coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Catgut

Mai sentito parlare del filo di sutura Catgut? Stiamo parlando di un filo che viene ottenuto torcendo dei filamenti di puro collagene sieroso bovino. La semplice sutura catgut si presenta in un blister in una soluzione conservante che aiuta a ridurre al minimo la resistenza dei tessuti e migliorare l’annodatura. Il filo sutura catgut viene utilizzato in tutte le procedure chirurgiche che richiedono delle suture riassorbibili ad eccezione dei tessuti neurologici e quelli cardiovascolari. La sutura Catgut semplice è il Catgut cromico sono controindicati nei pazienti che soffrono di sensibilità o allergie al collagene. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cos’è il catgut, come e quando viene utilizzato e quali sono le diverse tipologie disponibili tra cui scegliere a seconda dei casi.

Catgut di cosa è fatto

Il catgut è una sutura sutura chirurgica sterile e riassorbibile composta da tessuto connettivo purificato (principalmente collagene) derivato dallo strato sieroso del bestiame (bovino) o dallo strato fibroso sottomucoso dell'intestino delle pecore (pecore). Le suture chirurgiche Catgut sono disponibili semplici o cromiche. Il catgut cromico viene elaborato per fornire una maggiore resistenza all'assorbimento. La sutura chirurgica catgut è indicata per l'uso nell'approssimazione e/o legatura dei tessuti molli in generale, compreso l'uso nelle procedure oftalmiche, ma, come abbiamo già detto, non per l'uso nei tessuti cardiovascolari e neurologici. Il catgut è in sostanza un tipo di filo chirurgico che viene assorbito dai tessuti. Attualmente il catgut è costituito da tessuto connettivo dell’intestino tenue di ovini, bovini, equini o suini. Il catgut resta nei tessuti per circa 8 giorni e poi viene lentamente riassorbito entro una trentina di giorni per via dell’azione dei linfociti e macrofagi. C’è poi anche una versione di catgut trattata con sali di cromo che modifica e migliora alcune caratteristiche funzionali oltre che di ritardare l’intento di riassorbimento.

Catgut: per cosa si usa

Il filo di sutura Catgut si utilizza nella chirurgia gastro-intestinale già da diverso tempo. Il Catgut cromico invece è una tipologia di filo di sutura che viene trattata con dei sali di cromo per renderlo più resistente. Insomma, se parliamo di catgut facciamo riferimento a un tipo speciale di filo chirurgico che viene assorbito interamente dai tessuti. Il catgut, come abbiamo visto, viene ricavato dal tessuto connettivo dell’intestino tenue di diversi animali (felini esclusi a dispetto del nome). Il catgut permette di resistere nei tessuti inalterato per almeno una settimana. In seguito il catgut viene riassorbito molto lentamente per un periodo di un mese per via dell’azione di macrofagi e linfociti. Esiste una versione di catgut, come abbiamo visto, che se trattata con Sali da cromo migliora l’efficacia e ritardando il momento in cui inizia il riassorbimento. Il catgut va visto quindi come un vero e proprio filo di sutura, ovvero un filamento da usarsi in ambito chirurgico per sintetizzare i tessuti biologici. Chiaramente esistono delle alternative al catgut, sempre parlando di fili chirurgici di natura animali. Questi possono essere distinti in base alla natura (fili sintetici, vegetali e animali) o per la tecnica con cui sono prodotti (rivestiti o no, ritorti o intrecciati, con più filamenti o con un solo filamento). I fili di sutura si differenziano tra loro anche per la capacità di rimanere integri con il passare del tempo oppure per quella di consumarsi velocemente. In questo caso si parla di fili non assorbibili o fili assorbibili. Come facilmente intuibile il catgut è un filo di sutura assorbibile e questa sua caratteristica è quella di cui i dentisti devono tenere conto nella scelta.

Catgut: le caratteristiche

Per essere considerato un filo chirurgico catgut, il filo di sutura deve essere scorrevole e avere la regolarità del calibro oltre che la resistenza alla trazione, alla robustezza, alla tenuta dei nodi, la flessibilità del filamento e la maneggevolezza. E’ anche possibile operare una distinzione tra catgut semplice catgut cromico. Il catgut semplice viene realizzato in base all’intreccio di strisce sottili di sottomucosa di sierosa ovina o bovina o di intestino ovino. Il catgut viene riassorbito per disgregazione, fatto che, lo ricordiamo, inizia circa una settimana dopo e si prolunga per oltre una ventina di giorni. Uno dei principali vantaggi di catgut comunque è quello di essere in grado di assicurare una maneggevolezza importante. Questo filo di sutura è stato utilizzato largamente sia in odontoiatria che nella chirurgia intestinale e gastrica. Il catgut cromico viene trattato con dei Sali di cromo ed è quindi decisamente meno irritante. Altra peculiarità importante del catgut è che è molto duraturo in quanto il filo viene riassorbito dopo poche settimane ed è resistente alla trazione. Sia il catgut cromico che quello naturale non vengono più utilizzati in quanto superati ormai dal collageno ottenuto con tendini bovini o da fili di sutura sintetici. I più utilizzati sono realizzati in poliestere e permettono di creare fili intrecciati ricoperti da una guaina con tollerabilità biologica di alto livello.
Catgut