
Cicatrizzazione gengiva dopo estrazione: possibili complicazioni
Dopo l'estrazione dei denti del giudizio, possono verificarsi alcune complicazioni, la maggior parte delle quali lievi e temporanee come ad esempio nausea e vomito a causa dell’anestesia, intorpidimento della bocca nelle ore successive all’intervento, febbre, lieve dolore alla mascella durante lo spostamento, labbra secche e comparsa di crepe sulle labbra. In alcuni casi, passando la lingua sul luogo in cui era alloggiato il dente del giudizio estratto, si può percepire l'esistenza di protuberanze dure, corrispondenti all'osso in cui era inserito. Se il problema persiste nel tempo, potrebbe essere necessario un nuovo intervento per rimuovere i dossi. Può anche verificarsi un livido sulla guancia con uno scolorimento della pelle. A fronte di una qualsiasi di queste complicazioni è opportuno consultare il dentista, nel caso sia necessario procedere con un trattamento specifico.
Cicatrizzazione gengiva dopo estrazione: rimedi naturali
Sapere come far cicatrizzare la gengiva dopo un'estrazione dentale è abbastanza facile e si possono utilizzare dei rimedi naturali senza problemi. Per velocizzare la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione si consiglia di utilizzare una semplice bustina del tè. Questa pianta contiene acido tannico che promuove la formazione del coagulo riducendo il calibro dei vasi sanguigni. Applicare la bustina del tè sulla ferita aiuta a ridurre l’emorragia e se si nota un piccolo sanguinamento dopo un’ora dall’estrazione si consiglia di applicare una bustina di tè inumidita sulla ferita e di morderla leggermente mantenendo una certa pressione.
Come è il recupero dopo l'estrazione dei denti del giudizio?
Il dentista sa esattamente come far cicatrizzare la gengiva dopo un'estrazione dentale, anche per questo dopo l’intervento il consiglio è quello di ascoltare ed eseguire alla lettera tutte le indicazioni fornite. Il recupero completo dall'estrazione del dente del giudizio avviene dopo una o due settimane, a seconda dei casi. Dopo l'intervento, oltre a provare dolore, è normale che la ferita sanguini per almeno 24 ore. Per questo motivo su di essa verrà applicata una garza che dovrà essere tenuta ben tesa per circa 20 minuti e che andrà cambiata successivamente mentre l'emorragia continua. Nel caso in cui il chirurgo abbia dovuto tagliare per procedere con l'estrazione, la ferita sarà stata suturata. Ricordiamo che un’estrazione dentale genera una ferita aperta nelle gengive che, se non trattata, potrebbe portare a conseguenze anche molto gravi e dolorose. Con le giuste precauzioni prese prima e dopo l’intervento, si potrà agevolare il processo di guarigione. Dopo l’estrazione comunque è possibile scegliere uno dei tanti gel cicatrizzanti per gengiva per favorire la guarigione e la rigenerazione delle gengive in caso di traumi e lesioni. E’ importante sapere come si cicatrizza la gengiva così da velocizzare la guarigione.
La formulazione del gel cicatrizzante è a base di acido ialuronico che rende più semplice e veloce la riparazione dei tessuti orali. Il gel andrebbe utilizzato anche in caso di gengiviti, gengive sanguinanti, borse gengivali, retrazioni, ulcere, abrasioni, pulizia con ultrasuoni, estrazioni dentarie e interventi sulla mucosa. In ogni caso per favorire la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione si consiglia di prendere i farmaci prescritti e applicare ghiaccio sulla guancia così da ridurre il dolore. Sempre nell’ottica di velocizzare la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione si consiglia di tenere sempre la testa sollevata sopra i piedi e di migliorare la propria igiene orale soprattutto nell’area dell’estrazione dentale. Nei primi giorni, si consiglia di sciacquare la bocca con acqua tiepida e sale ogni due o tre ore, in modo da prevenire possibili infezioni e migliorare la guarigione delle ferite. Bisognerà anche seguire una dieta morbida fino alla fine del processo di guarigione e non fumare almeno per le prime 24 ore. Sempre nell’ottica di favorire la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione, gli alimenti che contengono semi o simili di piccole dimensioni non devono essere mangiati poiché possono rimanere incorporati negli alveoli del dente e aumentare il rischio di infezione.
Cicatrizzazione gengiva dopo estrazione: possibili complicazioni
Dopo l'estrazione dei denti del giudizio, possono verificarsi alcune complicazioni, la maggior parte delle quali lievi e temporanee come ad esempio nausea e vomito a causa dell’anestesia, intorpidimento della bocca nelle ore successive all’intervento, febbre, lieve dolore alla mascella durante lo spostamento, labbra secche e comparsa di crepe sulle labbra. In alcuni casi, passando la lingua sul luogo in cui era alloggiato il dente del giudizio estratto, si può percepire l'esistenza di protuberanze dure, corrispondenti all'osso in cui era inserito. Se il problema persiste nel tempo, potrebbe essere necessario un nuovo intervento per rimuovere i dossi. Può anche verificarsi un livido sulla guancia con uno scolorimento della pelle. A fronte di una qualsiasi di queste complicazioni è opportuno consultare il dentista, nel caso sia necessario procedere con un trattamento specifico.
Cicatrizzazione gengiva dopo estrazione: rimedi naturali
Sapere come far cicatrizzare la gengiva dopo un'estrazione dentale è abbastanza facile e si possono utilizzare dei rimedi naturali senza problemi. Per velocizzare la cicatrizzazione gengiva dopo estrazione si consiglia di utilizzare una semplice bustina del tè. Questa pianta contiene acido tannico che promuove la formazione del coagulo riducendo il calibro dei vasi sanguigni. Applicare la bustina del tè sulla ferita aiuta a ridurre l’emorragia e se si nota un piccolo sanguinamento dopo un’ora dall’estrazione si consiglia di applicare una bustina di tè inumidita sulla ferita e di morderla leggermente mantenendo una certa pressione.
