coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Canino incluso obliquo

Chiamiamo canini inclusi quei denti che, dopo l'età dell'eruzione, rimangono all'interno dell'osso mascellare (superiore o inferiore).
Quando un canino rimane all'interno del palato o della mascella, di solito lo troveremo posizionato in modo obliquo o orizzontale, dato che perso ogni riferimento per posizionarsi in una corretta angolazione di uscita. In casi del genere si parla di canino incluso obliquo o canino incluso orizzontale.

Questa alterazione dell'eruzione può interessare anche il resto dei denti, ma è molto più frequente nei canini e nella mascella superiore, rispetto ad incisivi e molari nella mandibola inferiore.
Quando abbiamo dei canini inclusi obliqui è molto importante portarli nella loro posizione corretta, poiché questi hanno un ruolo molto fondamentale nella masticazione. Avere un canino incluso obliquo spesso porta all’esposizione dei denti vicini a spostamenti e movimenti indesiderati, con la possibilità di peggiorare la situazione.

Nel caso di canini inclusi obliqui nei bambini, questi escono allo scoperto quando si esegue una radiografia panoramica per monitorare l'evoluzione della loro dentizione. Tuttavia, in molti adulti, nei quali è meno diffusa l'abitudine di fare controlli periodici dal dentista, il ritrovamento di un canino incluso orizzontale o obliquo avviene quando il paziente perde il dente provvisorio, ancora in bocca, e rimane con la cavità esposta.

Come nasce un canino incluso obliquo?

I denti soggetti a questo tipo di deformazione possono essere tali per vari motivi. Principalmente, la causa di una deviazione del dente dal percorso eruttivo avviene per motivi genetici, o perché non c'è abbastanza spazio nell'arcata dentale da garantire una corretta eruzione.

Canino incluso soluzioni: cosa fare se abbiamo uno o più canini inclusi obliqui?

Il trattamento più appropriato per risolvere la situazione è tirare questi denti attraverso un trattamento ortodontico apposito, per riposizionarli nella loro inclinazione corretta. Tuttavia, è necessario sapere che un canino incluso obliquo qualche volta non riesce ad essere riportato posizione con successo: in una piccola percentuale di pazienti il dente è anchilosato (ossia saldato all'osso) e non si muoverà. Generalmente più vecchio è il paziente, peggiore è la prognosi.

Gli adulti spesso si chiedono se valga la pena sottoporsi a un trattamento ortodontico per riposizionare il canino incluso obliquo, tenendo conto del tempo perso e del probabile dolore, invece di ricorrere a un impianto al suo posto. La risposta è: "decisamente sì": la migliore protesi possibile è, nel 100% dei casi, il dente naturale.

A volte purtroppo può anche comparire un altro problema per posizionare una protesi nel posto lasciato dal canino precedente: lo spazio esistente non è sufficiente per posizionare un impianto della misura appropriata.

In ogni caso, se non volessimo trattare il problema con l'ortodonzia e ricorrere al posizionamento di una protesi al suo posto, bisogna sempre estrarre il canino incluso orizzontale o obliquo, poiché la sua permanenza all'interno dell'osso per un lungo periodo di tempo può finire per danneggiare le radici dei denti vicini, esercitando su di loro una pressione sbagliata.

La diagnosi di un canino incluso obliquo
In termini di diagnosi, bisogna distinguere tra due tipologie di canini inclusi obliqui:
-Ectopico: il dente è incluso in una posizione errata, ma vicino alla sua posizione abituale;
-Eterotopico, se il canino si trova in zone più distanti da dove dovrebbe.

Quali sono alcune delle principali cause che accompagnano un canino incluso obliquo?

- Di solito è associato alla formazione di cisti follicolari;
- Predisposizione genetica;
- Mancanza di spazio a causa della perdita prematura dei denti;
- Denti soprannumerari (iperodonzia, è la patologia che consiste nell'aumento del numero di denti).
- Trasposizioni dentali.
- Riassorbimento della radice del dente da latte precedente.
- Agenesia (o assenza di incisivi laterali).

Tutte le modalità di trattamento di un canino incluso obliquo

Nel paragrafo precedente abbiamo accennato ad un paio di soluzioni su come intervenire per gestire un problema di questo tipo, ma ora analizzeremo più in profondità tutte e tre le alternative disponibili, a prescindere dalle condizioni di partenza. Di seguito le alternative sono:

1. Facilitare l’uscita spontanea del dente (con un trattamento intercettivo);
2. Trazione: consiste nell'aprire una piccola finestra nella gengiva, rimuovere l'osso e la mucosa intorno al dente incluso e agganciarlo tramite il posizionamento di una staffa. Questo intervento è utile per aiutare il dente e portarlo nell'arcata dentale corretta, allineandolo attraverso un trattamento ortodontico eseguito in anestesia locale;
3. Estrazione chirurgica: l'estrazione del canino incluso obliquo è l'ultima alternativa. L'obiettivo della rimozione dentale è quello di ottenere lo spazio necessario per installare una protesi, solo nel caso in cui il resto dei trattamenti fallisca. È vero, non è sempre possibile far emergere correttamente il dente, e i motivi possono essere principalmente il riassorbimento della radice, delle infezioni oppure delle cisti.

In conclusione è importante diagnosticare questi problemi il prima possibile, in modo che la prognosi sia buona e si possano eventualmente riposizionare i canini inclusi obliqui al loro posto nell'arcata dentale, con un trattamento ortodontico rapido ed efficiente.
Canino incluso obliquo