coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Cera ortodontica come si usa

La cera ortodontica come si usa? Se ti sei fatto questa domanda allora è bene cominciare dall’inizio e cercare di capire qualcosa in più a riguardo. Anzitutto la cera ortodontica è uno strumento davvero essenziale per tutti i portatori di apparecchi ortodontici perché consente di proteggere in modo adeguato la bocca da una vasta gamma di lesioni e irritazioni. La cera ortodontica infatti serve proprio a proteggere la mucosa del cavo orale da eventuali fili metallici che potrebbero provocare lesioni, in attesa della visita dentistica.

Grazie alla corretta applicazione della cera ortodontica è possibile quindi prevenire eventuali afte, tagli o irritazioni di gengive e pareti interne delle guance. Proseguendo la lettura troverete maggiori informazioni dettagliate su come si usa la cera ortodontica e sui motivi per i quali ne viene consigliato l’utilizzo.

Cera ortodontica come si usa: consigli utili

Chi si è già sottoposto in passato a un trattamento ortodontico sa bene che nelle prime fasi successive all’operazione potrebbero subentrare alcuni fastidi causati dalla presenza di "brackets" metallici che possono causare afte, irritazioni e anche alcune piccole lesioni. I dentisti consigliano in questi casi proprio di utilizzare la cera ortodontica così da dare immediato sollievo alla zona irritata anche nelle prime fasi della terapia ortodontica. Con il tempo chiaramente il paziente si abituerà e il fastidio tenderà progressivamente a scomparire. Prima di approfondire la cera ortodontica come si usa conviene ribadire che si tratta di una cera protettiva trasparente che dovrà essere inserita sugli attacchi degli apparecchi ortodontici così da alleviare concretamente le irritazioni della mucosa e prevenire l’insorgere di altre lesioni su guancia, labbra e gli altri tessuti della bocca. La cera ortodontica non è composta da sostanze tossiche, questo dovrebbe rassicurare anche circa il possibile rischio di una ingestione involontaria, che sarebbe quindi completamente priva di conseguenze negative.

Cera ortodontica come si mette: i diversi passaggi

Fin qui tutto bene, ma riguardo la cera ortodontica come si usa e con quali passaggi potrebbe esserci ancora qualche dubbio. Se si vuole imparare il modo giusto di usare la cera ortodontica allora bisognerà iniziare con un lavaggio molto accurato delle mani con acqua e sapone. Si dovrà poi prendere una piccola quantità di cera ortodontica dalla confezione e ammorbidirla facendola roteare tra le dita fino a creare una sorta di piccola pallina. Dopo aver asciugato l’area bisognerà poi procedere ad applicare la cera ortodontica applicando una leggera pressione sulle parti dolenti. Dopo aver inserito la cera ortodontica si viene a creare una barriera protettiva che velocizzerà anche la guarigione della mucosa. Man a mano che passa il tempo chiaramente il paziente si abituerà sempre di più all’apparecchio ortodontico e potrà quindi fare a meno della cera ortodontica. Insomma, come si è potuto constatare capire come si usa la cera ortodontica è davvero alla portata di tutti. Di solito le parti più interessate della bocca che necessitano l’impiego di cera ortodontica sono quelle finali e i canini superiori e inferiori. Il consiglio è quello di controllare tutte le parti della bocca arrossate e applicare la cera ortodontica in corrispondenza. Anche dopo aver messo la cera ortodontica si potranno comunque ancora lavare i denti ma prima bisognerà rimuovere la cera in quanto potrebbe attaccarsi alle setole dello spazzolino. Altro consiglio d’uso è quello di applicare la cera ortodontica ogni giorno e di non lasciarla appiccicata ai giorni per più giorni consecutivi. I pazienti ortodontici hanno di fronte a loro un percorso potenzialmente irto di difficoltà. Chi porta un apparecchio ortodontico ad esempio sa benissimo che ci sono degli alimenti che dovrebbe evitare e che dovrà seguire determinate procedure per mantenere la corretta igiene orale.

Cera ortodontica come si usa: cosa altro è utile sapere

Per via delle sue caratteristiche di atossicità la cera ortodontica è una protezione molto delicata e innocua tanto per i bambini quanto per gli adulti e può essere utilizzata per coprire leggermente staffe e fili sporgenti con una superficie liscia. Ogni volta che un paziente dovesse ravvisare fastidio o irritazione in corrispondenza dell’inserimento di un nuovo apparecchio ecco che la cera ortodontica diventa una possibile soluzione. Se un pezzo dell’apparecchio dovesse rompersi infatti, con la cera ortodontica si riusciranno a prevenire lesioni alle gengive e alla mucosa. Ovviamente l’applicazione della cera ortodontica non può comunque sostituire il dentista, bisognerà quindi prenotare il prima possibile una visita per un consulto rapido. Se si vuole sapere qualcosa in più sulla cera ortodontica come si usa e che precauzioni prendere sono tutti aspetti che andranno approfonditi con il proprio dentista. Prima di applicare la cera ortodontica è obbligatorio pulire gli apparecchi in modo da contrastare ed evitare l’accumulo dei batteri. Di solito le aree della bocca dove compaiono più spesso lesioni da ortodonzia sono le labbra, le guance interne e le gengive. Le lesioni in bocca possono provocare dei sanguinamenti anche molto intensi ma non devono destare allarmismo. Applicare la cera ortodontica rappresenta una possibile soluzione temporanea in attesa di una visita dal dentista. Meglio quindi convincersi che capire come si usa la cera ortodontica non permetterà comunque di curarsi in autonomia ma semmai solo di trovare un sollievo in attesa dell’intervento di un professionista.
Cera ortodontica come si usa