Chirurgia maxillo facciale
Lo specialista in chirurgia maxillo facciale si occupa della ricostruzione delle fratture facciali che sono causate da traumi e dalla chirurgia ortognatica per correggere le deformità cranio-facciali come gli aumenti verticali e orizzontali della mascella e della mandibola. Il dentista chirurgo maxillo facciale esegue la ricostruzione di pazienti con labbro leporino e palato e consente così di risolvere molti problemi di natura sia estetica che funzionale. I principali trattamenti eseguiti da un esperto in chirurgia maxillo facciale sono la chirurgia orale, che prevede l'asportazione chirurgica di denti trattenuti (i più comuni sono i terzi molari o "denti del giudizio"), lesioni e tumori delle ossa e dei tessuti molli della cavità orale. Non solo, l’esperto in chirurgia maxillo facciale odontoiatria si occupa anche di trattamento della disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare caratterizzata da dolore costante nella regione anteriore dell'orecchio che aumenta durante la masticazione.
Differenza tra odontoiatra e chirurgo maxillo facciale
Spesso quando si parla di chirurgia maxillo facciale si tende a fare confusione. La sovrapposizione di competenze del resto è un problema abbastanza comune in ambito medico. Ad esempio l’implantologia dentale andrebbe distinta dall’implantologia endossea essendo non una tecnica protesica ma di chirurgia orale. Inoltre l’applicazione di impianti endossei non è aliena da complicanze come ad esempio fratture patologiche dei mascellari, invasione delle cavità paranasali o della base cranica, lesioni del nervo alveolare e così via. Solo lo specialista in chirurgia maxillo facciale viene addestrato nel corso della specializzazione a trattare chirurgicamente le condizioni morbose. Lavorando in un territorio anatomico altamente complesso, la specialità comprende un'ampia varietà di procedure. Il chirurgo maxillo-facciale esegue complessi interventi di chirurgia plastica ricostruttiva cranio-facciale, chirurgia scheletrica facciale, procedure di chirurgia estetica del viso e del collo, estrazioni dei denti del giudizio e posizionamento di impianti dentali. L'ampio campo di azione di questa specialità, pur essendo un territorio abbastanza delimitato, fa spesso decidere a un chirurgo maxillo-facciale di specializzarsi maggiormente in un campo specifico. La chirurgia maxillo facciale è quindi una delle specialità dell’odontoiatria.
Chirurgia maxillo facciale odontoiatria: di che si tratta
L’odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa di studio, diagnosi e prevenzione delle malattie del cavo orale e delle strutture adiacenti come labbra, denti, lingua, palato, ghiandole salivari e articolazione della mascella. La chirurgia maxillo facciale, nota anche come chirurgia ortognatica, si riferisce alla specialità medica che si dedica allo studio, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di problematiche legate alle strutture anatomiche del viso, cranio, testa e collo, nonché di cavo orale, mascelle e denti.
La differenza tra un dentista chirurgo maxillo facciale e un dentista “normale” è che il primo è un medico vero e proprio. Pertanto, i professionisti specializzati in chirurgia maxillo facciale hanno una formazione che riunisce conoscenze odontoiatriche e conoscenze chirurgiche della testa e del collo. Andando più nello specifico lo specialista in chirurgia maxillo facciale deve avere conoscenze anche in oncologia e chirurgia ricostruttiva facciale, anomalie dentofacciali ed estetica facciale, patologia delle ghiandole salivari, dell'articolazione mascellare e della l'eruzione dentale, la ricostruzione dell'osso mascellare e la riabilitazione con impianti dentali. Ma quali sono esattamente i trattamenti che vengono eseguiti dallo specialista in chirurgia maxillo facciale? Ad esempio la ricostruzione delle mascelle per motivi di malformazione genetica o incidenti, ma anche l’estrazione del tumore orale e la rimozione della cisti orale. Non solo, il dentista chirurgo maxillo facciale opera anche estrazioni dentali complesse e innesti ossei ed è lo specialista incaricato dell’estrazione dei denti del giudizio vicini al nervo. Ci si dovrà rivolgere all’esperto in chirurgia maxillo facciale anche per quanto riguarda ricostruzioni e trattamento post cancro nella zona della testa e del collo. Possiamo quindi dire che i medici specializzati in chirurgia orale e maxillo-facciale possono offrire una vasta esperienza nella diagnosi e nel trattamento di tutti quei problemi legati alla cavità orale, al viso e alla struttura facciale.
Chirurgia maxillo facciale odontoiatria: quando è necessaria
La chirurgia maxillo facciale è necessaria principalmente per risolvere problemi funzionali ed estetici causati da deformità dello scheletro facciale che provocano una posizione errata e il contatto tra i denti. Molte volte, l'ortodonzia non fornisce una soluzione efficace a questi problemi, quindi è questo il momento in cui ricorrere alla chirurgia maxillo facciale. La chirurgia maxillo facciale o ortognatica fornisce una soluzione in molti casi a persone con problemi di malocclusione (uno scarso posizionamento dei nostri denti che non consente ai denti di adattarsi correttamente) e che soffrono di uno scompenso in termini delle dimensioni della mascella superiore e della mandibola. Pertanto, l'obiettivo principale della chirurgia maxillo-facciale è quello di ottenere una buona stabilità dell'occlusione al fine di ottenere una funzionalità ed un'estetica orofacciale ottimali per il paziente. È importante tenere in considerazione il mantenimento a lungo termine del trattamento eseguito dal chirurgo maxillo facciale. Per questo è fondamentale partire da una corretta fase di pianificazione e osservare e controllare tutti gli aspetti per assicurarsi un buon esito del trattamento.
