Cera per apparecchio
Tutti coloro che sono costretti, per diversi motivi, a portare l’apparecchio, conoscono o hanno già avuto modo di sentir nominare la cera per apparecchio o cera ortodontica. Si tratta di uno strumento molto utile a disposizione di tutti i portatori di apparecchi ortodontici che serve a proteggere la bocca da possibili lesioni e irritazioni di vario tipo. Proseguendo la lettura si troveranno maggiori informazioni sulla cera apparecchio ortodontico come ad esempio costi e modalità di utilizzo. Inoltre la cera per apparecchio ha dei costi piuttosto limitati.
Pasta per apparecchi ortodontici: a cosa serve
Ma a cosa serve la cera per apparecchio fisso? All’inizio di un trattamento ortodontico potrebbe verificarsi in determinate situazioni un leggero fastidio causato dalla presenza di brackets metallici che potrebbero causare afte, piccole lesioni e irritazione localizzata. I dentisti consigliano per questo motivo la cera per apparecchio fisso che può donare sollievo durante tutte le fasi della terapia ortodontica in attesa che i pazienti si abitui e il fastidio passi. La cera per apparecchio è una cera protettiva trasparente che si inserisce sugli attacchi degli apparecchi ortodontici così da alleviare le irritazioni della mucosa e prevenire l’insorgenza di lesioni e irritazioni ai tessuti alla bocca. La cera per apparecchio è completamente sicura per i pazienti in quanto non composta da sostanze tossiche. Questo significa che qualora un paziente dovesse ingerire accidentalmente la cera per apparecchio non andrà incontro a conseguenze negative di alcun tipo. Applicare la pasta per apparecchi ortodontici è piuttosto semplice come vedremo nel prossimo paragrafo.
Cera per apparecchio come si mette
Vediamo ora come fare a mettere nel modo migliore la cera per apparecchio. Quello che possiamo definire come primo step consiste nel lavaggio accurato di mani con acqua e sapone così da evitare il proliferare dei batteri. Il consiglio è quello di prendere una piccola quantità di cera per apparecchio dalla confezione e ammorbidirla roteandola tra le dita fino a conferirle una forma di tipo sferico. A questo punto bisognerà poi asciugare l’area e poi applicare la cera per apparecchio così da godere di una maggiore aderenza. Si dovrà poi applicare la cera per apparecchio con una leggera pressione sulle parti interessate e fare aderire alla perfezione le parti metalliche. Dopo aver utilizzato nel modo corretto la cera per apparecchio si noterà subito una barriera protettiva che permetterà alla mucosa di guarire più rapidamente.
Inoltre con il passare del tempo i pazienti tenderanno naturalmente ad adattarsi progressivamente all’apparecchio ortodontico e potranno così anche fare a meno della cera per apparecchio. Qualora i problemi legati all’apparecchio ortodontico dovessero continuare allora bisognerà contattare quanto prima il proprio ortodontista per una analisi accurata. Prima di procedere ad applicare la cera ortodontica è bene ricordare che la cera può ricoprire senza problemi tutte le parti di metallo taglienti e ruvide responsabili dell’irritazione della mucosa interna di labbra e guance. Di solito la cera va applicata soprattutto sulle staffe sui denti anteriori e sui fili appuntiti presenti nella zona posteriore della bocca. Il paziente dovrebbe quindi allargarsi le guance con le dita e controllare allo specchio la presenza di eventuali zone arrossate o gonfie. Non solo si potrà anche provare a verificare con il tatto la mucosa del cavo orale così da accorgersi subito dell’eventuale gonfiore. Dopo aver individuato queste parti sarà bene applicare la cera per apparecchio prima della formazione di tagli o infezioni. Prevenire è comunque sempre meglio che curare quindi la cera aiuterà a proteggere il cavo orale nel periodo più delicato.
Cera apparecchio ortodontico: cosa sapere
La cera per apparecchio o cera ortodontico va considerata in sostanza come un prodotto per l’igiene orale indicato soprattutto per quei pazienti che sentono dolore e irritazione quando indossano gli apparecchi. Nel periodo in cui i denti migrano e l’ortodontista regola l’apparecchio è infatti possibile che il paziente sviluppi dei punti di irritazione lungo le gengive e le guance interne. In questi casi il paziente potrebbe applicare la cera ortodontica alle parentesi graffe così da limitare sensibilmente la formazione di graffi e colpi. Sicura da ingerire, la cera per apparecchio può essere usata nella massima sicurezza. E’ del tutto normale che quando i pazienti si mettono per la prima volta l’apparecchio avvertano dolore e fastidio che potranno essere controllati anche con l’assunzione di analgesici sotto la supervisione del dentista.
