Chirurgia orale
La chirurgia orale è la più antica delle specialità dentali. Questa specialità comprende la diagnosi e il trattamento chirurgico delle malattie che si verificano nella bocca, nelle mascelle e nei loro tessuti. La chirurgia orale comprende tutti i tipi di estrazioni, la rimozione delle lesioni e l'analisi istologica delle stesse, oltre agli impianti. La chirurgia orale è una delle più antiche specialità dell'odontoiatria. Sin dai tempi dei Maya, degli Aztechi o degli Incas, sono stati registrati diversi interventi chirurgici nel cavo orale, come estrazioni o, per scopi meno dentali, impianti di pietre preziose e altri ornamenti. Altrettanto sorprendente è la storia del primo impianto dentale, che risale persino al 7000 aC.
Cos'è la chirurgia orale?
La chirurgia orale odontoiatria consiste in una specialità medico-chirurgica che spazia dalla prevenzione allo studio, alla cura e alla riabilitazione di qualsiasi problema che possa avvenire in bocca. Per questo motivo un dentista specializzato in chirurgia orale è la figura giusta quando si tratta di risolvere problemi comuni come: estrazione di denti, rimozione di lesioni, impianti dentali, chirurgia pre-protesica o trattamento ritardato del bruxismo. L’estrazione di un dente, ad esempio, fa parte a pieno titolo della chirurgia orale. Questa procedura è una delle più frequenti nella chirurgia maxillo-facciale orale e consiste essenzialmente nell'estrazione di un dente. I motivi per cui è necessario questo intervento sono diversi. Nel caso dell'infanzia quasi la metà dei casi (44,75%) sono dovuti a cause ortodontiche, classificandosi così al primo posto. Nel caso degli adulti, le ragioni per la chirurgia orale variano. In questo modo circa il 60% delle estrazioni è dovuto alla presenza di carie, il 20% a malattia parodontale e, infine, con una percentuale inferiore al 20%, abbiamo estrazioni come traumi, trattamenti protesici o ortodontici. Chiaramente, queste percentuali possono variare a seconda della popolazione studiata. Certamente, a seconda della causa, l'estrazione avverrà in un modo o nell'altro.
Ma, grosso modo, il meccanismo di estrazione può essere suddiviso in due tipi: estrazione semplice o chirurgica. L’estrazione semplice si effettua in presenza di denti visibili, cioè quelli che sono già spuntati. Per fare ciò, il dente deve essere prima allentato con gli strumenti appropriati come l'elevatore che consente di rompere l'unione legamentosa che si verifica tra il dente e l'osso. Una volta che il dente è allentato dovrà essere estratto usando una pinza. In pochissimi casi è necessario praticare incisioni nella gengiva. L’estrazione chirurgica invece, come si evince dal nome stesso, è un po' più complessa ed è quella eseguita quando un dente si rompe nella gengiva (estrazione delle radici, la corona è danneggiata). Per questo, è necessario praticare un'incisione nella gengiva per rimuovere il dente. Allo stesso modo, in questi casi può rendersi necessario manipolare l'osso stesso o addirittura procedere alla spaccatura del dente. Prima di procedere con qualsiasi intervento, l'area sarà opportunamente studiata mediante sopralluogo e verranno valutate radiografie, anamnesi, farmaci in corso e possibili comorbidità. All'inizio dell'intervento, l'area viene anestetizzata utilizzando una tecnica troncale.
Rischi e benefici della chirurgia orale
Come tutta la chirurgia orale e maxillo-facciale esistono anche alcuni rischi correlati dei quali bisognerà tenere conto. Innanzitutto, l'anestesia utilizzata è locale. Nello specifico, solo il nervo viene "addormentato" in maniera troncoconica, riducendo così notevolmente i rischi legati all'anestesia. Allo stesso modo, ci sono anche rischi o conseguenze minimi, come dolore e infiammazione post-intervento. Questo è il motivo per cui i rischi maggiori si osservano nelle persone con patologia sottostante e per le quali devono assumere farmaci. Questo è il caso di persone che assumono farmaci anticoagulanti, malattie cardiache, ipertensione e diabete. Data la situazione di base di queste persone, la procedura ha un'ulteriore difficoltà. Affinché questo non sia un impedimento, si consiglia di informare per tempo il proprio dentista in modo che possa prendere le misure appropriate. Parlando invece dei vantaggi relativi alla chirurgia orale, l’elenco è piuttosto lungo e, a seconda del motivo dell’estrazione, ci saranno dei benefici piuttosto che altri. Nel caso di un'estrazione per motivi ortodontici ad esempio, durante la rimozione del dente, otterremo lo spazio necessario per avere risultati ottimali in ortodonzia. Se l'estrazione non fosse effettuata, i risultati ottenuti con l 'apparecchio non sarebbero quelli stabiliti all'inizio, quindi si parlerebbe di risultati non ottimali. Se parliamo denti del giudizio è possibile mantenere i risultati ottenuti con l'ortodonzia.
