coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Chiodi di garofano denti

I chiodi di garofano hanno forti proprietà antisettiche, antimicotiche, antibatteriche e anestetiche. Anche per questo quando si parla di chiodi di garofano denti e cavo orale sono spesso coinvolti. Da secoli i chiodi di garofano sono sempre stati utilizzati per curare il dolore e le infezioni da cure odontoiatriche. Con chiodi di garofano mal di denti e altri problemi al cavo orale possono essere curati in modo efficace anche se, chiaramente, i chiodi di garofano non potranno rimuovere la causa del problema. I chiodi di garofano possono essere macinati, anche se così facendo perderanno parte delle loro proprietà. Per usarlo, fate un sacchetto con un filtro da caffè e mettete dentro un po' di polvere di chiodi di garofano. Leghiamo il pacchetto con un filo pulito e mettiamo questo pacchetto tra la gengiva e la guancia nella zona interessata e lo conserviamo il più a lungo possibile. La saliva bagnerà il pacchetto e filtrerà gradualmente le proprietà dei chiodi di garofano. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono le modalità di utilizzo dei chiodi di garofano denti per lenire dolori e infiammazioni.

Olio di chiodi di garofano mal di denti

Quando parliamo di chiodi di garofano dobbiamo per prima cosa fare chiarezza e ribadire che non stiamo parlando dei garofani che siamo abituati ad avere in giardino. I chiodi di garofano infatti sono così chiamati per la loro caratteristica forma a chiodo e perché la parte apicale assomiglia molto al fiore della pianta del garofano. In questo caso parliamo invece del bocciolo essiccato della Eugenia caryophyllata, un albero tropicale sempreverde della famiglia delle Myrtaceae, originario delle Isole Molucche. I boccioli di questa pianta si raccolgono prima che si schiudano e vengono fatti essiccare al sole. Con i chiodi di garofano denti e cavo orale possono trarne immediato vantaggio in quanto i chiodi di garofano, e l’olio in particolare, hanno un forte effetto anestetico naturale. Esistono molti farmaci naturali realizzati con i chiodi di garofano e il mal di denti, assieme alle altre infiammazioni del cavo orale, sono le situazioni in cui i chiodi di garofano risultano essere particolarmente utili. I chiodi di garofano contengono per il 90% eugenolo e poi tannini, flavonoidi e polifenoli. Non solo, hanno grandi proprietà analgesiche, antinfiammatorie, antimicrobiche e antivirali. Del resto gli storici hanno dimostrato che i chiodi di garofano venissero utilizzati come lenitivo per il mal di denti già al tempo dell’antica Roma.

Chiodi di garofano denti: i benefici

Se parliamo di chiodi di garofano denti e cavo orale possono trarne un immediato vantaggio. Ad esempio utilizzare l’olio di chiodi di garofano consente di contrastare l’alitosi. Basterà tenere in bocca un singolo chiodo di garofano per contrastare l’alito cattivo. Si tratta anche di un ottimo modo per nascondere l’alitosi temporanea dovuta all’ingestione di alimenti come cipolle e aglio crudo. Inoltre i chiodi di garofano sono antiossidanti, di conseguenza il consumo di questi chiodi serve anche a contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento delle cellule. Con i chiodi di garofano dente del giudizio dolente e malessere del cavo orale potranno essere adeguatamente moderati, sempre però nell’attesa di andare dal dentista per una diagnosi e un trattamento realmente efficace. I chiodi di garofano denti servono anche per contrastare le infiammazioni del cavo orale. Possono infatti essere utilizzati per lenire qualsiasi tipo di infiammazione a carico del cavo orale come ad esempio gengiviti, afte, herpes simplex, stomatiti, mal di gola. In tutti questi casi i chiodi di garofano sono molto efficaci se vengono tenuti in bocca e succhiati come si farebbe con una caramella. Si potranno utilizzare anche delle gocce di olio essenziale come se fosse un collutorio.

Chiodi di garofano denti bianchi

In alcuni casi è anche possibile utilizzare i chiodi di garofano per rendere i denti più bianchi. Per farlo dovremmo realizzare un dentifricio tranquillamente a casa utilizzando prodotti naturali. Per prima cosa dovremo avere a disposizione un barattolo di vetro in cui inserire il dentifricio naturale che dovremo produrre. Metteremo dentro questo barattolo un cucchiaino di argilla bianca assieme a due cucchiaini di bicarbonato e un paio di chiodi di garofano. Si mescoleranno gli ingredienti aggiungendo tre gocce di olio essenziale alla menta e poi si amalgamerà il tutto andando a creare un dentifricio naturale in polvere pronto all’uso. Questo prodotto naturale ci aiuterà ad avere denti sempre bianchi e splendenti ma ricordiamo che il bicarbonato non andrà mai utilizzato troppo spesso in quanto potrebbe causare problemi allo smalto dei denti.

Chiodi di garofano denti: come usarlo

Con i chiodi di garofano denti si potranno contrastare adeguatamente le infiammazioni. Si tratta di un rimedio molto efficace contro gli ascessi dentali e ha un rapido effetto anestetico e antinfiammatorio. Sarà sufficiente applicare un singolo chiodo di garofano vicino al dente dolorante e poi aspettare qualche minuto oppure, in alternativa, utilizzare l’infuso di chiodi di garofano per gare dei gargarismi.
Chiodi di garofano denti