coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Carie cause

Le carie sono una delle patologie più diffuse a livello globale e anche per questo i dentisti continuano a suggerire di avere sempre una ottima igiene orale. La carie infatti si crea per via degli accumuli di placca batterica e sarà molto importante rimuoverla giorno dopo giorno per evitare che si trasformi in tartaro. Ricordiamo che solo i dentisti possono rimuovere il tartaro utilizzando strumenti professionali presso i propri studi odontoiatrici. Per la carie cause come scarsa igiene orale sono molto importanti e il dentista potrà dare consigli e suggerimenti per prevenire questa patologia che potrebbe causare anche la perdita del dente. Nei prossimi paragrafi parleremo in modo dettagliato di cosa provoca la carie ai denti. In caso di carie ai denti cause come eccessivo consumo di zuccheri e uso scorretto dello spazzolino sono molto frequenti, meglio quindi puntare sulla prevenzione. Inoltre è più facile curare le carie quando si trovano agli stadi iniziali, sarebbe bene allora andare spesso dal dentista e sottoporsi almeno una volta l’anno a una seduta di igiene orale professionale. Come vedremo in caso di carie cause scatenanti tra loro molto diverse dovranno essere analizzate così da poterle meglio prevenire in futuro.

Carie ai denti cause

I denti sono ricoperti da uno strato esterno chiamato smalto che protegge la dentina, la sostanza di cui è fatto il dente. La carie è la progressiva distruzione dello smalto dei denti e si verifica nei bambini ma anche negli adulti. La superficie dei denti è colonizzata, cioè occupata, da vari batteri, principalmente un tipo di batteri chiamato Streptococcus mutans. Questi batteri formano la cosiddetta placca dentale che, se è molto estesa, si chiama tartaro. Se questa placca non viene rimossa dall'azione della saliva o dall’uso dello spazzolino i batteri producono acidi che demineralizzano e distruggono lo smalto dei denti. Di conseguenza si verificano fessure e piccole lesioni, preferibilmente nelle aree interdentali (tra i denti). Nel tempo, se il danno persiste, potrebbero verificarsi danni alla dentina (il materiale che compone il dente) che può estendersi alla polpa dentale (l'area in cui i nervi e i vasi sanguigni che alimentano e nutrono il dente), che potrebbero produrre pulpite acuta. In caso di carie cause come l’igiene orale carente sono sicuramente le più frequenti ed è quindi importante insegnare già ai bambini l’importanza di lavarsi i denti nel modo corretto. Può anche capitare che il dentista debba prescrivere un antibiotico causa carie in alcuni casi specifici in cui la patologia si evolve in senso negativo dando origine a una lesione più grave della pulpite: il granuloma o la cisti dentaria. Se la carie viene diagnosticata nelle fasi iniziali sarà più facile da rimuovere con una semplice otturazione. Se, al contrario, la carie ha già raggiunto la polpa del dente, allora sarà essenziale procedere con una devitalizzazione e quindi con la rimozione della polpa infetta e la sigillatura dei canali radicolari.

Carie cause e sintomi

La carie non produce alcun sintomo. Quando la fessura o la lesione penetrano nella radice del dente si verifica la pulpite. In queste circostanze il dente diventa molto sensibile all'assunzione di cibi o bevande caldi o freddi e alla palpazione e il dolore scompare solo quando lo stimolo doloroso viene rimosso. Se i germi penetrano nella polpa e si verifica un'infezione possono verificarsi danni irreversibili al dente. In questa situazione c'è un forte dolore che tende ad aumentare quando ci si trova sdraiati. Dal momento che nelle fasi iniziali le carie passano inosservate sarebbe meglio andare periodicamente dal dentista.

Carie cause e diagnosi

La diagnosi di carie viene fatta dal dentista con l'esplorazione dei denti, solitamente assistita con uno specchietto e uno strumento appuntito. A volte però sono necessarie anche le radiografie per una diagnosi accurata. Con la carie cause diverse dovranno essere investigate dal dentista così da poter dare i consigli giusti per la prevenzione come ad esempio smettere di fumare, limitare il consumo di zuccheri e carboidrati o magari semplicemente aggiungere a spazzolino e dentifricio anche filo interdentale e collutorio. La carie può essere prevenuta con l’uso quotidiano dello spazzolino, regolari controlli e pulizie dentali professionali. Si potrà prevenire la carie anche evitando, o comunque limitando, il consumo di dolci. La sigillatura dentale impedisce anche lo sviluppo della carie nei bambini. Consiste nell'applicazione di un materiale sintetico sulle superfici masticatorie dei denti che impedisce l'accumulo di placca batterica nei solchi profondi. La sigillatura viene solitamente eseguita nei bambini poco dopo l'eruzione del dente. Il fluoro, assunto per via orale o somministrato in dentifrici o collutori, sembra ridurre il rischio di carie e protegge il dente dall'azione degli acidi.

Qual è il trattamento per le carie?

Come abbiamo visto con la carie cause diverse dovranno essere esaminate e anche i trattamenti dipendono dalla gravità della patologia. In situazioni molto lievi le carie possono essere invertite utilizzando solo fluoro. Quando la carie è più grande deve essere pulita (di solito si usa un piccolo tornio) e successivamente riempita con sostanze diverse. Nei casi più gravi il trattamento consiste nel rimuovere il tessuto infetto, sigillare la dentina esposta e ricostruire la struttura del dente con amalgama d'argento, resina composita, oro o porcellana. A volte se la carie è molto grande è necessario posizionare una corona, una struttura di materiali diversi che copre un'ampia area del dente.
Carie cause