Canini
Nella nostra bocca ci sono denti diversi tra loro come gli incisivi e i molari e i canini. I denti canini sono dei denti leggermente appuntiti che si trovano su entrambi i lati degli incisivi nella parte anteriore della bocca. Negli esseri umani servono per mordere e parlare, insieme ad altre importanti funzioni. I canini prendono il nome dalla loro somiglianza con le zanne della razza canina. I canini non sono lunghi, pronunciati o affilati come gli equivalenti del cane, ma occupano la stessa posizione e sono spesso più lunghi e più appuntiti degli altri denti. Le loro radici sono quelle più grandi tra tutte e i canini sono anche gli unici denti che possiedono una singola cuspide conica. Ma quanti sono i denti canini? I canini sono posizionati subito dopo gli incisivi e prima dei premolari e sono 2 denti canini inferiori e 2 denti canini superiori.
Quando compaiono i canini in bocca?
I canini primari di solito compaiono dopo gli incisivi e i primi molari. I canini compaiono tipicamente tra i 16 e i 20 mesi di età, spesso a partire dalla mascella superficiale. I bambini iniziano a perdere i loro canini primari tra i 9 ei 12 anni. I canini svolgono un ruolo importante nel mangiare, parlare, mantenere la forma delle labbra e guidare la posizione dei denti rimanenti. Quando si mangia i canini aiutano a tagliare e strappare il cibo in piccoli pezzi. Quando si parla i canini invece lavorano in sinergia con gli incisivi per aiutare la fonazione. Non solo, i canini svolgono un ruolo guida per il resto dei denti. Quando la mascella inferiore si muove da un lato all'altro, i canini aiutano a mantenere la posizione dei denti superiori e inferiori. Inoltre, i canini guidano la posizione dei denti superiori e inferiori.
Canini e recessione gengivale
A causa della sua posizione nella bocca, il tessuto gengivale attorno ai canini è vulnerabile all'erosione. Diversi studi mostrano che gli incisivi mandibolari e i canini mascellari sono tra i denti che vengono colpiti con maggiore frequenza dalla recessione gengivale. Inoltre si consideri che i canini possono ricevere una maggiore pressione durante l’uso dello spazzolino per via del loro posizionamento prominente su entrambi i lati degli incisivi. Per ridurre il rischio di recessione del tessuto gengivale sui canini si dovrebbe spazzolare i denti delicatamente con uno spazzolino morbido. La forma e la posizione dei canini li rende particolarmente importanti nella struttura e nella funzione della bocca. Con un'adeguata cura e spazzolatura dei canini, questi denti potranno restare al loro posto anche per tutta la vita. I canini sono uno dei denti più importanti della bocca e sono caratterizzati dall'essere i più lunghi. Hanno un'unica cuspide molto affilata e un'unica radice. La funzione principale dei canini è quella di strappare il cibo, così come quella degli incisivi è quella di tagliare e quella dei molari è quella di masticare e macinare.
Denti canini: a cosa servono?
Una volta capito quali sono i denti canini e una volta analizzate le loro caratteristiche peculiari, ci soffermiamo ora su forma e funzione. I canini sono considerati denti importanti per il sistema stomatognatico essendo essenziali per i movimenti laterali e vitali per la continuità delle arcate dentali, responsabili del funzionamento e dell'armonia occlusale. La loro corretta posizione nell'arcata garantisce un buon contorno del viso e un'estetica accettabile dei denti. La ritenzione canina è un'anomalia in cui al dente viene impedita l'eruzione sia dall'osso che dai denti adiacenti. Questa ritenzione può essere presa in considerazione quando l'eruzione è stata ritardata e vi sono prove cliniche o radiografiche che non si verificherà. Secondo diversi specialisti dopo i terzi molari il canino superiore è il più frequentemente ritenuto, presentandosi con maggiore frequenza nell'aspetto palatale e ritenzione unilaterale molto più comune di quella bilaterale. La prognosi per spostare i canini trattenuti dipende da una varietà di fattori come la posizione del dente trattenuto rispetto ai denti adiacenti, l'angolazione, la distanza che il dente deve essere spostato, la dilacerazione della radice e l'eventuale presenza di anchilosi o riassorbimento della radice.
Canini permanenti mascellari e mandibolari
I canini mascellari e mandibolari sono molto simili. Tutti e quattro i canini si trovano negli "angoli" della bocca. Il canino è il terzo dente che conta dalla linea mediana, a destra e a sinistra, nella mascella e nella mandibola. Sono considerati la "pietra angolare" dell'arcata dentale. Il lobo vestibolare medio è molto sviluppato incisalmente e forma una cuspide robusta e ben formata. Le corone e le radici sono marcatamente convesse sulla maggior parte dei loro volti. A causa della profondità bucco-linguale della corona e della radice, e per il loro ancoraggio nell'osso alveolare, questi denti sono senza dubbio i più stabili in bocca. La forma della corona rende i canini molto facili da pulire. Questa vantaggiosa autopulizia, unitamente all'efficace ancoraggio nell'arco, favorisce la conservazione di questo dente per gran parte della sua vita.
