coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Canale mandibolare

La presenza di canali accessori nella mascella è stata segnalata in letteratura, mettendo in dubbio il carattere di variazione anatomica della sua presentazione. Il riconoscimento di queste formazioni è di grande importanza nella pratica dell'implantologia. Il canale mandibolare si estende dal forame mandibolare sulla superficie medicale del ramo della mandibola fino al forame mentoniero. Il canale mandibolare contiene i vasi mandibolari, arteria e vene, e anche una porzione della branca mandibolare del nervo trigemino. Il canale mandibolare accessorio presenta una bassa prevalenza nel campione analizzato. Si propone che la sua presenza sia associata ad una proiezione indipendente dei rami incisivi del nervo alveolare inferiore, la cui valutazione è necessaria per evitare il suo coinvolgimento nelle procedure di impianto mandibolare.

Canale mandibolare anatomia

La presenza di canali accessori nella mandibola è stata segnalata in letteratura e il riconoscimento di queste formazioni è di grande importanza nella pratica dell'implantologia. Il canale mandibolare è una formazione che inizia sull'aspetto mediale del ramo della mandibola dal forame mandibolare e prosegue in direzione inferolaterale, relazionandosi mentre passa alle radici dei molari inferiori e dei premolari. Se esaminato trasversalmente, il canale mandibolare può presentare una forma ovale, circolare o piriforme, all'interno della quale si trova il fascio neurovascolare alveolare inferiore, costituito dai vasi sanguigni e dal nervo alveolare inferiore, ramo della terza divisione del nervo trigemino. A causa della posizione e del decorso del canale mandibolare, l'analisi anatomica effettuata tramite esami di imaging consente sia la propria valutazione, l'individuazione di processi patologici, la stima della quantità, altezza e qualità dell'osso. Questi dati sono considerati essenziali per la pianificazione e l'esecuzione di procedure chirurgiche di impianto che coinvolgono la mandibola. Generalmente questo canale si presenta in modo unico, tuttavia in letteratura è stata segnalata la presenza di un secondo o terzo canale mandibolare di tipo accessorio.

La presenza e la formazione di un canale mandibolare accessorio è spiegata durante lo sviluppo embrionale, intorno alla 7a settimana di sviluppo, il nervo alveolare inferiore si presenta come tre rami nervosi separati, che sono diretti a innervare i gruppi di denti mandibolari. Questi rami nervosi si fondono durante la crescita prenatale mandibolare, formando un singolo nervo alveolare inferiore, che è circondato da tessuto osseo membranoso che forma il canale mandibolare. Tuttavia, quando si verifica una fusione incompleta di uno qualsiasi di questi rami nervosi, il tessuto si ossificherà attorno ad esso dando origine ad un canale mandibolare accessorio. La presenza di un canale mandibolare accessorio può influenzare in modo decisivo la scelta di un sito da trattare con impianti a causa del rischio di lesione del fascio neurovascolare alveolare inferiore, e può causare disabilità sensoriale postoperatoria. Pertanto, la conoscenza dell'esistenza, della posizione, del decorso di un canale mandibolare accessorio e dello spessore delle sue corticali è essenziale per una corretta diagnosi e valutazione dell'area mandibolare. In questo modo sarà consentita la corretta selezione e localizzazione degli impianti dentali al fine di prevenire le complicanze post-chirurgiche.

Canale mandibolare denti giudizio

Quando si parla di parestesia si fa riferimento a una alterazione della sensibilità di un arto o di altre parti del corpo come la mandibola inferiore. Questa alterazione viene anche definita come insensibilità del labbro inferiore, una situazione che porta il paziente a focalizzarsi sul problema con tutte le preoccupazioni del caso. Il responsabile di questo problema è quasi sempre il dente del giudizio o terzo molare inferiore che, se infiammato, potrebbe entrare a contatto con il nervo alveolare inferiore, ovvero il nervo contenuto all’interno del canale mandibolare. Quando questo nervo viene leso durante l’estrazione di un dente, potrebbe causare una parestesia post estrazione del dente del giudizio. Quando i denti del giudizio inferiori sono inclusi è necessario pianificare bene l’estrazione per via delle problematiche cliniche correlate a una eventuale estrazione. Il terzo molare inferiore di solito erompe all’età di vent’anni con un percorso eruttivo molto variabile e dipendente prevalentemente dalla mancanza di spazio, l’impedimento al normale eruttivo dovuto a cisti e tumori, una mineralizzazione tardiva e la sua inclinazione che si esprime in inclusione normale, mesiale o orizzontale.

Tali processi eruttivi avvengono in una zona dove si trova una struttura nervosa importante che viene chiamata nervo mandibolare. I problemi elencati in alcune situazioni potrebbero portare a una stretta vicinanza delle radici del dente del giudizio inferiore con il canale mandibolare e quindi con il nervo alveolare inferiore in esso contenuto. La soluzione in questi casi non dovrà essere l’estrazione in quanto potrebbe andare a ledere l’integrità del canale mandibolare con una probabile parestesia. La tecnica di ortodonzia estrattiva è una tecnica innovativa che consente a quei denti che sono a contatto con il nervo alveolare inferiore di allontanare il terzo molare inferiore dal nervo mandibolare e di estrarlo poi in totale sicurezza senza andare a ledere il nervo mandibolare in alcun modo. Si tratta di una tecnica combinata mediante la quale viene affogato un gancetto e sollevato verso l’alto con una tecnica ortodontica allontanando il dente dal canale mandibolare.
Canale mandibolare