coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ceramica liquida per denti

La ceramica liquida per denti iniettabile è un sistema innovativo che riguarda tutta la gamma di restauri dentali eseguiti in ceramica senza struttura metallica, dalle faccette sottili fino ai ponti da 12 impianti. Tale sistema basato sulla ceramica liquida per capsule dentali si adatta alla perfezione con materiali ad alta resistenza e grande estetica. Il sistema della ceramica liquida per denti è costituito da innovative ceramiche in disilicato di litio utilizzate principalmente per restauri di denti singoli e ossido di zirconio ad alta resistenza per ponti a lunga campata. Ogni situazione del paziente dovrà essere affrontata singolarmente così da massimizzare le possibilità di risultato. I granuli di vetroceramica al disilicato di litio altamente estetici e i granuli di vetroceramica alla fluorapatite fanno parte della tecnica per un'iniezione rapida ed efficiente su zirconia. I diversi colori e gradi di traslucenza delle tavolette si basano sul sistema di colori globale.

Ceramica liquida per denti: informazioni tecniche

Il sistema di ceramica liquida per denti è costituito da un pellet di vetroceramica al disilicato di litio. Il processo di produzione crea compresse assolutamente omogenee con diversi gradi di traslucenza. Queste compresse hanno una resistenza di 400 MPa e sono quindi le compresse di ceramica iniettabili che hanno la resistenza più alta. Queste compresse vengono iniettate nei forni ad iniezione per realizzare restauri con straordinaria precisione di adattamento. Del resto la ceramica liquida per denti viene applicata soprattutto nelle protesi estetiche e biocompatibili mediante la ricostruzione della struttura dentale naturale persa. Sulla base di diversi fattori le tipologie di ceramica liquida per denti possono essere classificate secondo la loro composizione chimica in: porcella feldespatica, porcellana rinforzata con leucita, porcellana luminosa, zirconiosa e così via. E’ possibile acquistare delle ceramiche dentali sia in polvere che pasta e si troverà questo prodotto disponibile in vari gradi di traslucidità. All'interno della gamma delle ceramiche iniettabili possiamo distinguere varie modalità di applicazione, si va dalle faccette fino agli intarsi inlay-onlay.

Ceramica liquida per denti: cosa sapere

La ceramica liquida per denti è un liquido condensante di grande qualità pensato e realizzato per aiutare qualsiasi marca di polvere di porcellana a creare una finitura che sia dura e anche facile da controllare. Si tratta di un prodotto ideale per migliorare le proprietà di indurimento e creare una carica ionica per condensare automaticamente le singole particelle di porcellana. Grazie alla ceramica liquida per denti si potranno aiutare queste particelle a diventare più dense e a migliorare colore, longevità e prevedibilità dell’applicazione eliminando bolle d’aria e particelle ingombranti. Utilizzare la ceramica liquida per denti significa eliminare ogni timore che possa seccarsi in quanto non ci sarà alcun bisogno di risciacquare e diluire. Non solo, usare la ceramica liquida per denti consentirà di avere un tempo di lavoro più breve e dei risultati più forti e naturali. Del resto il lavoro dell’odontotecnico è fatto di miglioramenti continui e della ricerca giorno dopo giorno di trattamenti e materiali più efficaci così da accontentare anche i pazienti più esigenti.

Ceramica liquida per denti a cosa serve

Negli ultimi 40 anni, le ceramiche dentali hanno presentato significativi progressi tecnologici, dalla porcellana feldspatica alla ceramica a base di zirconio, migliorandone le proprietà meccaniche, aumentando la loro resistenza alla flessione e alla frattura di circa 10 volte. Una caratteristica importante, comune a tutti i sistemi ceramici, è la proporzione tra la fase vetro e cristallina e il grado di porosità, poiché entrambi influenzano le proprietà ottiche e meccaniche del restauro. Per comprendere meglio la diversità delle ceramiche sviluppate negli ultimi anni, vengono proposte due classificazioni, una basata sulla sua composizione, che consente di mettere in relazione il materiale con le sue proprietà fisiche e l'altra basata sul metodo di fabbricazione che definisce le opzioni di manipolazione. Sono considerate ceramiche di media resistenza e possono essere utilizzate come restauri monolitici nel settore anteriore come faccette estetiche o nel settore posteriore come inlay e onlay. Tuttavia, possono anche essere utilizzate come nucleo per faccette o corona nei denti anteriori, che devono essere ricoperti con le ceramiche più esteticamente compatibili del sottogruppo anteriore. Ad oggi è la tecnologia CAD / CAM più utilizzata in odontoiatria.

Più comunemente, i blocchi di ceramica in ossido di zirconio parzialmente sinterizzati vengono lavorati a macchina dal 20 al 25% più grandi in modo che, quando vengono sinterizzati, si ottenga la dimensione effettiva richiesta dalla struttura. Il vantaggio di scolpire strutture parzialmente sinterizzate è l'attrezzatura più semplice, il tempo necessario, le frese utilizzate e il trattamento termico della sinterizzazione finale che garantisce le migliori proprietà meccaniche della struttura realizzata. Esistono però anche sistemi che lavorano blocchi di ossido di Zirconio completamente sinterizzati consentendo restauri anche monolitici (che non necessitano di rivestimento). In questi non è necessario compensare le dimensioni in fresatura, quindi si ottengono i valori di regolazione più elevati. In questi non è necessario compensare le dimensioni in fresatura, quindi si ottengono i valori di regolazione più elevati, tuttavia è stata aumentata la possibilità che le proprietà meccaniche siano influenzate modificando la configurazione strutturale dei cristalli.
Ceramica liquida per denti