Differenza tra odontoiatra e chirurgo maxillo facciale
Spesso quando si parla di chirurgia maxillo facciale si tende a fare confusione. La sovrapposizione di competenze del resto è un problema abbastanza comune in ambito medico. Ad esempio l’implantologia dentale andrebbe distinta dall’implantologia endossea essendo non una tecnica protesica ma di chirurgia orale. Inoltre l’applicazione di impianti endossei non è aliena da complicanze come ad esempio fratture patologiche dei mascellari, invasione delle cavità paranasali o della base cranica, lesioni del nervo alveolare e così via. Solo lo specialista in chirurgia maxillo facciale viene addestrato nel corso della specializzazione a trattare chirurgicamente le condizioni morbose. Lavorando in un territorio anatomico altamente complesso, la specialità comprende un'ampia varietà di procedure. Il chirurgo maxillo-facciale esegue complessi interventi di chirurgia plastica ricostruttiva cranio-facciale, chirurgia scheletrica facciale, procedure di chirurgia estetica del viso e del collo, estrazioni dei denti del giudizio e posizionamento di impianti dentali. L'ampio campo di azione di questa specialità, pur essendo un territorio abbastanza delimitato, fa spesso decidere a un chirurgo maxillo-facciale di specializzarsi maggiormente in un campo specifico. La chirurgia maxillo facciale è quindi una delle specialità dell’odontoiatria.
Chirurgia maxillo facciale odontoiatria: di che si tratta
L’odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa di studio, diagnosi e prevenzione delle malattie del cavo orale e delle strutture adiacenti come labbra, denti, lingua, palato, ghiandole salivari e articolazione della mascella. La chirurgia maxillo facciale, nota anche come chirurgia ortognatica, si riferisce alla specialità medica che si dedica allo studio, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di problematiche legate alle strutture anatomiche del viso, cranio, testa e collo, nonché di cavo orale, mascelle e denti.
La differenza tra un dentista chirurgo maxillo facciale e un dentista “normale” è che il primo è un medico vero e proprio. Pertanto, i professionisti specializzati in chirurgia maxillo facciale hanno una formazione che riunisce conoscenze odontoiatriche e conoscenze chirurgiche della testa e del collo. Andando più nello specifico lo specialista in chirurgia maxillo facciale deve avere conoscenze anche in oncologia e chirurgia ricostruttiva facciale, anomalie dentofacciali ed estetica facciale, patologia delle ghiandole salivari, dell'articolazione mascellare e della l'eruzione dentale, la ricostruzione dell'osso mascellare e la riabilitazione con impianti dentali. Ma quali sono esattamente i trattamenti che vengono eseguiti dallo specialista in chirurgia maxillo facciale? Ad esempio la ricostruzione delle mascelle per motivi di malformazione genetica o incidenti, ma anche l’estrazione del tumore orale e la rimozione della cisti orale. Non solo, il dentista chirurgo maxillo facciale opera anche estrazioni dentali complesse e innesti ossei ed è lo specialista incaricato dell’estrazione dei denti del giudizio vicini al nervo. Ci si dovrà rivolgere all’esperto in chirurgia maxillo facciale anche per quanto riguarda ricostruzioni e trattamento post cancro nella zona della testa e del collo. Possiamo quindi dire che i medici specializzati in chirurgia orale e maxillo-facciale possono offrire una vasta esperienza nella diagnosi e nel trattamento di tutti quei problemi legati alla cavità orale, al viso e alla struttura facciale.
Chirurgia maxillo facciale odontoiatria: quando è necessaria
La chirurgia maxillo facciale è necessaria principalmente per risolvere problemi funzionali ed estetici causati da deformità dello scheletro facciale che provocano una posizione errata e il contatto tra i denti. Molte volte, l'ortodonzia non fornisce una soluzione efficace a questi problemi, quindi è questo il momento in cui ricorrere alla chirurgia maxillo facciale. La chirurgia maxillo facciale o ortognatica fornisce una soluzione in molti casi a persone con problemi di malocclusione (uno scarso posizionamento dei nostri denti che non consente ai denti di adattarsi correttamente) e che soffrono di uno scompenso in termini delle dimensioni della mascella superiore e della mandibola. Pertanto, l'obiettivo principale della chirurgia maxillo-facciale è quello di ottenere una buona stabilità dell'occlusione al fine di ottenere una funzionalità ed un'estetica orofacciale ottimali per il paziente. È importante tenere in considerazione il mantenimento a lungo termine del trattamento eseguito dal chirurgo maxillo facciale. Per questo è fondamentale partire da una corretta fase di pianificazione e osservare e controllare tutti gli aspetti per assicurarsi un buon esito del trattamento.