Quando compaiono i canini in bocca?
I canini primari di solito compaiono dopo gli incisivi e i primi molari. I canini compaiono tipicamente tra i 16 e i 20 mesi di età, spesso a partire dalla mascella superficiale. I bambini iniziano a perdere i loro canini primari tra i 9 ei 12 anni. I canini svolgono un ruolo importante nel mangiare, parlare, mantenere la forma delle labbra e guidare la posizione dei denti rimanenti. Quando si mangia i canini aiutano a tagliare e strappare il cibo in piccoli pezzi. Quando si parla i canini invece lavorano in sinergia con gli incisivi per aiutare la fonazione. Non solo, i canini svolgono un ruolo guida per il resto dei denti. Quando la mascella inferiore si muove da un lato all'altro, i canini aiutano a mantenere la posizione dei denti superiori e inferiori. Inoltre, i canini guidano la posizione dei denti superiori e inferiori.
Canini e recessione gengivale
A causa della sua posizione nella bocca, il tessuto gengivale attorno ai canini è vulnerabile all'erosione. Diversi studi mostrano che gli incisivi mandibolari e i canini mascellari sono tra i denti che vengono colpiti con maggiore frequenza dalla recessione gengivale. Inoltre si consideri che i canini possono ricevere una maggiore pressione durante l’uso dello spazzolino per via del loro posizionamento prominente su entrambi i lati degli incisivi. Per ridurre il rischio di recessione del tessuto gengivale sui canini si dovrebbe spazzolare i denti delicatamente con uno spazzolino morbido. La forma e la posizione dei canini li rende particolarmente importanti nella struttura e nella funzione della bocca. Con un'adeguata cura e spazzolatura dei canini, questi denti potranno restare al loro posto anche per tutta la vita. I canini sono uno dei denti più importanti della bocca e sono caratterizzati dall'essere i più lunghi. Hanno un'unica cuspide molto affilata e un'unica radice. La funzione principale dei canini è quella di strappare il cibo, così come quella degli incisivi è quella di tagliare e quella dei molari è quella di masticare e macinare.
Denti canini: a cosa servono?
Una volta capito quali sono i denti canini e una volta analizzate le loro caratteristiche peculiari, ci soffermiamo ora su forma e funzione. I canini sono considerati denti importanti per il sistema stomatognatico essendo essenziali per i movimenti laterali e vitali per la continuità delle arcate dentali, responsabili del funzionamento e dell'armonia occlusale. La loro corretta posizione nell'arcata garantisce un buon contorno del viso e un'estetica accettabile dei denti. La ritenzione canina è un'anomalia in cui al dente viene impedita l'eruzione sia dall'osso che dai denti adiacenti. Questa ritenzione può essere presa in considerazione quando l'eruzione è stata ritardata e vi sono prove cliniche o radiografiche che non si verificherà. Secondo diversi specialisti dopo i terzi molari il canino superiore è il più frequentemente ritenuto, presentandosi con maggiore frequenza nell'aspetto palatale e ritenzione unilaterale molto più comune di quella bilaterale. La prognosi per spostare i canini trattenuti dipende da una varietà di fattori come la posizione del dente trattenuto rispetto ai denti adiacenti, l'angolazione, la distanza che il dente deve essere spostato, la dilacerazione della radice e l'eventuale presenza di anchilosi o riassorbimento della radice.
Canini permanenti mascellari e mandibolari
I canini mascellari e mandibolari sono molto simili. Tutti e quattro i canini si trovano negli "angoli" della bocca. Il canino è il terzo dente che conta dalla linea mediana, a destra e a sinistra, nella mascella e nella mandibola. Sono considerati la "pietra angolare" dell'arcata dentale. Il lobo vestibolare medio è molto sviluppato incisalmente e forma una cuspide robusta e ben formata. Le corone e le radici sono marcatamente convesse sulla maggior parte dei loro volti. A causa della profondità bucco-linguale della corona e della radice, e per il loro ancoraggio nell'osso alveolare, questi denti sono senza dubbio i più stabili in bocca. La forma della corona rende i canini molto facili da pulire. Questa vantaggiosa autopulizia, unitamente all'efficace ancoraggio nell'arco, favorisce la conservazione di questo dente per gran parte della sua vita.