Durante il periodo di adattamento dei denti il dentista potrà anche valutare se il paziente necessiti o meno l’impiego di cera ortodontica. Molti pazienti preferiscono usare la cera per apparecchio soprattutto durante la notte così da fornire protezione. Parlando di cera apparecchio costo e altri aspetti potrebbero assumere una certa importanza nella scelta da operare. In questo caso però i pazienti possono essere relativamente tranquilli in quanto la cera per apparecchio ha un prezzo davvero contenuto compreso in genere tra i 2,50 e i 4 euro a seconda dei casi.
Pasta per apparecchi ortodontici: a cosa serve
Ma a cosa serve la cera per apparecchio fisso? All’inizio di un trattamento ortodontico potrebbe verificarsi in determinate situazioni un leggero fastidio causato dalla presenza di brackets metallici che potrebbero causare afte, piccole lesioni e irritazione localizzata. I dentisti consigliano per questo motivo la cera per apparecchio fisso che può donare sollievo durante tutte le fasi della terapia ortodontica in attesa che i pazienti si abitui e il fastidio passi. La cera per apparecchio è una cera protettiva trasparente che si inserisce sugli attacchi degli apparecchi ortodontici così da alleviare le irritazioni della mucosa e prevenire l’insorgenza di lesioni e irritazioni ai tessuti alla bocca. La cera per apparecchio è completamente sicura per i pazienti in quanto non composta da sostanze tossiche. Questo significa che qualora un paziente dovesse ingerire accidentalmente la cera per apparecchio non andrà incontro a conseguenze negative di alcun tipo. Applicare la pasta per apparecchi ortodontici è piuttosto semplice come vedremo nel prossimo paragrafo.
Cera per apparecchio come si mette
Vediamo ora come fare a mettere nel modo migliore la cera per apparecchio. Quello che possiamo definire come primo step consiste nel lavaggio accurato di mani con acqua e sapone così da evitare il proliferare dei batteri. Il consiglio è quello di prendere una piccola quantità di cera per apparecchio dalla confezione e ammorbidirla roteandola tra le dita fino a conferirle una forma di tipo sferico. A questo punto bisognerà poi asciugare l’area e poi applicare la cera per apparecchio così da godere di una maggiore aderenza. Si dovrà poi applicare la cera per apparecchio con una leggera pressione sulle parti interessate e fare aderire alla perfezione le parti metalliche. Dopo aver utilizzato nel modo corretto la cera per apparecchio si noterà subito una barriera protettiva che permetterà alla mucosa di guarire più rapidamente.
Inoltre con il passare del tempo i pazienti tenderanno naturalmente ad adattarsi progressivamente all’apparecchio ortodontico e potranno così anche fare a meno della cera per apparecchio. Qualora i problemi legati all’apparecchio ortodontico dovessero continuare allora bisognerà contattare quanto prima il proprio ortodontista per una analisi accurata. Prima di procedere ad applicare la cera ortodontica è bene ricordare che la cera può ricoprire senza problemi tutte le parti di metallo taglienti e ruvide responsabili dell’irritazione della mucosa interna di labbra e guance. Di solito la cera va applicata soprattutto sulle staffe sui denti anteriori e sui fili appuntiti presenti nella zona posteriore della bocca. Il paziente dovrebbe quindi allargarsi le guance con le dita e controllare allo specchio la presenza di eventuali zone arrossate o gonfie. Non solo si potrà anche provare a verificare con il tatto la mucosa del cavo orale così da accorgersi subito dell’eventuale gonfiore. Dopo aver individuato queste parti sarà bene applicare la cera per apparecchio prima della formazione di tagli o infezioni. Prevenire è comunque sempre meglio che curare quindi la cera aiuterà a proteggere il cavo orale nel periodo più delicato.
Cera apparecchio ortodontico: cosa sapere
La cera per apparecchio o cera ortodontico va considerata in sostanza come un prodotto per l’igiene orale indicato soprattutto per quei pazienti che sentono dolore e irritazione quando indossano gli apparecchi. Nel periodo in cui i denti migrano e l’ortodontista regola l’apparecchio è infatti possibile che il paziente sviluppi dei punti di irritazione lungo le gengive e le guance interne. In questi casi il paziente potrebbe applicare la cera ortodontica alle parentesi graffe così da limitare sensibilmente la formazione di graffi e colpi. Sicura da ingerire, la cera per apparecchio può essere usata nella massima sicurezza. E’ del tutto normale che quando i pazienti si mettono per la prima volta l’apparecchio avvertano dolore e fastidio che potranno essere controllati anche con l’assunzione di analgesici sotto la supervisione del dentista.
Durante il periodo di adattamento dei denti il dentista potrà anche valutare se il paziente necessiti o meno l’impiego di cera ortodontica. Molti pazienti preferiscono usare la cera per apparecchio soprattutto durante la notte così da fornire protezione. Parlando di cera apparecchio costo e altri aspetti potrebbero assumere una certa importanza nella scelta da operare. In questo caso però i pazienti possono essere relativamente tranquilli in quanto la cera per apparecchio ha un prezzo davvero contenuto compreso in genere tra i 2,50 e i 4 euro a seconda dei casi.
