coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio

Gli specialisti in chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio sono in grado di realizzare estrazioni in modo del tutto sicuro per il paziente. I denti del giudizio sono denti così chiamati perché spuntano tipicamente verso i 17-18 anni. Grazie all’evoluzione però oggi i denti del giudizio, anche detti terzi molari, non vengono più utilizzati e spesso non trovano spazio per erompere in modo normale nel cavo orale. Spesso capita che i denti del giudizio si presentino inclinati mesialmente o in altre direzioni. In questi casi la diagnosi è quella di disodontiasi del terzo molare, un problema che provoca dolore, gonfiore gengivale e sanguinamento. In questi casi occorre procedere prenotando una visita chirurgia maxillo facciale per estrazione dente giudizio così da agire a livello preventivo. L’intervento chirurgia maxillo facciale per estrazione dente del giudizio è sicuro e consente anche un rapido recupero post operatorio.

Chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio: tutte le info

Solitamente i dentisti oggi procedono con l'estrarre i denti del giudizio dei pazienti a scopo precauzionale. Il motivo è quello di provare e evitare il cambiamento occlusale che viene provocato dalla spinta di questi denti sugli altri. In questo modo infatti potrebbero anche originarsi delle neoformazioni cistiche anche note come cisti follicolari. L’intervento di chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio viene eseguito dai professionisti con l'ausilio dell'anestesia locale e quindi in totale assenza di dolore. Andando nel dettaglio il dentista dovrà eseguire una piccola incisione dalla quale procede a rimuovere l'osso che ricopre il dente. Chiaramente le cose cambiano nel caso in cui ci si trovasse davanti dei denti profondamente inclusi. In questo caso il dentista dovrà procedere con un taglio del dente e poi estrarre il dente da questa apertura. Una volta terminato l'intervento il dentista procederà a suturare la ferita e, in questo senso, percepire gonfiore o un ematoma nel punto dell'intervento dovrà essere considerata cosa normale. Il fastidio però tenderà a scemare rapidamente e il paziente potrà riprendere le sue abituali attività dopo circa 24 ore, avendo però cura di evitare attività fisiche pesanti per almeno una settimana.

Diagnosi per estrazione del dente del giudizio

Un intervento chirurgia maxillo facciale per estrazione dente del giudizio diventa necessario dopo la giusta diagnosi. Esami radiografici specifici come la radiografia panoramica o l’ortopantomografia o come la TC con ricostruzioni 3D permettono di valutare la precisa posizione del dente da estrarre e anche la presenza di eventuali ulteriori infezioni locali. Da considerare anche che la valutazione radiologia dovrà essere sempre combinata anche con la presentazione clinica dello stato di salute generale del paziente. Dopo la diagnosi il dentista potrà procedere con l’operazione chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio. In questo caso viene richiesta la profilassi antibiotica e l’intervento potrà essere eseguito in anestesia locale o in sedazione cosciente. In alcuni casi, su richiesta del paziente, alcuni dentisti possono effettuare l’operazione in anestesia generale. Solitamente l’intervento non dura per più di trenta minuti e viene eseguito con accesso intra-orale.

Chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio: fase post operatoria

Nella fase post chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio potrebbe presentarsi, per le prime ore e i primi 2-3 giorni, un leggero gonfiore con edema nella parte in cui è stata effettuata l'operazione chirurgica. Molto raramente, invece, possono verificarsi sanguinamenti, infeszioni o difficoltà nell'aprire la bocca. Per evitare l’insorgenza delle complicanze sarebbe consigliato mantenere delle buone condizioni di igiene orale domiciliare e astenersi dal fumo. Si consiglia anche di seguire una dieta morbida e fredda per qualche giorno anche se si raccomanda di evitare l’esposizione al sole. Dopo almeno una settimana dall’intervento sarà possibile riprendere le normali attività quotidiane e lavorative. Seguendo i consigli del dentista sarà possibile velocizzare la fase di guarigione successiva all’estrazione del dente del giudizio.

Chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio quanto costa

Dopo l’eruzione del dente del giudizio è facile andare incontro a carie e infiammazioni in quanto il terzo molare si trova in una posizione difficilmente raggiungibile con lo spazzolino. Se si verificano alcune di queste condizioni solitamente il dentista consiglia di procedere con un intervento di chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio. Se il dente non completa la sua eruzione e rimane bloccato a livello dell’osso si chiama dente incluso e può determinare frequentemente ascessi, cisti e carie. Chiaramente il costo dell’intervento di chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio varia a seconda della difficoltà del caso specifico da trattare. Di solito l’estrazione di un dente del giudizio erotto è molto più semplice e meno costoso di un intervento che prevede delle manovre di disinclusione ossea. Un dente del giudizio incluso per essere rimosso necessita di un procedimento particolare diverso rispetto a quello che occorre per un dente del tutto fuoriuscito dall’osso. Il prezzo dell’intervento di chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio dipende dal personale tariffario del professionista scelto che varia sulla base di diversi fattori come la città e il tipo di anestesia utilizzato.
Chirurgia maxillo facciale estrazione dente giudizio