Questo significa impedire che la struttura orale venga alterata a causa della crescita. Se si ricorre alla chirurgia orale per via della presenza di carie, ci saranno de benefici immediati in quanto si porrà fine all’infezione in atto. Non eseguire la chirurgia orale con la carie significa fare in modo che i processi cariogeni procedano attaccando denti vicini e mettendo a rischio la loro integrità. Un altro degli interventi di chirurgia orale e maxillo-facciale più frequenti è quello di inserimento di impianti. In linea di massima consiste nel posizionamento nell'osso, previa estrazione, di una vite in puro titanio su cui verrà poi posizionata una guaina o un ponte con l'intento di recuperare la funzione estetica e masticatoria.
Cos'è la chirurgia orale?
La chirurgia orale odontoiatria consiste in una specialità medico-chirurgica che spazia dalla prevenzione allo studio, alla cura e alla riabilitazione di qualsiasi problema che possa avvenire in bocca. Per questo motivo un dentista specializzato in chirurgia orale è la figura giusta quando si tratta di risolvere problemi comuni come: estrazione di denti, rimozione di lesioni, impianti dentali, chirurgia pre-protesica o trattamento ritardato del bruxismo. L’estrazione di un dente, ad esempio, fa parte a pieno titolo della chirurgia orale. Questa procedura è una delle più frequenti nella chirurgia maxillo-facciale orale e consiste essenzialmente nell'estrazione di un dente. I motivi per cui è necessario questo intervento sono diversi. Nel caso dell'infanzia quasi la metà dei casi (44,75%) sono dovuti a cause ortodontiche, classificandosi così al primo posto. Nel caso degli adulti, le ragioni per la chirurgia orale variano. In questo modo circa il 60% delle estrazioni è dovuto alla presenza di carie, il 20% a malattia parodontale e, infine, con una percentuale inferiore al 20%, abbiamo estrazioni come traumi, trattamenti protesici o ortodontici. Chiaramente, queste percentuali possono variare a seconda della popolazione studiata. Certamente, a seconda della causa, l'estrazione avverrà in un modo o nell'altro.
Ma, grosso modo, il meccanismo di estrazione può essere suddiviso in due tipi: estrazione semplice o chirurgica. L’estrazione semplice si effettua in presenza di denti visibili, cioè quelli che sono già spuntati. Per fare ciò, il dente deve essere prima allentato con gli strumenti appropriati come l'elevatore che consente di rompere l'unione legamentosa che si verifica tra il dente e l'osso. Una volta che il dente è allentato dovrà essere estratto usando una pinza. In pochissimi casi è necessario praticare incisioni nella gengiva. L’estrazione chirurgica invece, come si evince dal nome stesso, è un po' più complessa ed è quella eseguita quando un dente si rompe nella gengiva (estrazione delle radici, la corona è danneggiata). Per questo, è necessario praticare un'incisione nella gengiva per rimuovere il dente. Allo stesso modo, in questi casi può rendersi necessario manipolare l'osso stesso o addirittura procedere alla spaccatura del dente. Prima di procedere con qualsiasi intervento, l'area sarà opportunamente studiata mediante sopralluogo e verranno valutate radiografie, anamnesi, farmaci in corso e possibili comorbidità. All'inizio dell'intervento, l'area viene anestetizzata utilizzando una tecnica troncale.
Rischi e benefici della chirurgia orale
Come tutta la chirurgia orale e maxillo-facciale esistono anche alcuni rischi correlati dei quali bisognerà tenere conto. Innanzitutto, l'anestesia utilizzata è locale. Nello specifico, solo il nervo viene "addormentato" in maniera troncoconica, riducendo così notevolmente i rischi legati all'anestesia. Allo stesso modo, ci sono anche rischi o conseguenze minimi, come dolore e infiammazione post-intervento. Questo è il motivo per cui i rischi maggiori si osservano nelle persone con patologia sottostante e per le quali devono assumere farmaci. Questo è il caso di persone che assumono farmaci anticoagulanti, malattie cardiache, ipertensione e diabete. Data la situazione di base di queste persone, la procedura ha un'ulteriore difficoltà. Affinché questo non sia un impedimento, si consiglia di informare per tempo il proprio dentista in modo che possa prendere le misure appropriate. Parlando invece dei vantaggi relativi alla chirurgia orale, l’elenco è piuttosto lungo e, a seconda del motivo dell’estrazione, ci saranno dei benefici piuttosto che altri. Nel caso di un'estrazione per motivi ortodontici ad esempio, durante la rimozione del dente, otterremo lo spazio necessario per avere risultati ottimali in ortodonzia. Se l'estrazione non fosse effettuata, i risultati ottenuti con l 'apparecchio non sarebbero quelli stabiliti all'inizio, quindi si parlerebbe di risultati non ottimali. Se parliamo denti del giudizio è possibile mantenere i risultati ottenuti con l'ortodonzia.
Questo significa impedire che la struttura orale venga alterata a causa della crescita. Se si ricorre alla chirurgia orale per via della presenza di carie, ci saranno de benefici immediati in quanto si porrà fine all’infezione in atto. Non eseguire la chirurgia orale con la carie significa fare in modo che i processi cariogeni procedano attaccando denti vicini e mettendo a rischio la loro integrità. Un altro degli interventi di chirurgia orale e maxillo-facciale più frequenti è quello di inserimento di impianti. In linea di massima consiste nel posizionamento nell'osso, previa estrazione, di una vite in puro titanio su cui verrà poi posizionata una guaina o un ponte con l'intento di recuperare la funzione estetica e masticatoria.
