coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Cera dentale

La cera dentale o cera ortodontica è compatibile al cento per cento con il nostro corpo e può essere applicata sugli apparecchi ortodontici che sporgono dai denti (attacchi, archi o fasce metalliche). Gli apparecchi possono purtroppo causare delle lesioni al cavo orale per via dell’attrito con la lingua o con la parte interna delle guance. La cera dentale che viene messa sugli apparecchi consente di contrastare questo problema creando un sottile strato di protezione che riesce a prevenire le lesioni alla mucosa. Possiamo quindi definire la cera dentale come un prodotto che fa da barriera tra il metallo dell’apparecchio ortodontico e del filo dell’apparecchio la bocca. In questo modo si potrà proteggere la bocca in modo adeguato dallo strofinamento e dalla conseguente infiammazione delle mucose. Molto facile da utilizzare, è possibile acquistarla in farmacia a un prezzo ragionevole oppure ottenerne qualche campione dal dentista dopo la visita.

Come si usa la cera dentale

Se si vuole usare al meglio la cera per apparecchio dentale bisognerà prima eseguire una spazzolatura completa dei denti così da mantenere l’area libera da possibili residui di cibo e dalla placca dentale. Dopo aver asciugato la zona interessata bisognerà utilizzare un batuffolo di cotone per posizionare la cera dentale nel modo giusto. Ma come applicare la cera dentale nel modo migliore? Il primo step è quello del lavaggio accurato delle mani con acqua e sapone, poi bisognerà prendere una piccola quantità di cera dentale sufficiente a ricoprire perfettamente la zona colpita dall’irritazione e poi bisognerà ammorbidirla tra le dita conferendole una forma sferica. Si dovrà poi applicare la cera dentale con una leggera pressione sulle parti dolenti e ottenere una adesione perfetta a tutte le parti metalliche. Dopo aver utilizzato la cera odontoiatrica si riuscirà a creare una vera e propria barriera protettiva che consentirà alla mucosa di guarire abbastanza rapidamente. Con il passare del tempo il paziente si abituerà sempre di più all’apparecchio ortodontico e quindi potrà anche fare a meno della cera dentale. Qualora invece i disturbi legati all’apparecchio dovessero continuare il consiglio è quello di andare dal dentista per un consulto e una visita specialistica. I punti che solitamente sono quelli più interessati dalle irritazioni causate dall’apparecchio sono soprattutto i canini superiori e inferiori. Il consiglio è anche quello di non lasciare mai la cera dentale applicata per più giorni e di applicarla giorno dopo giorno in quanto potrebbe staccarsi.

Perché usare la cera protettiva

Se è chiaro come utilizzare la cera dentale al meglio ora cercheremo di capire anche come usarla. La cera ortodontica andrebbe utilizzata sugli attacchi dell’apparecchio in quanto consente di proteggere dall’irritazione e di tutelare nel contempo anche la salute. La cera dentale non contiene delle sostanze tossiche quindi anche se dovesse capitarvi di ingerirla accidentalmente non andresti incontro a conseguenze negative di alcun tipo. Quando si decide di utilizzare la cera dentale il consiglio è quello di avere la bocca la più asciutta possibile per facilitarne l’applicazione. Si raccomanda anche di utilizzare la cera dentale fino alla completa guarigione della ferita. La funzione principale della cera per apparecchio dentale è comunque quella di creare uno strato protettivo contro l’irritazione. L’odontotecnico utilizza anche la tecnica di modellazione dentale in cera per la realizzazione di elementi dentali provvisori. L’odontotecnico nella modellazione che precede la fusione a cera persa dovrà prestare attenzione anche alla precisione dei bordi.

Cera dentale per dente rotto

In caso di dente scheggiato potresti anche provare la cera dentale. Ti accorgerai che potrebbe essere molto utile per proteggere le guance e la lingua dai bordi frastagliati e taglienti del dente scheggiato. Si consiglia di applicare una piccola quantità di cera dentale sulla zona interessata per evitare di ferirsi. La cera ha anche la funzione di proteggere il dente dalla sensibilità alle temperature ma non potrai considerare la cera dentale come un rimedio efficace ma solo temporaneo. La cera ortodontica infatti tende a staccarsi con una certa frequenza e deve essere sostituita molto spesso. Parlando di cera dentale prezzo e proprietà dipendono a seconda della tipologia scelta ma si potrà fare affidamento sul proprio dentista per avere un consiglio utile. Purtroppo all’inizio di un trattamento ortodontico può verificarsi un leggero fastidio dovuto alla presenza di pezzi metallici che potrebbero causare afte, piccole lesioni e irritazione. I dentisti quindi consigliano l’uso di una cera dentale che riesca a dare sollievo almeno durante le prime fasi della terapia ortodontica in attesa che il paziente riesce finalmente ad abituarsi.

In sostanza comunque la cera odontoiatrica è semplicemente una cera protettiva trasparente che deve essere inserita sugli attacchi degli apparecchi ortodontici così da alleviare le irritazioni della mucosa e prevenire eventuali possibili lesioni o altre irritazioni ai tessuti della bocca (soprattutto interno guancia e zona labiale). Ovviamente, conviene sempre ricordarlo, la cera dentale non è composta da sostanze tossiche e quindi potrà essere ingerita dal paziente senza alcun rischio per la salute.
Cera dentale